Al momento stanno bene dove stanno, ma una delle promesse di Epic non era che grazie alle commissioni ridotte i publisher avrebbero potuto offrire prezzi piu' allettanti?

Ne riparliamo fra un anno, sempre che decidano di impacchettare il tutto in collections con prezzi in linea con le versioni console.
Sicuro che una collection All in One a prezzo ribassato ci sarà e sicuro, anche se non confermato ufficialmente, che su Steam arriverà.
Comunque per quando sarà io consiglio di chiudere un occhio su certe derive della trama (a parte il primo capitolo in cui, per me, resta bellissima nella sua semplicità) perchè spesso ed in parte dovute all'aver frammentato giochi e trama complessiva su troppe piattaforme e nell'averla eccessivamente complicata con mille personaggi di cui tener conto, concetti complessi e menate varie.
Io un pò per affezione ho seguito tutto ma davvero, credo che valga più la pena godersi il viaggio senza stare a spremersi le meningi visto che non ne vale più di tanto la pena a causa dei problemi di scrittura degli ultimi capitoli.
Mentre da un punto di vista del gioco, pur non essendo un action propriamente tecnico, ce ne sono diversi di giochi interessanti in particolar modo per le boss fights (nel 2 sono corpose e davvero molto ben diversificate, nel 3 pure ve ne sono di notevoli e le nuove meccaniche lo rendono fresco da giocare) e anche il 'completismo' a me è sempre piaciuto perchè si tratta di mondi e mappe non sconfinate o eccessivamente dispersive e quindi i contenuti son sempre sotto controllo.
Imperativo, se si mastica il genere, giocarli tutti alla difficoltà massima disponibile ossia la Critica perché per me diventano proprio più stimolanti da giocare laddove la normal è generalmente troppo tarata verso il basso almeno a mio avviso mentre con la Critica la sfida può diventare adeguata a patto di non abusare di oggetti curativi (comunque limitati dagli slot disponibili)