Autore Topic: [OT Zone] - Archivio B  (Letto 4079427 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lenin

  • Reduce
  • ********
  • Post: 30.493
  • Thunderer Thorlief
Re: [OT Zone]
« Risposta #6915 il: 29 Set 2008, 14:33 »
E' da stamattina che ho una voglia allucinante di questo. Non lo mangerò da almeno 10 anni, il fornaio dove abitavo ai tempi lo faceva troppo bbuono :Q____ _ _ _
What'ya gonna do? Not train? - Dr J Feigenbaum

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.280
Re: [OT Zone]
« Risposta #6916 il: 29 Set 2008, 14:36 »

Nel senso che mi faccio i fatti miei fino alle 2 di notte, perchè mi sembra di non vivere se vado a letto prima.
Succede anche a me di pensare lo stesso.
Penso di conoscere la risposta, ma questa di Massimo Fini è espressa alla perfezione.

"Il lavoro, di cui si è testè celebrata la Festa in pompa magna, è uno dei valori più importanti della società moderna, se non addirittura il principale visto che la nostra Costituzione si apre, al primo articolo, con l'affermazione solenne: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro". Ma non è stato sempre così. In epoca preindustriale il lavoro era se non proprio un disvalore quantomeno per dirla con San Paolo, "uno spiacevole sudore della fronte". In altre culture il lavoro non è mai stato un valore e in alcune, quelle che si sono salvate dall'assalto della nostra economia, non lo è mai diventato.
In Europa il lavoro assurge a valore solo con la Rivoluzione industriale. Sia per i liberali che per i marxisti.

Per Marx è "l'essenza del valore" (non a caso Stakanov è un eroe dell'Unione Sovietica) per i liberal-liberisti è quel fattore che, combinandosi col capitale, dà il famoso "plusvalore". In precedenza il lavoro non è un valore. In epoca feudale e medioevale è nobile chi non lavora e l'artigiano e il contadino lavorano solo per quanto gli basta, il resto è vita. Non che il contadino e l'artigiano medioevale non amino il loro mestiere - certamente lo amano di più, perchè maggiormente personale e creativo dell'odierno operaio industriale o dell'impiegato - ma non sono disposti a sacrificargli più di tanto del loro tempo. Perchè per quella gente il vero valore è appunto, "il tempo". E, una volta assicurato il fabbisogno essenziale, il tempo va usato per vivere, non per accumulare altro lavoro. E quindi ricchezza. Anche a quegli uomini e a quelle donne piaceva, com'è sempre stato da che mondo è mondo, la ricchezza, ma a nessuno era mai passato per la testa che la si dovesse fare lavorando e non piuttosto con un colpo alla Ruota della Fortuna o mettendosi in caccia di qualche tesoro.

Come notano Max Weber e Werner Somabart la ricchezza attraverso il lavoro è un concetto, inaudito, che si afferma con l'avvento di quella classe doverista, metodica, calcolatrice, razionalizzatrice, punitrice e autopunitrice, autolestionista e masochista che è la borghesia e che venne poi proprio, per mimesi, dal proletariato e dalle filosofie ad esso collegate. Con la Rivoluzione industriale cambia anche il modo di concepire, di pensare e di sentire il lavoratore. Il signore, il maestro artigiano, il padrone della bottega non considerava i dipendenti una merce che si può vendere e comprare e nè essi si sentono tali. Il feudatario può considerare il servo casato una sua proprietà, ma sempre come una persona non come cosa, oggetto, merce. L'attività del dipendente è incorporata nella sua persona e non ne può essere scissa. Oggi invece il dovere e il lavoratore sono una merce come un'altra, tanto che esiste un "mercato del lavoro" così come c'è un mercato del bestiame o dei latticini o dell'abbigliamento o dei "prodotti derivati" o di qualsiasi altra cosa (per mascherare un po' la mercificazione i lavoratori vengono oggi ipocritamente chiamati "risorse". Ma se sono tali come mai ce ne si libera così volentieri?).

Se il lavoro è il valore massimo, la disoccupazione - che in epoca preindustriale non esisteva perchè ad ogni nucleo familiare era assicurato il proprio, sia pur limitato, spazio vitale - è il suo contraltare negativo, la disperazione, l'orrore. Però oggi nelle società sviluppate ci sono milioni di disoccupati che, benchè tali, hanno di che nutrirsi, vestire, abitare, sia pur modestamente. Poter vivere senza lavorare - com'è il caso di questi disoccupati - è sempre stato il sogno dell'uomo. Almeno fino a quando ha avuto la testa. Invece costoro, immersi in una società opulenta, soffrono una drammatica frustrazione e si sentono umiliati e monchi perchè non possono accedere ai beni voluttuari che gli altri posseggono. Ma basterebbe un'inversione concettuale, come quando invece che nuotare controcorrente la si asseconda e capirebbero che sono loro i veri ricchi, perchè hanno a disposizione il bene più prezioso, proprio quello che agli altri, gli invidiati, coloro che lavorano, penosamente manca: il tempo. Mi ha sempre fatto sorridere che noi, il Primo Maggio, si celebri allegramente la Festa della nostra schiavitù. E non mi pare privo di un significato su cui forse varrebbe la pena riflettere che la Festa di questo valore importantissimo e decisivo, qual'è oggi considerato il lavoro, si celebri facendo il contrario: non lavorando."
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline Wis

  • Highlander
  • *********
  • Post: 67.492
  • Mellifluosly Cool
Re: [OT Zone]
« Risposta #6917 il: 29 Set 2008, 14:42 »
Ha riassunto in modo magistrale quello che tutte le persone sane di mente credono fortemente e vorrebbero esprimere.
Quelli che sostengono di non poter vivere senza il lavoro, e lo dimostrano poi con la depressione post-pensione, mi fanno una gran pena.
Professional Casual Gamer

