
Finalmente dopo decenni in cui a quanto so per problemi di mancanza di informazioni l’emulazione della prima xbox è stato un tabù, da qualche tempo a questa parte e con un boost particolare nell’ultimo periodo, questa chimera è stata domata.
Abbiamo due emulatori funzionanti con giochi commerciali, chi più (xemu), chi meno (Cxbx reloaded) e questa guida cercherà dopo alcuni miei giorni matti e disperatissimi di spiegarne il funzionamento.
Questo perché gli emulatori non sono sicuramente fra i più difficili da far funzionare, ma hanno alcune magagne, soprattutto nell’ambito dei formati iso che accettano, che rende più complicata la fruizione.
Partiamo dallo Xemu
Il sito ufficiale:
https://xemu.app/ da qui potete seguire lo sviluppo del programma oltre che consultare la lista di compatibilità. Io però vi segnalo il link per poter scaricare una versione successiva e in sviluppo (immagino per i sostenitori patreon) dove si ha una feature per me fondamentale, e cioè l’aumento della risoluzione interna
https://drive.google.com/drive/folders/1oka5CwzwjQofYpbAUQtz730kSYd-4JPdda qui scaricate la win release.
Per utilizzare però l’emulatore servono altri file e ve li chiederà al primo avvio (trovate la loro configurazione comunque in setting), sono:
il flash bios:
mcpx boot:
hard disk image:
eeprom file: c’è direttamente nell’emulatore ma di questo approfondirò dopo un aspetto.
Fatto questo l’emulatore può partire tranquillamente coi giochi…ma in che formato devono essere? Beh iso direte voi no? Eh, non è così semplice perché le iso xbox funzionanti devono avere un loro formato proprietario, lo xiso.
Ora su internet troverete nei pochi posti dove ci sono le iso (a meno che non decidiate di crearne di vostre dai dvd originali, ma lì non ho approfondito come) che spesso sono o scompattate o in un formato iso che non viene riconosciuto dal programma.
Per ovviare dovete scaricare due programmi Qwix
http://www.filedropper.com/qwix101 e XDVD Mulleter
https://archive.org/details/XDVDMulleterBeta10.2Nel caso in cui trovate un gioco con questi file come da immagine

Dovete, avviando Qwix creare la iso scegliendo la cartella di quei file. Creata la iso, funzionerà tranquillamente su Xemu.
Se invece trovate questo formato

Dovete prima scompattare la iso presente in quel rar e dopo di che utilizzare XDVD Mulleter.
Avviandolo andate in build/rebuild a iso --> load an iso from disk --> Create standard XBOX 1 ISO (No XBE checks) --> e in optimise for disk size --> small as possible
La iso usata la potrete usare su Xemu.
Ecco, per capire che programmi usare e questi passaggi che alla fin fine sono proprio semplici e pochi c’è stato il “matto e disperatissimo” di cui vi dicevo, perché non esistono vari suggerimenti online.
E ancora non è finita.
Ora andiamo al CxBx reloaded:
https://cxbx-reloaded.co.uk/Scaricate l’ultima versione da qui:
https://cxbx-reloaded.co.uk/download a dispetto dello xemu non ha bisogno di tutti quei file per partire, è molto più semplice da questo punto di vista ma al momento è il meno evoluto in termini di compatibilità fra i due.
Qui:
screen della mia configurazione video.
Fortunatamente da quando l’avevo provato l’ultima volta ha messo anche lui la possibilità di aumentare la risoluzione interna.
Però il formato con cui dovete trovare i giochi qui è diverso dallo Xemu. Devono essere infatti dei “pacchetti” dove ci deve essere un file default.xbe da far partire.
Quindi, se trovate giochi così, bene, se invece trovate iso come vi ho mostrato nel caso precedente, anche qui dovrete convertire.
Nel caso quindi di questo file

Dovrete sempre estrarre lo iso dal rar, usare XDVD Mulleter e in questo caso andare in Extract/Browse file in iso e a quel punto ve la trasformerà nel formato corretto da utilizzare per CxbX reloaded (default/media).
Se quella stessa iso poi voleste utilizzare invece su Xemu, dopo questo passaggio dovrete utilizzare Qwix e trasfomarla in un iso compatibile con l’emulatore utilizzando il metodo che vi ho detto in precedenza.
Ora, io volevo giocare Jet Set Radio Future su Xemu in italiano (prima di scoprire che su CxBx reloaded gira allo stesso modo ma è possibile applicare il V-Sync per evitare il tearing), ma come si fa a settare la lingua visto che non esiste un menù opzioni in-game che permette di farlo?
Allora prima ho pensato che settando la dashboard in italiano si risolvesse da lì, e non vi dico le difficoltà nel trovarla – quella giusta che gira – e capire poi che non c’entra un tubo.
In realtà il file che setta la lingua è l’EEPROM.
Ma se da CxBx è possibile configurarla da menù emulatore, su Xemu non si può.
Come risolvere? Ho trovato un programma che permette di creare delle eeprom che potete scaricare da qui:
http://www.filedropper.com/eepromeditorDa lì potete creare il file, sostituirlo a quello dell’emulatore (trovate le coordinate di dove sta il file quando aprite il menù settings) e JTR future (versione pal naturalmente) funzionerà in italiano.
Per altri giochi però di altre regioni, nonché per Ninja Gaiden pal (che però permette dalle opzioni di settare la lingua italiana) non funziona, quindi tenetevi una copia di backup dell’originale.
L’xbox non è stata una console che io abbia mai tanto considerato, ma in realtà ha avuto tante esclusive soprattutto proveniente dal mondo jappo che per me sono veramente interessanti e meritevoli tantissimo da giocare. Tra l’altro molte di queste come per esempio gli Otogi di From Software, il già citato Jet Set Radio Future, Outrun 2 (esiste la versione coast to coast su pc) non sono mai stati convertiti su altri console, e anche Ninja Gaiden, esiste solo qui nella sua forma originaria.
Provate!
Se ho dimenticato qualcosa vedrò di aggiornare e fatemi sapere anche voi.