Autore Topic: Pirateria.  (Letto 3085 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mr.Big

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.396
Pirateria.
« il: 13 Mag 2006, 13:10 »
A dire il vero non so se se ne sia gia' parlato, e' per questo che apro il presente topic.
Non e' mia intenzione discutere sull'eticita' della pirateria, o del fatto che le sanzioni applicate in italia siano piu' o meno giuste.
Premesso questo, siccome questo e' il forum piu' intelligente che frequento (slap slap), mi piacerebbe che qualcuno informato sulla questione rispondesse ad una mia curiosita'.

E cioe': scaricare cose gia' passate in televisione tante volte e da tanto tempo e' reato nel nostro ordinamento? O giochi molto vecchi tipo coin op di quattro o cinque lustri fa?
Sento tanti si, no, ni e so, molte risposte confuse, ma pochi che mi sappiano citare una fonte attendibile.
Ad esempio, ho visto che e' possibile scaricare da un sito la serie completa di Vultus 5, che andava su le reti regionali decine di anni fa quando ero un marmocchio.
Se io lo scaricassi sarebbe reato?
Ripeto, non cerco risposte del tipo "non lo so, ma secondo me non e' cosi' grave", solo un parere che effettivamente rifletta la verita' delle cose.
Grazie per l'attenzione

Offline Daimon

  • Eroe
  • *******
  • Post: 17.752
  • In stoa I trust.
    • E-mail
Pirateria.
« Risposta #1 il: 13 Mag 2006, 13:15 »
Si e' tutto reato.
Mi pare che sopravviva per 70 o 80 anni in italia il diritto d'autore.
Quindi il materiale coperto da questo non te lo puoi procacciare
gratis nemmeno per uso personale. Questo e' il dato di fatto
anche per giocare a space invaders dovresti pagare.
L'uniche eccezioni sono quando i detentori rilasciano il nulla osta
e le liberalizzano.

Sai c'e' gente che invece di lavorare preferisce rubare soldi.

E Quando cantate happy birthday to you ricordatevi della nipote
o pronipote del tizio che la scrisse e della sua villa.

Che merda il diritto d'autore.

Ah comunque c'era gia un topic al riguardo.
Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus Sabaoth.<br />Hosanna in excelsis.<br />Benedictus qui veni

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.138
  • Gnam!
    • E-mail
Pirateria.
« Risposta #2 il: 13 Mag 2006, 13:23 »
Devo darti una risposta vaga (non m occupo di televisione), che può essere però un punto di partenza:

Una trasmissione tocca 2 tipi di diritti:

. Diritti di riproduzione (quindi licenze comprate da telesanterno o quel che é) che hanno una durata tot anni da contratto tra tv locale e realizzatori originali del programma (chessò Toei)

. Diritti d'autore, ovvero royalties che vanno agli ideatori dell'opera originale (e nel caso di trasmissione italiana anche a chi ha adattato il testo).

Non so che durata abbiano i secondi per le trasmissioni televisive (e qui sta il punto della questione, ciò che dovresti controllare), ovvero dopo quanto tempo dalla pubblicazione un programma televisivo diventi di "pubblico dominio".

Penso lunghetto però, mi sembra sia solo la Rai a poter trasmettere parecchio materiale Rai anche molto vecchio...

In sostanza quando scarichi una puntata di tal anime il chessò compositore della musica originale guadagna qualcosa per il suo lavoro?

No.

Per cui sì é reato, A MENO CHE tale opera sia ormai considerabile di pubblico dominio (questo ribadisco non lo so, per posso darti un vago "non credo" ma sarebbe da controllare, magari sul sito SIAE).

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.883
Pirateria.
« Risposta #3 il: 13 Mag 2006, 13:48 »
che poi la contraddizione è: posso registrare ma non posso scaricare

perchè, si può raggirare la cosa facilmente  :?

