Autore Topic: L'anime che sto guardando  (Letto 865943 volte)

0 Utenti e 2 visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline ederdast

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.371
    • E-mail
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8445 il: 15 Feb 2023, 21:11 »
@ederdast stai guardando qualcosa in questa season?

Vediamo un po', stagione fitta ma anche abbastanza deludente per quanto riguarda la qualità, fra quelli in corso non sono male:

Tomo Chan Is a Girl (di cui avevo letto il manga) commedia leggera e spiritosa.
Kana of the Great Snow epopea alla Nausica in salsa Polygon (quelli di Knights of Cydonia) quindi CG a manetta ma usata forse dallo studio che la conosce e maneggia meglio (non che a me faccia impazzire comunque).
The Angel Next Door Spoil Me Rotten commedia romantica ma con un MC meno mozzarella del solito e che un po' ricorda il protagonista di Oregairu ma in salsa "belloccio".
Campfire Cooking in Another World isekai atipico di Mappa fatto bene e divertente

In prosecuzione: 

Eminence in The Shadow che finisce oggi (prima stagione si spera perché non finisce una mazza al solito) dove abbiamo l'MC con la palma di più overpowered di sempre (che vabbè per un isekai è normale) ma pure di più cretino in assoluto,
Lamù 2022/23che incredibile mi piega dal ridere e comunque ha una trasposizione a cura di David Production che fa godere.
Nagatoro sempre spassoso.

A chiudere la palma del trash vero se la vince My Life as Inu San's Dog che è "gli occhi del cane" e ho detto tutto 😀.

P.s. Ovviamente anche Nier Automata per me il più bello della stagione ma al palo da un po', riprende ora, citato da Tetsuo prima.
« Ultima modifica: 16 Feb 2023, 14:41 da ederdast »
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le proprie.
Callhagan.

Offline Lee Boon

  • Navigato
  • **
  • Post: 910
    • http://www.youtube.com/profile?user=LeeBoon
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8446 il: 17 Feb 2023, 12:34 »
Grazie a entrambi, qualcosina da vedere c'è! :yes:
Ho iniziato Kaina of the Great Snow Sea. La storia è carina e con una buona base di partenza. La CG quando entrano in scena gli insetti mi piace poco.
Di Vinland Saga ho da recuperare ancora la prima season, ed è giunto il tempo di farlo. So che merita.

Offline Tetsuo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.582
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8447 il: 17 Feb 2023, 16:17 »
ne puoi ben approfittare che la s1 è tutta in italiano e la s2 via via la doppiano(con 2 cast diversi però)

a proposito di doppiaggi ita che escono via via, mob psycho tu spero l'abbia già divorato tutto nella sua versione giappa

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.613
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8448 il: 17 Feb 2023, 19:50 »
Ultime visioni, sempre più indietro a recuperare roba, la roba attuale mi delude, quasi tutta :no:

Kemonozume - 2006

Una delirante rivisitazione di Romeo e Giulietta, tranne per il fatto che Giulietta fa parte di una razza di mostri carnivori e Romeo è un artista marziale addestrato per ucciderli. Masaaki Yuasa + Madhouse.


Bokurano - 2007
Bokurano è un mecha anime "realistico", nel senso che cerca di rappresentare la reazione del mondo a enormi battaglie che coinvolgono mostri e robot nel modo più radicale possibile. In questo universo vengono poste domande sull'etica e sulla moralità: è giusto che dei bambini pilotino un mecha per proteggere la Terra da letali creature? Gonzo Studio.


FLCL 2000 - 2018
Uao. Lo posticipi, lo parecheggi, lo liquidi, poi ti annichilisce. Indipendentemente dal fatto che si ami o si odi o ci si senta completamente indifferenti alla serie OVA del 2000 e ai suoi successori più polarizzanti, FLCL è in definitiva uno degli anime mecha più importanti di tutti i tempi. Diciamolo. Gainax, Production I.G, Signal.MD, Production GoodBook, Nut, Revoroot (non manca più nessuno, solo non si vedono...)


Technoroid: Overmind - 2023
Anime sci/fi musicale, rimandato e posticipato per molti mesi, Babel è una nuova speranza per l'umanità dopo che il cambiamento climatico ha sommerso il mondo. Le unità musicali che stimolano i cuori di umani e robot attraverso le loro esibizioni competono per raggiungere la vetta di Babel.
 

OBSOLETE -2019
Terra, futuro alternativo. Nel 2014, gli alieni hanno stabilito un contatto con i terrestri, per effettuare uno scambio commerciale: una tonnellata di roccia calcarea per un Exoframe. Cos'è un Exoframe? L’exoframe è un mecha alto 2 metri e 55, manovrabile via connessione neuronale, ovvio. Serie anime in full 3DCGI, che per una volta non stona nel complesso.


