da un lato il sistema è andato in crisi perchè la gente tende a far polemica, e dopo il grillismo ci si è un po' rotti il c, dall'altro c'è stata una tendenza a volersi stockphotizzare la vita (forse anche grazie alla qualità delle fotocamere dei telefoni, alla presenza di app di editing accessibili ed al fatto che le nuove generazioni - cioè quelli che sono nel fiore dell'età per quanto riguarda l'aspetto fisico - abbiano potuto sfruttare la cosa per farci dei soldi e fama) e quindi tutta sta componente di condividere con amici e conoscenti è andata a f. In più il fatto che siano piattaforme per la distribuzione di contenuti ha permesso di avere contenuti più interessanti prodotti da gente che sarebbe stata tenuta fuori dai canali mainstream. Che sono notoriamente più conservatori. Ma credo che in generale la qualità delle produzioni sia molto alta, forse pure meglio della tv media.