Offline Mr.Big

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.396
Pirateria.
« Risposta #4 il: 13 Mag 2006, 13:51 »
Okkei, grazie a tutti per le risposte.
Non e' un esempio polemico, ma quindi i figli di toto' guadagnano ancora grazie al lavoro del padre, mi sembra di capire.
Ma come mai posso registrare le cose dalla televisione e non posso scaricarle da internet?

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.883
Pirateria.
« Risposta #5 il: 13 Mag 2006, 14:09 »
ah, questo non me lo chiedere

perchè facciamo vari esempi

se io registro che ne so, tutta la serie di The Shield e la tengo su cassetta non è reato (ci sono anche i codici di registrazione sulle guide tv, non ricordo il nome del programma/servizio)
se prendo The Shield e dalla tv lo metto in dvd, non c'è lo stesso il reato (mò ci sono i registratori dvd direttamente, senza bisogno del passaggio da cassetta a dvd o cd)
se scarico da internet la serie di the shield (con il simbolo italia1) e la metto su dvd o su cassetta, è come se avessi agito seguendo i primi due casi

mò, perchè se scarico da internet dovrei essere punito come se avessi ammazzato un uomo?

Offline Mr.Big

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.396
Pirateria.
« Risposta #6 il: 13 Mag 2006, 14:16 »
Citazione da: "Devil May Cry"
ah, questo non me lo chiedere

perchè facciamo vari esempi

se io registro che ne so, tutta la serie di The Shield e la tengo su cassetta non è reato (ci sono anche i codici di registrazione sulle guide tv, non ricordo il nome del programma/servizio)
se prendo The Shield e dalla tv lo metto in dvd, non c'è lo stesso il reato (mò ci sono i registratori dvd direttamente, senza bisogno del passaggio da cassetta a dvd o cd)
se scarico da internet la serie di the shield (con il simbolo italia1) e la metto su dvd o su cassetta, è come se avessi agito seguendo i primi due casi

mò, perchè se scarico da internet dovrei essere punito come se avessi ammazzato un uomo?



Ma e' possibile che non ci sia una normativa chiara?
QUindi si puo' fare solo se c'e' il simbolo?

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
Pirateria.
« Risposta #7 il: 13 Mag 2006, 14:20 »
Citazione da: "Mr.Big"
QUindi si puo' fare solo se c'e' il simbolo?
Con la storia del simbolo penso che Devil intendesse che scarica puntate registrate dalla TV. Se fossero senza simbolo presumibilmente si tratterebbe di materiale preso dai DVD e quindi protetto da copyright.

Comunque la penso anch'io come Devil: se mi scarico una puntata trasmessa in TV di fatto è come se me la fossi registrata quando l'hanno trasmessa. Non ci vedo nulla di disonesto.

Offline Devil May Cry

  • Reduce
  • ********
  • Post: 45.883
Pirateria.
« Risposta #8 il: 13 Mag 2006, 14:26 »
Citazione da: "ozora"
Citazione da: "Mr.Big"
QUindi si puo' fare solo se c'e' il simbolo?
Con la storia del simbolo penso che Devil intendesse che scarica puntate registrate dalla TV. Se fossero senza simbolo presumibilmente si tratterebbe di materiale preso dai DVD e quindi protetto da copyright.

Comunque la penso anch'io come Devil: se mi scarico una puntata trasmessa in TV di fatto è come se me la fossi registrata quando l'hanno trasmessa. Non ci vedo nulla di disonesto.


praticamente non sembrerebbe reato, cioè, non penso proprio lo sia

ma la domanda a sto punto è un' altra:

per un semplice simbolo, vengo arrestato?

no, perchè se ho 12 episodi di the shield con il simbolo italia1 e una sola puntata non la trovo con quel simbolo, non mi pare che sostanzialmente abbia fatto qualcosa di diverso (cmq sono passate tutte e 13 in tv e sono protette tutte da copyright)

è palese che non è la stessa cosa di scaricare un film che sta al cinema

ma è lo stesso discorso che si può fare se mi scarico fight club che in tv l'ha fatto 200 volte

Offline MrSpritz

  • Eroe
  • *******
  • Post: 16.739
Pirateria.
« Risposta #9 il: 13 Mag 2006, 15:17 »
Citazione da: "Daimon"
Si e' tutto reato.
Mi pare che sopravviva per 70 o 80 anni in italia il diritto d'autore.
Quindi il materiale coperto da questo non te lo puoi procacciare
gratis nemmeno per uso personale. Questo e' il dato di fatto
anche per giocare a space invaders dovresti pagare.
L'uniche eccezioni sono quando i detentori rilasciano il nulla osta
e le liberalizzano.

