mi è partito un listone di anime che mi son piaciuti, così, senza un senso:
- gatchaman crowds
- hataraku maou-sama
- house of 5 leaves
- hyouka
- kurau phantom memory
- kurenai
- kurozuka
- kyousogiga
- oh! edo rocket
- punch line
- sasami-san ganbaranai
- bouryaku no zvezda
- shinsekai yori
- suisei no gargantia
- tsuritama
edit
dimenticavo:
- hai to gensou no grimgar
- joker game
Alcuni non li ho mai sentiti, serve un "mytwocent" o sarebbe bello
FAIRY GONE
Nel mentre io ho finito la prima stagione di Fairy Gone, serie anime del 2019 di P.A.Works, Inc. con soggetto originale, anche se ispirata dalla novel "
Five Fairy Soldiers"È in pratica la versione bella di Carnival Row di Amazon

, pur tuttavia, la prima puntata mi aveva fatto facilmente desistere (troppo insapore) l'ho ripresa e fortunatamente, c'era roba bellina nascosta dentro.
La storia è interessante, solito continente fantasy a fare da sfondo ma stavolta però siamo in una sorta di metà del novecento, misto a piccoli innesti steampunk e uno spizzico di medioevo che non gusta mai. All'indomani della feroce Guerra di Unificazione, tutte le nazioni del continente di Eastald sono saldamente unite sotto un unico sovrano. La guerra che ha spazzato via interi villaggi si è finalmente conclusa. Il Re ha nominato 7 Ministri per governare in sua vece, anche se la pace è garantita, i giochi politici però continuano sotto il naso del Re. Durante la guerra di Unificazione, a soldati speciali furono impiantati organi delle fate, consentendo loro di evocare potenti fate per combattere sotto il loro comando. Sì, si tratta di stand fatati. Sostanzialmente i soldati possono evocare stand esattamente come nella serie di Araki, con la differenza...ah no, nessuna differenza. Diciamo che potevano inventarsi poteri leggermente più originali. Questi soldati sono stati soprannominati "Fairy Soldiers" e utilizzati da tutte le parti del conflitto. Erano circa 3000, ma ora sono circa 17. Tuttavia, nove anni dopo la fine della guerra, il conflitto rimane ancora un fantasma del presente in quanto Fairy Soldiers dissidenti e criminali disonesti approfittano dell'instabilità del dopoguerra per scatenare un nuovo conflitto su scala nazionale. Per combattere questa minaccia, viene dunque costituita l'agenzia governativa "Dorothea", il cui unico scopo è combattere gli utenti illegali di Fairy e tutti coloro che smerciano e commerciano con robe fatate, senza il regolare premesso del Ministero delle Fate. Una delle nuove reclute di Dorothea, Marlya, collabora con il veterano Fairy Soldier e l'agente di Dorothea, Free, nella speranza di rintracciare la sua amica d'infanzia perduta Veronica, che ora è una Fairy Soldier illegale che lavora per un'organizzazione sconosciuta che cerca di recuperare un artefatto soprannominato il "Tomo Nero della Fate"...c'è altro, ma vi lascio alla visione (ipotetica)
Trattasi di un lungo intrigo politico, raffinato e di classe, spalmato su 24 puntate con momenti ispirati nel solito continente fantasy ma senza cavalli, al centro di tutto c'è c'è una squadra speciale, molto Patlabor, ma meno caratterizzata (per ora) c'è un lento ma metodico approccio all'azione, c'è la spiegazione del mondo, anche se manca qualche importante ragguaglio si HOW DONE, gli eye-catch avrebbero aiutato. Le puntate scorrono piacevoli tra intrigo e contrabbando, con la bureau Dorothea che indaga su traffici illegali, ministri che tentano sommosse, agenti governativi che fanno il triplo gioco e la mafia. Alla terza/quarta puntata è chiaro quale sia il climax della serie, tuttavia è ben gestita. Per quanto riguarda animazione e chara, poco da dire, a parte l'idea di fare gli stand fatati con una orrida CGI, a cui si potevano dedicare un po' più di cura [non sappiamo da dove vengano o altro, ma c'è la seconda stagione in effetti] Tutta la produzione è animata piuttosto bene, con alcuni momenti veramente di alto livello. Kenichi Suzuki (JoJo's Bizarre Adventure: Stardust Crusaders e Drifters) è impeccabile, Ao Jūmonji (Grimgar of Fantasy and Ash) sceneggia una storia con i suoi momenti, il character e fairy draft di Haruhisa Nakata funziona bene, mentre Takako Shimizu compila ottimi personaggi visivamente, infine la musica di (K)NoW_NAME funziona, dalla Opening veramente esaltante a diversi momenti della serie.
TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=B8BAqO-p9LU&feature=emb_logo