Autore Topic: La serie TV che sto guardando  (Letto 1085893 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

armandyno

  • Visitatore
La serie tv che sto guardando
« Risposta #480 il: 09 Nov 2006, 14:58 »
Citazione da: "ozora"
Fatevi un favore e recuperate assolutamente Studio 60. Ogni puntata è un'autentica gemma. Semplicemente eccezionale.
Se non la ricoprono di premi è uno scandalo!


Ho visto il pilota e lo trovo davvero massiccio. Però con i sottotitoli è un suicidio: battute troppo veloci, grande quantità di dialoghi e troppi riferimenti alla cultura americana

Offline fabricius72

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.496
    • E-mail
La serie tv che sto guardando
« Risposta #481 il: 09 Nov 2006, 15:38 »
Sono preso da Dr. House, snobbato alla grande dal sottoscritto, visto un mese fa con la puzza sotto il naso sotto consiglio di un fidato collega e mai più lasciato...Viva il dottor casa.

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
La serie tv che sto guardando
« Risposta #482 il: 09 Nov 2006, 17:44 »
Citazione da: "Darkside"
Per i fan di Studio60 :

http://www.tvsquad.com/2006/11/07/studio-60-to-get-a-full-season-breaking-news/
Incrocio le dita ...

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
La serie tv che sto guardando
« Risposta #483 il: 09 Nov 2006, 19:08 »
Citazione da: "ozora"
Fatevi un favore e recuperate assolutamente Studio 60. Ogni puntata è un'autentica gemma. Semplicemente eccezionale.
Citazione da: "Darkside"
Però è un casino linguistico. E' strettamente legata all'ironia e al costume americano che a volte, anche con i sub, non capisco nulla  :)

Citazione da: "yuzu_san"
E' vero, i dialoghi sono un inferno per i non-yankee, soprattutto per i riferimenti alla cultura americana e per la velocità di battute

Citazione da: "armandyno"
Ho visto il pilota e lo trovo davvero massiccio. Però con i sottotitoli è un suicidio: battute troppo veloci, grande quantità di dialoghi e troppi riferimenti alla cultura americana

Vi rispondo in massa  :lol:
E' vero che i dialoghi sono molto tosti sia per il ritmo serratissimo sia per il fatto che sono decisamente sottili, spesso con dioppi sensi o citazioni su cui bisogna ragionare. Però per me è un pregio ed un ottimo motivo per cui va assolutamente seguita in originale (coi sub inglesi con aiuto). In Italiano sarebbe sì di comprensione più immediata ma a mio avviso perderebbe inevitabilmente di incisività oltre al fatto che inevitabilmente ci sarebbe il rischio di vedere distorti dall'adattamento molti dialoghi.
Poi una serie di questa qualità vale tutta la fatica che bisogna fare per cpaire ogni battuta.

Offline Darkside

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.883
    • E-mail
La serie tv che sto guardando
« Risposta #484 il: 09 Nov 2006, 22:06 »
La quinta e la sesta di Studio60 sono fenomenali.
Qualcuno mi linka un sito con i sub di weeds, in particolare le ultime due puntate della seconda serie, ovviamente VO

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
La serie tv che sto guardando
« Risposta #485 il: 09 Nov 2006, 22:24 »
Citazione da: "Darkside"
Qualcuno mi linka un sito con i sub di weeds, in particolare le ultime due puntate della seconda serie, ovviamente VO
Qui:
http://www.seriessub.com/gst/index.php?PHPSESSID=aa6184d8e1829e2a34f1856cb1a0f8b8&direction=0&order=&directory=Weeds&PHPSESSID=aa6184d8e1829e2a34f1856cb1a0f8b8
oppure su www.forom.com (dove è necessario registrarsi)

Offline amano76

  • Avviato
  • *
  • Post: 334
La serie tv che sto guardando
« Risposta #486 il: 09 Nov 2006, 23:50 »
Citazione da: "Timmy Bristow"
Citazione da: "amano76"


Heroes:
Partito benissimo, ora è (come temevo) in piena fase "Lost".
Trattasi di una serie televisiva simile a 4400, dove però sin dall'inizio i protagonisti hanno superpoteri e sin dall'inizio li usano.
Nel primo episodio tutto sembrava svolgersi velocemente, ma con i successivi la trama ha ingranato la retromarcia e ha cominciato a distillare rivelazioni e colpi di scena con una lentezza che è sopportabile in Lost ma che qui è davvero irritante.


Devo dire che non sono molto d'accordo col commento qui riportato in vari punti:

Se per "fase Lost" intendi che ogni 10 puntate se ne salva solo una, ed il resto è riempimento, non concordo.