Sai c'e' gente che invece di lavorare preferisce rubare soldi.

E Quando cantate happy birthday to you ricordatevi della nipote
o pronipote del tizio che la scrisse e della sua villa.

Che merda il diritto d'autore.

Ah comunque c'era gia un topic al riguardo.


70 anni, Pirandello doveva diventare di pubblico dominio quest'anno ma gli eredi sono riusciti ad ottenere altri dieci anni... come se oggi scrivendo il Fu Mattia Pascal a qualcuno venisse il dubbio che non sia di Pirandello ma me lo sia inventato io...

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.138
  • Gnam!
    • E-mail
Pirateria.
« Risposta #10 il: 13 Mag 2006, 17:19 »
Citazione da: "Mr.Big"
Okkei, grazie a tutti per le risposte.
Non e' un esempio polemico, ma quindi i figli di toto' guadagnano ancora grazie al lavoro del padre, mi sembra di capire.
Ma come mai posso registrare le cose dalla televisione e non posso scaricarle da internet?


Bella domanda.

Ci saranno leggine-leggiucole da controllare cmnq una prima differenza é che vedi in differita quanto secondo accordi legalmente presi viene trasmesso.. mentre nel secondo caso scarichi qualcosa di cui il server X si é "illegalmente" appropriato.

In sostanza puoi registrare per uso personale, ma non puoi ridiffondere, se scarichi da chi ridiffonde (anche torrent etc..) é "male". C'é una distribuzione del lavoro dell'autore senza che a questo venga nulla.

Equivale ad immettere un cd audio sul mercato cinese dal quale i cinesi traggono 2 milioni di copie. Gli autori del cd prenderanno soldi solo per quella singola copia
(ed infatti in Cina si cerca di licenziare e non far distribuire..).

Ah.. non é che sia granché pro-SIAE (a volte il diritto d'autore tocca vette assurde, e la Siae italica ancora di più con il triste benestare dello stato)... cerco di risponderti; il fatto é che ne so di musica ma non di tv...

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Pirateria.
« Risposta #11 il: 13 Mag 2006, 17:23 »
Citazione da: "MrSpritz"
70 anni, Pirandello doveva diventare di pubblico dominio quest'anno ma gli eredi sono riusciti ad ottenere altri dieci anni... come se oggi scrivendo il Fu Mattia Pascal a qualcuno venisse il dubbio che non sia di Pirandello ma me lo sia inventato io...

Bè, il punto non è quello. Loro vogliono prendere la loro parte per ogni copia venduta. Cosa che non accadrebbe se di pubblico dominio.

La cosa, mi pare, è stata aggirata dalla musica classica. Mozart, Beethoven, Bach, ecc. ecc. sono tutti, ovviamente, di pubblico dominio, ma non lo sono le varie esecuzioni.

Giobbi, confermi?

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.404
  • Pupo
Pirateria.
« Risposta #12 il: 13 Mag 2006, 17:25 »
Citazione da: "Devil May Cry"
praticamente non sembrerebbe reato, cioè, non penso proprio lo sia

ma la domanda a sto punto è un' altra:

per un semplice simbolo, vengo arrestato?

no, perchè se ho 12 episodi di the shield con il simbolo italia1 e una sola puntata non la trovo con quel simbolo, non mi pare che sostanzialmente abbia fatto qualcosa di diverso (cmq sono passate tutte e 13 in tv e sono protette tutte da copyright)

è palese che non è la stessa cosa di scaricare un film che sta al cinema

ma è lo stesso discorso che si può fare se mi scarico fight club che in tv l'ha fatto 200 volte

E' sempre reato, non verresti certo arrestato, la cosa è comunque tollerata, anche perchè si tratta di uso personale.