Aldnoah.Zero
La storia ha inizio nel remoto 1972 quando l'umanità scopre un "hypergate" sulla superficie lunare ed entra in contatto con degli esseri provenienti da Marte, dall'incontro, la guerra, ma pensa, non l'avrei mai detto. La prima parte della stagione è fenomenale, la seconda parte è piuttosto confusa e a tratti incomprensibile. A1- pictures, sempre una garanzia, sì ok, basta con sti mecha in 3DCGI però ç_ç


Mobile Suit Gundam: The Witch from Mercury
Dunque. Fail totale. Mi prendo qualche minuto. Nel mese di ottobre, Takuya Okamoto, produttore dell'anime Mobile Suit Gundam: The Witch From Mercury, rilasciò un'intervista ad Akiba-Souken in occasione del lancio della serie, nella quale parlò del rapporto conflittuale che si è andato ad instaurare fra il franchise di Gundam e le nuove generazioni di spettatori.
"Gundam non è pensato per noi"
"Se leggo Gundam nel titolo, non lo guardo"
"è roba per mio padre, non per me"
"è vecchio, come il kabuki"

Sono alcune delle frasi che Okamoto ha sentito dire da vari ragazzini in visita allo studio Sunrise durante le gite scolastiche (ç_ç), a testimonianza del fatto che i giovani non apprezzino particolarmente lo storico brand rispetto a chi invece ha qualche anno in più di loro. Quindi, stando alle parole del produttore, l'idea principale dietro The Witch From Mercury è da sempre stata quella di creare un un punto di partenza accessibile ad un nuovo pubblico o un lato di me poco accomodante direbbe "rendiamolo una cagata, vedrai che piacerà".
L'anime è ambientato in una linea temporale del tutto nuova e presenta "una novità" mai vista prima nei precedenti quarant'anni: una protagonista femminile.
Posto e premesso che non è vero che Gundam le donne non ci sono mai state. In "War in the Pocket" (primo sequel unofficial del "Gundam 0079") abbiamo una pilota femmina e in precedenza ci sono sempre state eroine in Z e pure nello ZZ Gundam a ben pensarci. Anche nelle meta-serie come "Builders" ci sono figure femminili per la precisione. Il mondo di "Gundam" insomma, ha sempre avuto una forte componente femminile - solo alcuni personaggi avevano ruoli di supporto passivi.
Insomma, la faccio breve, le donne protagoniste in Gundam non sono mancate, anche se il pubblico distratto (magari quello limitato a "Orphans e "Seed") forse non ci aveva fatto caso eh. Ad ogni modo, per attualizzarlo il buon Okamoto l'ha reso una burletta.
Da un prologo decisamente intrigante ed avvincente, molto gundamoso, la serie riprende con la bambina del prologo diventata adolescente che si iscrive a una sorta di accademia spaziale, e qua ho iniziato a temere il peggio del peggio, una specie di Valvavre Gundamico. Puntualmente accade.
Tutto degrada in una sorta di "gioco" per il quale qualsiasi cosa, anche investimenti miliardari, fondare e distruggere compagnie economiche o industrie viene deciso da ragazzi adolescenti che si affrontano a casaccio su gundam non simulati (avrei capito almeno quello...) colpo di grazia, fidanzamenti dopo vittorie di Gundam, la pilota che sembra uscita da tutto tranne che una accademia spaziale, compagni di classe che la vogliono uccidere e lei gli fa le smorfie, il Gundam che sembra tipo senziente e l'aiuta (tanto per non cavalcare il meme della donna che non sa guidare eh Okamoto?)
Ho capito perfettamente l'idea alla base di questa serie: fornire una protagonista "femmina" per gli stilemi del pubblico domini 2023.
Suretta non è la ragazzina dei sogni degli otaku, non è la donnina tutte curve, la 2B di turno, su cui fantasticare e memare, non è la waifu di Darli. Non è la bambolina da fanservice per il pubblico maschile. Questo approccio è decisamente moderno, anche se io lo ritengo ormai piuttosto vecchiotto e ha detto tutto quello che poteva dire. Ericht non si presta al fanservice ok, e nemmeno ad una rilettura maschile del personaggio...quindi?
Sì, ci siamo accorti che le donne sono sensibili, sono complesse, hanno una interiorità, non sono solo bamboline. Magari eh, erano i tuoi colleghi Okamoto a vedere le donne così.
Nulla vieta che migliori in futuro, o che peggiori, un trauma, un plot twist. Per ora questa serie serve solo a vendere Gunpla. Sul versante mecha niente da dire: straordinario, stiloso e quanto è bello il Beguir Beu :nerd:

Mi sono sfogato.
Oneechanbara Madness - Un'onesta recensione del capolavoro di Tamsoft.
https://gamermaycry.blogspot.com/2023/03/oneechanbara-madness-unonesta.html

Offline Tetsuo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.582
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8449 il: 17 Feb 2023, 22:14 »
Pick se avessi detto di Bokurano è il dieci piccoli indiani in anime saresti stato più  efficace, piuttosto che inquadrarlo come un mecha anime 😊

su AZ concordo, prima parte interessante poi svacca di brutto, e ha sti mecha in cg che purtroppo sono la prima pecca.


Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.613
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8450 il: 17 Feb 2023, 22:42 »
Pick se avessi detto di Bokurano è il dieci piccoli indiani in anime saresti stato più  efficace, piuttosto che inquadrarlo come un mecha anime 😊

su AZ concordo, prima parte interessante poi svacca di brutto, e ha sti mecha in cg che purtroppo sono la prima pecca.

C'ho pensato sai? ma non volevo farlo :D
I robot giganti fanno parte del DNA dell'animazione giapponese ma quando li vedo comparire in opere che non sembrerebbero avere nulla a che fare con il genere robotico mi esalto maggiormente, segno che i mecha possono raccontare tutto...

E poi se c'è un mecha, è in definitiva una serie mecha no?

o magari mi accontento di poco.
Oneechanbara Madness - Un'onesta recensione del capolavoro di Tamsoft.
https://gamermaycry.blogspot.com/2023/03/oneechanbara-madness-unonesta.html

Offline Tetsuo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.582
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8451 il: 17 Feb 2023, 22:53 »
io voglio vedere Isayama alle prese col genere mecha dopo AOT

Spoiler (click to show/hide)

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.613
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8452 il: 18 Feb 2023, 15:37 »
io voglio vedere Isayama alle prese col genere mecha dopo AOT

Spoiler (click to show/hide)

Bella idea, secondo me potrebbe succedere, eccome.
AOT però è basicamente una ucronia storica con enormi meka biologici fusa con devilman. Confesso che mi ha conquistato per l'insieme di idee:

- military drama
- post holocaust
- biologic meka
- psycological
- splatter
- mistery

Di meglio io non potevo chiedere. 
Oneechanbara Madness - Un'onesta recensione del capolavoro di Tamsoft.
https://gamermaycry.blogspot.com/2023/03/oneechanbara-madness-unonesta.html

Offline Tetsuo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.582
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8453 il: 18 Feb 2023, 17:15 »
ripensandoci volevo dire che lo vorrei vedere su una serie scifi nel vero senso della parola, magari nello spazio e tuttecose...

poi se ci sono i mecha (https://m.youtube.com/watch?v=fVchY82XS_I&list=WL) magari non guasta, giusto dire che i Kyojin già di loro sono dei simil mecha biologici


ma forse Isayama si dà ad altro e apre le terme di cui parlava e ciao a tutti
« Ultima modifica: 18 Feb 2023, 22:21 da Tetsuo »

Offline Tetsuo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.582
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8454 il: 19 Feb 2023, 21:45 »
Psycho Pass,
ho bisogno di sapere cosa eventualmente vedere o saltare dopo la visione della stagione 1, che mi era piaciuta.


Anche perché ho visto il trailer del nuovo film Providence che mi intriga abbastanza.

Offline mr cool

  • Generale
  • *****
  • Post: 3.443
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8455 il: 19 Feb 2023, 23:28 »
Dopo la prima diventa una mezza schifezza, la prima stagione la ho trovata favolosa, la seconda noiosa, il film dopo tremendo. Ho visto che è uscito altro ma non ho intenzione di proseguire.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.613
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8456 il: 20 Feb 2023, 03:13 »
Psycho Pass,
ho bisogno di sapere cosa eventualmente vedere o saltare dopo la visione della stagione 1, che mi era piaciuta.

Anche perché ho visto il trailer del nuovo film Providence che mi intriga abbastanza.

Dopo la prima, puah. Quoto fortemente @mr cool.
Io non capisco cosa gli prenda ai giapponici alle volte. Dico sul serio. Stessa cosa con 86 (ne parlavo poco più sopra) prima stagione meravigliosa, iper drammatica, seria, tetra, immagina una serie mecha paurosamente vicina a AOT come tematica: protagonisti che muoiono male, dilemmi etici e morali e ovviamente una depressione di fondo palpabile: siamo morti, inutile goderci la vita, etcc.

La S2 sembra il cosplay di Lucca.
Le seconde stagioni sono problematiche per i giapponesi.     

