Mah, che dire... la guida non mi sembra fatta benissimo.
Più che altro è stilata da una persona che sicuramente ha avuto molti rapporti con le importazioni (sempre da uno stesso paese e di cosa non si sà) ma che non è proprio "dentro" al complesso mondo delle Dogane.
Credo non si possa sapere con certezza in quale Dogana è fermo il pacco... dipende dall'aeroporto di arrivo e di conseguenza dalla Sezione Doganale di competenza.
La frase che però proprio non ha senso è questa:
In parole povere, i dazi vengono calcolati sul totale della merce più i costi di trasporto (lo so, è una truffa bella e buona...).E' chiaro che il valore del bene importato è la sommatoria dei costi sostenuti per acquistarlo, di quelli sostenuti per spedirlo e di quelli sostenuti per assicurarlo.
Facendo un esempio banale: se acquisto un container di datteri dalla Tunisia, il loro costo puro (cioè quello derivante dalla loro produzione) va sommato alle spese necessarie per portare un container vuoto in un magazzino tunisino, riempirlo di datteri, portarlo in porto, fare le pratiche di esportazione, metterlo a bordo di una nave, farlo viaggiare in mare per 2 giorni, farlo sbarcare in porto.
Alla fine del viaggio, questi datteri non costeranno più come se li avessi acquistati dal contadino, ma hanno effettivamente acquisito quel valore aggiunto che si somma al loro valore... una volta arrivati alla frontiera italiana, il loro valore sarà aumentato, questo è palese.
Ecco che i dazi si calcolano sul valore del bene al momento dell'arrivo in frontiera (via mare, via aerea, via terra).
E l'iva sul bene è calcolata sul valore del bene al momento dell'arrivo in frontiera MAGGIORATO del dazio che grava su quel tipo di merce (il cosiddetto "imponibile iva").
Cmq la legislazione in materia di dazi, importazioni e applicazione dell'Iva è molto complessa e difficile da spiegare ai non addetti ai lavori...
La pratica doganale che si occupa di quelle centinaia di migliaia di pacchetti che volano ogni giorno da un capo all'altro del Mondo è poi diversa da quella che si occupa di container e camion che transitano nelle Dogane di frontiera... è molto più sbrigativa e tende a tassare il pacco a campione e a forfait... se dovessero accertare il valore di tutto e fermare tutti i pacchi, assisteremmo al TILT completo in poche ore!
Io poi faccio export da 10 anni in alcune case di spedizione, quindi di import sò giusto l'indispensabile...