No, non intendevo quello. Parlavo principalmente della struttura della storia e del cast. C'è l'indiano (anche l'attore che fa Said mi sembra sia indiano), c'è il giapponese (non è coreano ma quasi, anche perché il giappo lo parla di mmmerda), il protagonista che unisce tutti, e più in generale una serie di personaggi con le loro storie personali e rivalità (il pittore e il protagonista si contenderrano la ragazza, stile Claire-Sawyer-Jake?) che si somigliano troppo.
Non è che si tratta di similitudini gravissime, segnalavo semplicemente il fatto che la serie mi sembra molto ruffiana.

Citazione
A differenza di Lost (che ho seguito con amore fino alla metà della seconda serie, e poi ho iniziato ad odiare rispettosamente, sentendomi preso abbastanza in giro da degli autori che pur di sorprendere ad ogni puntata aggiungevano misteri sempre più assurdi e difficili da spiegare, sempre che un giorno li spieghino... di questo ritmo rimarremo con le nostre teorie fino alla morte!) Heroes non ha pretese di capolavoro, ma atmosfera abbastanza avventurosa e mitologica.


Lost è una serie che secondo me si mantiene molto bene. E' vero che fa molto X-files e per ogni cosa che spiega fa in modo di creare altri cento interrogativi nuovi, come temevo (avevo postato a questo proposito, mesi fa), però i personaggi reggono e sono interessanti. Per quanto mi riguarda è il massimo che chiedo ad una serie: poi ecco, i finali di stagione di Lost sono ECCEZIONALI.

Citazione
Ogni personaggio è parte di un disegno che ancora non conosce e nessuno (a parte il giapponese forse, per i motivi che alla terza puntata si scoprono) se ne rende ancora conto. Qui gli incontri/incroci tra i vari personaggi che ancora non si conoscono non sono pure coincidenze come in Lost, ma sono nodi importanti della trama. Il quadro generale si sta componendo puntata dopo puntata, ma nonostante l'obiettivo della futura squadra sembri abbastanza chiaro, secondo me la verità è molto diversa da quella che appare.


E' questo che ti dicevo  :lol: . Capisco quel che rimproveri a Lost, e lo condivido, ma non capisco perché abbandonare la serie, visto che Heroes parte dalle stesse premesse e dubito seriamente che si svilupperà in modo diverso. Se Lost fosse sviluppato come Wire, Shield o Rome, cioè con i produttori che in partenza sanno quando chiuderanno la storia, sarebbe sicuramente migliore hai ragione, ma io dubito fortemente che Heroes farà le scelte coraggiose dei tre show succitati.

Citazione
Concordo che alcune puntate siano meno spettacolari di altre (l'ultima, la sesta, non è stata sorprendente come la precedente), ma non abbasserei la serie ad una raschiatura di barile (come per me sta diventando Lost, che era scritta meravigliosamente durante la prima serie. E vogliamo parlare di Alias, che dalla terza serie è precipitato in un pozzo senza fondo? JJ, non fare sempre gli stessi errori e rimani a finire le serie che cominci!)...


La seconda serie di Lost aveva questo problema nelle prime puntate, è vero (ricordo alcune puntate assolutamente INUTILI, come quella su Early) ma poi a metà con l'arrivo di un personaggio che non ti svelo è decollata nuovamente.
Ti quoto per Alias, che anch'io non seguo più.

Citazione
Lost a mio avviso è passato da puntate studiate meticolosamente a puntate improvvisate con personaggi nuovi molto interessanti che però vengono annientati in poche puntate,


questo è vero, ma c'è da dire che la fine che fanno non viene mai preannunciata, come in tante altre serie. In Wire per esempio, appena ho visto la puntata dove la poliziotta lesbica sta al bar con le amiche, ho subito intuito che fine avrebbe fatto.
In Lost mi è capitato di intuire chi sarebbe crepato soltanto una volta (nel quinto episodio della terza stagione). A dire il vero, di due personaggi lo sapevo per certo, ma semplicemente perché erano interpretati da due attori che avevano dato problemi alla produzione e sapevo che li avrebbero silurati.

Citazione
colpi di scena esteticamente titanici -in Lost la fotografia è tutto- ma del tutto staccati gli uni dagli altri, ed ora iniziano col paranormale, e questo è il segno della decadenza. Alla fine per dare un senso al minestrone che stanno componendo verrà fuori dio, o una realtà virtuale, o un'allucinazione...)


Beh, prima o poi dovevano necessariamente prendere una direzione della storia. Anche gli indizi principali sul tono/genere della narrazione arrivano da metà della seconda stagione in poi.

Citazione
Per quanto riguarda la lentezza che sarebbe sopportabile in Lost, non mi soffermo più di tanto su questa frase. Io le serie le guardo perché mi danno emozioni. Lost ormai non mi dice più niente. Mi sento preso in giro dagli autori e dall'accozzaglia di nuovi evanescenti colpi di scena, nuovi insulsi personaggi e nuove impossibili ambientazioni (vorrei fare degli esempi ma non voglio spoilerare).