Nel mentre ho iniziato a gustarmi anche anime sul tubo. Mi capita spesso ultimamente, in tempi morti, e in barba a tutto. Questa serie di OAV (Angel Cop) mi mancava e non avevo il cuore di cercare le VHS nei cassettoni da mia nonna (ricordo che avevo un paio di OAV)

ANGEL COP: prendi Robocop + Scanner + Hard Boiled + Kamen Rider + Splatter

TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=OytU4WM6cwE&t=1075s
Oneechanbara Madness - Un'onesta recensione del capolavoro di Tamsoft.
https://gamermaycry.blogspot.com/2023/03/oneechanbara-madness-unonesta.html

Offline ederdast

  • Eroe
  • *******
  • Post: 12.371
    • E-mail
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8457 il: 20 Feb 2023, 10:19 »
Parlando di recuperi, bhè ho recuperato Monster che adesso si trova su Netflix completo in versione semi-decente.
Sebbene il finale sia
Spoiler (click to show/hide)
penso che lato Seinen trovarla un'altra opera di questo respiro, ah già ci sarebbe 20Th Century Boy :D.
Comunque capolavoro Monster, 74 puntate 74 ma merita, a livello di "dove sta" bhè la metto con Maison Ikkoku, picco pure Monster del suo genere di appartenenza.
Le opinioni sono come le palle, ognuno ha le proprie.
Callhagan.

Offline Mr.Pickman

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.613
  • Vedetta dell'Inconscio sublimato
    • GAMER MAY CRY
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8458 il: 20 Feb 2023, 22:51 »
La notizia

TFP Link :: https://www.reuters.com/world/leiji-matsumoto-creator-space-battleship-yamato-dies-aged-85-2023-02-20/

Il mio ricordo speciale :( :cry:

Contrariamente a quello che si può pensare, non conobbi il sommo Sensei Leiji Matsumoto con "Harlock" o "Galaxy Express 999" ma con Danguard. Una serie robotica, che vidi su una TV locale nel lontanissimo 1984, saltando ben poche puntate, ne ero assuefatto. La ricordo come una delle serie con una delle peggiori sigle che mi ricordi, ma in possesso di grande fascino.

TFP Link :: https://www.youtube.com/watch?v=ITB9iWBiZF4&t=9s

Molti anni dopo, facendo tante ricerche incrociate sui robottoni, incappai in altre informazioni su Danguard. 
Seppi molte cose su questa serie di cui non vidi mai il finale. Anzitutto, Danguard è l'unica serie mecha di Matsumoto, un robot poco conosciuto ma IMPORTANTISSIMO nel genere robotico poiché - e la storia non mente - Danguard anticipò il genere real-robot di qualche decade, mettendo in atto, in 56 serrati ma ripetitivi episodi, un conflitto tra umani (e quindi non invasori alieni) l'idea della continuity fra gli episodi (giù presente nei toku ma non nelle serie mecha) un rapporto conflittuale tra padre e figlio, disciplina militare, e un taglio romantico, alla Matsumoto insomma. Il Danguard è inoltre il primo super-robot in possesso di un espressione facciale, o quantomeno è il primo robottone di stampo "nagaiano" [anche se Toei interruppe i rapporti con Nagai stesso e cercò Matsumoto] a presentare persino i labbroni, almeno che io ricordi. E siamo nel 1977 eh. Che altro dire? la sigla italiana è cantata da una giovanissima Veronica Pivetti se non ricordo male e un certo Shingo Araki al character design. Il Danguard mi piaceva perché era diverso dai robottoni nagaiani, era più cerebrale, più introspettivo. Succedevano cose inaspettate, per certi versi mi ricordava persino delle serie da femmina come Jenny la tennista che seguivo, ma non lo dicevo. La prima parte della storia di Danguard si svolgeva sulla Terra ed era incentrata sul rapporto fra l'istruttore della base Yasdam, ovvero il capitano Dan, un misterioso uomo con una maschera di ferro fuggito dalla base di Doppler, e Takuma Ichimonji che, cresciuto, è diventato uno dei tre aspiranti piloti del robot Danguard. Una cosa piuttosto strana per una serie mecha. La consapevolezza di avere l'abilità o meno, di guidare un robot, o di averne le capacità, non ricordo fosse tipica di quell'epoca.
I piloti piovevano sempre dall'alto in tante serie nagaiane. Del resto il capitano della base del Danguard trattava tutti gli allievi molto duramente, sfruttando la loro genuina rivalità, per farli migliorare e fargli dare il massimo. Mi ricordava il perfido istruttore di Mila e Shiro, Daimon, quello che usava catene e sberle.

Oneechanbara Madness - Un'onesta recensione del capolavoro di Tamsoft.
https://gamermaycry.blogspot.com/2023/03/oneechanbara-madness-unonesta.html

Offline Tetsuo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 9.582
Re: L'anime che sto guardando
« Risposta #8459 il: 21 Feb 2023, 21:00 »
Disponibile da oggi su CR Chainsaw Man in italiano, 1 puntata alla settimana