Su Masamune, non ho capito se hai letto anche il manga, in quel caso, è un bel flash.
Nel senso che ad una certa il manga si clampizza moltissimo, con drammi e sottodrammi a sbafo, con il protagonista (Masamune) che non sa più se è innamorato perché "deve" innamorarsi o se è innamorato perché la sua condizione lo porta a provare sentimenti. E poi colpi su colpi, alcuni un po' gratuiti,
la parte ironica presto scompare, resta giusto la mamma-bambina e qualche momento sparso. La serie anime, oltre a non finire, finisce veramente in maniera orrenda. Nel secondo OAV c'è la ripresa dalla fine del manga, fa capire cosa è successo.
Si ho letto il manga per curiosità perchè dopo l'OAV post finale avevo questa sensazione "ma de che?" che non mi passava e volevo vedere la storia come finiva.
E apparte come dici te che pare un pò una gimcana sentimentale la risoluzione del tutto mi ha divertito abbastanza (soprattutto l'autore che nel manga mette un paio di considerazioni mica male sul come e quando finisce un manga sentimentale
).
Come fine giusta per come è la serie e risoluzione dell'enigma che tutto sommato ci può pure stare (anche se la parte lì del personaggio che si spaccia per lui grasso è decisimente insopportabile).
La cosa triste è che troppo spesso queste serie paiono "lanci" per le novel o per il fumetto e dopo magari una prima serie valida i seguiti non escono mai o quasi.
Su DxD concordo sul fatto che sia Risa centrico ma con una rossa del genere non poteva essere altrimenti e cmq Issai da buon maiale c'ha da fare anche con le altre fra suorine da infarto e "seconde in lista" da sbavo.
Però ha il pregio di essere autoironico DxD con le sue canzoncine sul "drago delle tette" e compagnia.
Nagatoro San lo sto guardando e devo dire che è una bella chicca, lei ricorda un pò la tipa di "Karakai Jozu no Takagi-san" ma con più spinta, più rock insomma, lui è decisamente fantastico perchè, giustamente se ne fa fare di ogni (almeno in incipit) ma c'è da capirlo, ragazzo fortunato altro chè
.
Decisamente piacevole come visione.
Pure io ho sentito la serie anime incompleta, così tanto da provare a leggere il manga, stessa cosa. Mi avventuro spesso sulla controparte originale perché manca sempre qualcosa di indefinibile alle serie anime, eppure lo sento e lo percepisco nettamente. Mi sorprende che non sia mai stato portato in ITA, ma tant'è. Per quanto riguarda Nagatoro, è veramente una chicca. Mi sono persino abbonato ad una app japana che mi spamma le puntate, siamo al cap 81. Nanashi per ora sta resistendo, l'ha ripreso dopo anni di stand-by, Nanashi lo seguo nei suoi lavori hentai, e avendo molte serie avviate, penso che preferisca disegnare il suo BDSM super deviante.
Visto che siamo in tema Lamù & affini, ho visto anche
Tsugumomo, una serie difficile da identificare perché è un mix di generi alquanto strambo. Gioca abilmente tra il classico battle-shonen e alcuni elementi piuttosto loli e seinen. È bizzarro perché la commistione funziona quanto deve, anche se spesso è alquanto porcone.
La storia è carina, nel folclore giapponese, uno "tsukumogami" è un oggetto che ha guadagnato un'anima, diventando vivo e consapevole di sé. Ci sono due tipi di tsukumogami: il maturo "tsugumomo", che si è sviluppato attraverso lunghi anni di armonia con i loro proprietari, e l'aberrante "amasogi", spiriti prematuri che nascono solo per soddisfare i desideri distruttivi di certe persone. Con questa premessa, molti oggetti della serie hanno un'anima. Kazuya Kagami non è mai andato a letto senza l'obi di sua madre (la cintura del kimono in sostanza). Che sia a casa o a scuola, lo tiene sempre con lui. Un giorno l'obi, perde quasi vita quando un amasogi attacca il giovane Kazuya...quando tutto sembra essere perduto, il prezioso Obi della madre defunta lo difende, trasformandosi in una bellissima ragazza. Ma pensa che culo, dico io. La ragazza si presenta come Kiriha, uno tsugumomo di proprietà della madre di Kazuya che lo deve proteggere da una maledizione...e chiaramente con l'arrivo di Kiriha, Kazuya entra in una realtà che non aveva mai visto prima, un mondo con dei e tsukumogami MA sopratutto dorme con il suo Obi come prima...ehm.
Se a qualcuno piace Lamù potrebbe dargli anche una possibilità, solo che in qualche momento è un pochino Loli, lo dico prima.