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6918 il: 29 Set 2008, 15:09 »
Massimo fini e' un grande, e quantomeno un paio di suoi libri vanno letti,
e dice veramente il 99% di cose giuste.
Ovvero su cui concordo anche io, quindi giuste.
Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6919 il: 29 Set 2008, 15:12 »
Ha riassunto in modo magistrale quello che tutte le persone sane di mente credono fortemente e vorrebbero esprimere.
Quelli che sostengono di non poter vivere senza il lavoro, e lo dimostrano poi con la depressione post-pensione, mi fanno una gran pena.

si lo pensavo sempre io, quando alla tv prima si faceva sempre, intervistato il super vincitore
"no bebebe no io vivro come sempre tornero a fare [bidello, professore palloso, commercialista,
ecc ecc]"
Io pensavo, che stronzi, ma stai a casa a dormire no?

Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline piwi

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.350
  • Cazzaro professionista
    • Vito "Piwi" Potenza - Sketchblog
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6920 il: 29 Set 2008, 15:17 »
Massimo fini e' un grande, e quantomeno un paio di suoi libri vanno letti,
e dice veramente il 99% di cose giuste.
Ovvero su cui concordo anche io, quindi giuste.
E in questo 1% restante ci metti la cappellata gigante sul 1° maggio o la teoria del plusvalore, usata strumentalmente per sostenere la tesi da bar che "ammazza ammazza sò tutti 'na razza"? :)
My portfolio/blog/sarcàzz: VitoPotenza.it | Instagram: vito_potenza
Facebook/Linkedin: Vito Potenza | Twitter/PSN: PiwiTFP | Stadia: Piwi#5007

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6921 il: 29 Set 2008, 15:23 »
no di quell'articolo sostengo tutto.
Diciamo dei 3 libri suoi che ho letto ho avuto qualche perplessita'
solo sulla sua revisione di Nerone.
Non tanto come uomo politico, ma vabe a meno che non si viva con i colossal
oramai si sa, pero come supportare un tizio che si e' sposato con uno schiavo greco
vestendosi da donna?
E poi non concordo con il suo astio verso il grande seneca.
Per il resto su tutto.
Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline flittie

  • Navigato
  • **
  • Post: 998
Re: [OT Zone]
« Risposta #6922 il: 29 Set 2008, 15:26 »
 Son lesti i maledetti degli annunci di Google..   
 
*
      Soffri Problemi di Sonno?
      Prova la Tecnologia Tempur per un Riposo Confortevole e Naturale!
      www.Tempur.it/ConsigliSonno
    *
      PsicoDizione
      Il metodo per superare la balbuzie e gestire l' ansia.

e a seguire:

Non Hai una Ragazza?
Conosci Subito Single come Te! L'Unica Chat con i Video Annunci.

 mah.
"Confusion will be my epitaph"

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6923 il: 29 Set 2008, 15:27 »
una volt aparlammo di alcool ed etilometro.
E bum il suggerimento per i test alcolemici portatili
Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline Castalia83

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.508
Re: [OT Zone]
« Risposta #6924 il: 29 Set 2008, 15:33 »
Vi saluto, tra poco ho il treno, statemi bene e ci si sente appena trovo una connessione internet :)
O capitano! Mio capitano! E davvero sei qua fra noi, fra noi, me e lui...

Offline Zel

  • Reduce
  • ********
  • Post: 38.607
  • Supa Scoopa
    • It's me
Re: [OT Zone]
« Risposta #6925 il: 29 Set 2008, 15:34 »
Vi saluto, tra poco ho il treno, statemi bene e ci si sente appena trovo una connessione internet :)


buona fortuna!
| (• ◡•)|  (❍ᴥ❍ʋ)

Offline peppebi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 28.735
  • cotto a puntino
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6926 il: 29 Set 2008, 15:36 »
Vi saluto, tra poco ho il treno, statemi bene e ci si sente appena trovo una connessione internet :)


Ciao! Buon viaggio!
FORGIVENESS IS TO SWALLOW WHEN YOU WANT TO SPIT

Offline Xibal

  • Eroe
  • *******
  • Post: 15.280
Re: [OT Zone]
« Risposta #6927 il: 29 Set 2008, 15:53 »
Massimo fini e' un grande, e quantomeno un paio di suoi libri vanno letti,
e dice veramente il 99% di cose giuste.
Ovvero su cui concordo anche io, quindi giuste.
E in questo 1% restante ci metti la cappellata gigante sul 1° maggio o la teoria del plusvalore, usata strumentalmente per sostenere la tesi da bar che "ammazza ammazza sò tutti 'na razza"? :)
La cappellata gigante sul primo maggio quale sarebbe?
"Hai mai visto un italiano tirare i fili?"
"Solo in un teatro delle marionette" (Red Dead Redemption 2)

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6928 il: 29 Set 2008, 15:58 »
Vi saluto, tra poco ho il treno, statemi bene e ci si sente appena trovo una connessione internet :)


ciaomiaobau.
ciups.

Offline guren no kishi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 42.689
  • Wagahai wa neko dearu
    • E-mail
Re: [OT Zone]
« Risposta #6929 il: 29 Set 2008, 16:01 »
E' da stamattina che ho una voglia allucinante di questo. Non lo mangerò da almeno 10 anni, il fornaio dove abitavo ai tempi lo faceva troppo bbuono :Q____ _ _ _

la roll cake, uno dei cibi dei poveri baito-kun nipponici.
buona.