Senza citare i soliti noti, AOT, Gintama, One Piece, YuYu...
Serie anime migliori delle controparti mangose?
Ho appena finito Masamune Kun Revenge.
Mi sono buttato in queste stronzate a capofitto 
Nemmeno malissimo Masamune, certo un pò la solita roba sentimental giappo però declinata in modo originale (MC figo che le ragazze gli muoiono dietro ma dentro il solito sfigato con cui simpatizzare).
Peccato che come per 90% di queste robe manca gran parte della storia e credo proprio che continuerà a mancare (negli OAV usciti praticamente c'è nè uno che è più o meno "oltre" la fine del manga).
Ed è abbastanza un delitto perchè la storia ha il suo perchè proprio nella risoluzione della stessa (e le prime due puntate, la seconda soprattutto, se uno ci fa caso hanno in nuce la risoluzione dell'enigma).
Dakara mi sa anche di averlo visto, fo un pò di casino con le serie Ecchi alla DxD High School, il fatto è che sono tutte parecchio simili, per dire fra questa Sekirei e un altro paio mi viene da fare un mischione mentale allucinante.
Fra tutti questi nel suo complesso DxD non si batte, ma c'ha Risa, cosa gli vuoi dire (e Issei che alla fine è il più simpatico del lotto anime Ecchi).
Oddio certo l'ultima stagione hanno nerfato il character design e considerando lo spettacolo che era fa abbastanza sfavare la cosa.
Del genere sentimental scolastico forse il meglio degli ultimi anni è Oregairu, ovvero: "Yahari Ore no Seishun LoveCome wa Machigatte Iru. Kan", gran storia e personaggio principale leopardiano a palla.
Ha settato nel suo piccolo nuovi standard per questi tipi di anime.
E per finire anche da consigliare c'è "Ore o Suki na no wa Omae Dake ka yo" in cui mi sono imbattuto per caso e che anche se un pò si perde nel prosieguo ha delle puntate iniziali al fulmicotone e si diverte in modo beffardo a radere al suolo e ribaltare praticamente tutti gli stilemi degli anime sentimental-scolastici.
Ho segnato tutto

Su Masamune, non ho capito se hai letto anche il manga, in quel caso, è un bel flash.
Nel senso che ad una certa il manga si clampizza moltissimo, con drammi e sottodrammi a sbafo, con il protagonista (Masamune) che non sa più se è innamorato perché "deve" innamorarsi o se è innamorato perché la sua condizione lo porta a provare sentimenti. E poi colpi su colpi, alcuni un po' gratuiti,
la parte ironica presto scompare, resta giusto la mamma-bambina e qualche momento sparso. La serie anime, oltre a non finire, finisce veramente in maniera orrenda. Nel secondo OAV c'è la ripresa dalla fine del manga, fa capire cosa è successo. Mi ha colpito però di come una serie così scemotta vada a toccare spesso argomentazioni sentimentali. Peccato solo non aver trovato molte chiavi di lettura sulla faccenda del grassone e della smilza che si rimpinza per affogare i suoi dispiaceri. Il materiale c'era. Penso ad alcune frasi buttate un po' a cazzo che in mano di qualcuno con un minimo di accortezza in più...Come quando la "Principessa Crudele" parla di preferire i grassi ai muscolosi, e di voler rivedere il vecchio Masamune-kun.
Per quanto riguarda Dakara, il manga è davvero sciattone, la serie anime è molto più frizzante e dinamica, con l'arco finale molto "Mai Darin" se posso azzardare, anche se stiamo parlando di uno che quando si eccita "carica" di potere sessuale l'eroina di turno, quindi insomma...mica è tutta sta gran cosa. Però ad una certa mi piace come ha svirgolato. Ho promosso anche DxD anche se mi è sembrato un po' molto Risa-centrico.
La maggior parte delle serie ecchi/harem sono robe offensive per il gusto e l'intelletto basso di uno spettatore medio e spesso hanno inserti alquanto discutibili in cui toccano momenti piuttosto e molto spesso sono storie banali, scontate, viste e riviste.
Credo sia il livello OTAKU GEAR 9 perché a me piacciono da impazzire queste produzioni
- meka + romance! (Ho rifatto un rewatch di General Daimos però)

Per questo ho visto
Ijiranaide Nagatoro-san, webtoon piuttosto popolare del 2017 di recente adattata in serie anime, e ripresa dall'autore, e che adattamento cazzo, te lo consiglio vivamente se già non conosci.

La storia è presto detta:
Nagatoro è una studentessa del primo anno delle scuole superiori e ama prendersi gioco del suo senpai, un ragazzo impacciato, timido e spesso inadatto a certe situazioni spinose. Nagatoro lo bullizza proprio, ecco perché in America la serie è stata censurata da
Don't bully me Nagatoro-san a "
Don't toy with me, Miss Nagatoro-san"Ma non ho detto davvero nulla.
La storia è davvero tenerissma e molto oneshot, brevi capitoli, di poche pagine, collegati ma non così tanto visto che le giornate scolastiche si assomigliano, in pratica segui l'anno socolastico nipponico classico. La storia molto pudica a conti fatti, e alquanto goffa da ambo le parti...è scritta ed illustrata da Nanashi, un mangaka che finora si è sempre dedicato al mondo ecchi/hentai toccando punte di sadismo con una serie di manga davvero...shock e se lo dico io...puoi crederci. È bizzarro che la più bella storia d'amore la stia raccontando uno che ha solo disegnato hentai bestiali fino ad ora. Come
Nana to Kaoru (in assoluto uno dei miei manga preferiti di sempre*) anche Nagatoro è davvero una piccola cosina graziosa tra commedia, sentimentale e slice of life.
*Anche Nana ha avuto un paio di OAV ma è davvero passato inosservato. Se facessero la serie...non mi ci far pensare....Amazume sa davvero scrivere di sesso e sentimenti.