Intendevo dire che Lost è lento ma in genere ha buone puntate (alcune ottime, altre addirittura sensazionali) mentre 4400 in due serie non è andato da nessun parte.

Citazione
Ho saltato di palo in frasca preso dall'entusiasmo di parlare con gente che guarda le cose che guardo io. Scusate se ho fatto confusione.


Sono qui apposta e per lo stesso motivo  :wink:

armandyno

  • Visitatore
La serie tv che sto guardando
« Risposta #487 il: 10 Nov 2006, 00:01 »
Citazione da: "ozora"
Però per me è un pregio ed un ottimo motivo per cui va assolutamente seguita in originale (coi sub inglesi con aiuto)


Eh grazie al ceppo, ozo  :D
Magari sapessi l'inglese così bene da poter capire i telefilm in lingua originale.

Offline Darkside

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.883
    • E-mail
La serie tv che sto guardando
« Risposta #488 il: 10 Nov 2006, 11:28 »

Offline iKenny

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.492
  • Il congiuntivo è morto, lunga vita al congiuntivo
    • http://riccardoerra.com
La serie tv che sto guardando
« Risposta #489 il: 10 Nov 2006, 13:24 »
Leggo che parlate un gran bene di Studio 60 e Weeds... altre novità per cui si trovano i subs in ita da consigliare???

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
La serie tv che sto guardando
« Risposta #490 il: 10 Nov 2006, 13:36 »
Citazione da: "iKenny"
Leggo che parlate un gran bene di Studio 60 e Weeds... altre novità per cui si trovano i subs in ita da consigliare???
Weeds non è una novità, siamo alla seconda stagione (e la prima sta andando in ond ail Mercoledì notte su Rai2).
Se ti riferisci solo a serie iniziate quest'anno come ribadito più volte le migliori a mio avviso sono Dexter, Studio 60, Heroes e Kidnapped (che per bassissimi ascolti chiudera dopo la prima stagione di 13 episodi). A parte Kidnapped di tutte le altre si trovano i sub italioti.
Tra le serie British consiglio Life on Mars e Spooks di cui però non penso si trovino i sub italiani.
Se vuoi consigli in generale: Battlestar Galactica, The Wire, The Shield, 24, I Soprano, Prison Break e Lost. Anche di queste a parte the Wire (di cui è comunque reperibile la prima stagione in Italiano perchè l'hanno trasmessa su SKY) si trovano i sub italioti.
Per saperne di più basta che fai una ricerca e troverai commenti a bizzeffe nelle pagine passate di questo topic o nei topic dedicati specificatamente ad alcune di queste serie.

Offline Darkside

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.883
    • E-mail
La serie tv che sto guardando
« Risposta #491 il: 10 Nov 2006, 14:51 »
Finita la seconda di Weeds.
Immagino ci sarà una terza, visto il finale... :roll:

"Oh, you're a good criminal!"  :lol:

armandyno

  • Visitatore
La serie tv che sto guardando
« Risposta #492 il: 10 Nov 2006, 16:10 »
Mi hanno consigliato Six Feet Under, dicendo addirittura che è superiore a Nip/Tuck (non c'è nulla meglio di N/P  :x ). Ozora che ne dice? E soprattutto quante serie hanno trasmesso in Italia? E in America a che stanno?

Offline fulgenzio

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.628
    • Players
La serie tv che sto guardando
« Risposta #493 il: 10 Nov 2006, 16:16 »
Citazione da: "armandyno"
Mi hanno consigliato Six Feet Under, dicendo addirittura che è superiore a Nip/Tuck (non c'è nulla meglio di N/P  :x ). Ozora che ne dice? E soprattutto quante serie hanno trasmesso in Italia? E in America a che stanno?


Cinque in Usa dove è finito un paio d'anni fa.In Italia mi pare siano fermi alla terza (sono usciti tutti i cofanetti).Una delle migliori serie degli ultimi anni che però ha un calo notevole nella terza e quasrta stagione, dopo le prime due eccellenti.La quinta, fortunatamente, è strepitosa.
ANCHE UN TANUKI PUO’ SORPRENDERE UNA TIGRE CHE DORME.

Offline ozora

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 5.635
La serie tv che sto guardando
« Risposta #494 il: 10 Nov 2006, 16:36 »
Citazione da: "armandyno"
Mi hanno consigliato Six Feet Under, dicendo addirittura che è superiore a Nip/Tuck (non c'è nulla meglio di N/P  :x ). Ozora che ne dice?
Ho provato a vederne qualche puntata ma m'annoiavano. Troppo soapoperistico per i miei gusti. Molto probabilmente è un'ottima serie (ne ho sempre sentito prlare ene), però non fa per me (tieni presente che non nutro il minimo interesse nemmeno per Nip/Tuck ...)