La tv paga per ognuna delle 200 volte che manda in onda Fight Club, tu mai.

Offline niko974

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.062
Re: Pirateria.
« Risposta #13 il: 13 Mag 2006, 17:36 »
Citazione da: "Mr.Big"
A dire il vero non so se se ne sia gia' parlato, e' per questo che apro il presente topic.
Non e' mia intenzione discutere sull'eticita' della pirateria, o del fatto che le sanzioni applicate in italia siano piu' o meno giuste.
Premesso questo, siccome questo e' il forum piu' intelligente che frequento (slap slap), mi piacerebbe che qualcuno informato sulla questione rispondesse ad una mia curiosita'.

E cioe': scaricare cose gia' passate in televisione tante volte e da tanto tempo e' reato nel nostro ordinamento? O giochi molto vecchi tipo coin op di quattro o cinque lustri fa?
Sento tanti si, no, ni e so, molte risposte confuse, ma pochi che mi sappiano citare una fonte attendibile.
Ad esempio, ho visto che e' possibile scaricare da un sito la serie completa di Vultus 5, che andava su le reti regionali decine di anni fa quando ero un marmocchio.
Se io lo scaricassi sarebbe reato?
Ripeto, non cerco risposte del tipo "non lo so, ma secondo me non e' cosi' grave", solo un parere che effettivamente rifletta la verita' delle cose.
Grazie per l'attenzione

se scarichi roba con a video il simbolo del canale televisivo mi pare nn sia reato.

ho detto una caxxata?
AG XBOXLIVE: NIK SAW

Offline Giobbi

  • Reduce
  • ********
  • Post: 46.138
  • Gnam!
    • E-mail
Pirateria.
« Risposta #14 il: 13 Mag 2006, 17:43 »
Citazione da: "atchoo"


La cosa, mi pare, è stata aggirata dalla musica classica. Mozart, Beethoven, Bach, ecc. ecc. sono tutti, ovviamente, di pubblico dominio, ma non lo sono le varie esecuzioni.

Giobbi, confermi?


Uhm.. non é propriamente aggirata.

I compositori classici passati sono tutti chiaramente di pubblico dominio quindi non c'é nessun diritto d'autore.

La questione in questo caso é un'altra... ovvero nel momento in cui si firma un contratto discografico (che non ha a che fare con il publishing e quindi con il diritto d'autore) la casa discografica riceve l'esclusiva per l'utilizzo di quella particolare esecuzione di quel particolare esecutore.

Per cui la casa discografica si sente (e lagalmente lo é) in diritto di guadagnare su qualsiasi distribuzione venga effettuata di tale esecuzione.

Probabilmente sui lavori televisivi valgono entrambe le cose, la Siae cmnq interviene solo su questioni legate al diritto d'autore.. riguardo esecuzioni saranno le case discografiche a dover intervenire direttamente.

In sostanza utilizzo non legale di musica registrata si ritiene danneggi:

a) L'autore e l'editore, qui interviene SIAE che è delegata alla difesa di tali diritti

b) L'esclusiva che la casa discografica ha acquistato per poter vendere quella particolare esecuzione.


In caso di musica contemporanea valgono i punti (a-b), in caso di musica divenuta di pubblico dominio (Bach,etc..) solo il punto (b), che non ha a che fare con Siae.

Altro esempio:

Se io Giobbi metto su internet mia esecuzione di nona Beethoven posso farlo, np (perché la "mia" esecuzione non é stata venduta a casa disc. mentre i diritti d'autore sono estinti)

Se io Giobbi metto su internet mia esecuzione di The River invece NON posso farlo, perché opera giovane quindi Springsteen detiene i diritti d'autore...
In questo caso non ledo i diritti di Columbia (non é la registrazione originale) ma quelli di Springsteen e del suo editore sì.

Ad esempio Guitar Hero compra diritti dai publishers ma non le registrazioni orginali dalle varie case disc.