Autore Topic: 128 bit Generation: considerazioni agli sgoccioli  (Letto 15414 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline keigo

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 8.186
128 bit Generation: considerazioni agli sgoccioli
« Risposta #45 il: 31 Mag 2005, 10:49 »
Citazione da: "EGO"

Per me i giochi migliori di una generazione sono quelli che prima non si potevano fare, in nessun modo. E non mi riferisco solo alla componente visiva, ma a meccaniche di gioco che proprio non potevano essere rese con un hardware meno potente.


Ico è stato sviluppato per Psone. Presentato all'E3 in forma giocabile, e poi successivamente convertito per ps2.

Personalmente ritengo che il più grande pregio di questa generazione sia il gioco on-line. Al di là dei vari normal/bump/everythig mapping.
chi semina vento raccoglie sfaccimma
ma chi me lo fa fare?!? il petrolio è una figata.

Offline AIO

  • Assiduo
  • ***
  • Post: 1.889
  • RADIOGAME DJ
    • AIO Productions
    • E-mail
128 bit Generation: considerazioni agli sgoccioli
« Risposta #46 il: 27 Giu 2005, 11:24 »
Citazione da: "Giobbi"
Dreamcast=ottima creatività (Online su console, F355, Jet Set Radio), durato poco però purtroppo...


Ora che ho il DC posso dire la mia! :lol:

Mah, ottima creatività sì per il discorso online, ma F355 e tutte le conversioni da arcade (non sempre ben risucite) rimangono idee trasportate dalla sala giochi all'home system sega.
Per di più diversi giochi sono stati convertiti per gli altri sistemi (vedi F355 per ps2, Shenmue 2 per box, il seguito Jet Set Radio Future, Sonic Adventure, etc.) e nuovi progetti come Panzer Dragoon Orta e Outrun 2 su DC sarebbero stati realizzabili?

Il caposaldo di creatività del DC è chiaramente Shenmue, che però ha contribuito al crollo Sega come first party...
troppo avanti per l'hardware della console, in futuro forse Sega correrà un nuovo rischio pubblicando la versione online, o un nuovo capitolo... chissà, difficile a dirsi.

Considero i videogames un'immane perdita di tempo, un veicolo di fuga dal reale, nonché un pericoloso generator

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
128 bit Generation: considerazioni agli sgoccioli
« Risposta #47 il: 27 Giu 2005, 12:12 »
Per motivi diversi mi hanno divertito tutte e quattro. Peccato per la fine del DC e per il GC che ha sfornato pochi titoli, rispetto al suo potenziale.
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline l'Amico

  • Reduce
  • ********
  • Post: 23.535
  • You hit like a vegetarian
128 bit Generation: considerazioni agli sgoccioli
« Risposta #48 il: 06 Lug 2005, 22:23 »
Io ho giocato ai 2 Shen Mue in questa generazione di console.
Tanto basta.
YOU ARE THE CONTROLLER - ALL IN ONE - VALORE AGGIUNTO - IMPRESCINDIBILE
"Vendo Xbox One, acquistata oggi - me ne voglio sbarazzare in fretta".

Offline niko974

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.062
Re: 128 bit Generation: considerazioni agli sgoccioli
« Risposta #49 il: 18 Set 2005, 14:59 »
Citazione da: "AIO"
E insomma, sono passati i 5 annozzi e abbiamo visto la metà della metà di quello che speravamo di vedere.
Ma forse "vedere" è il termine sbagliato, tecnicamente si va sempre avanti, mentre il mancato salto verso un'ulteriore dimensione come nel passaggio da 16 a 32 bit ha portato a riciclare sistemi di gioco collaudati nella maggior parte dei titoli, titoli che invece di proporsi come "nuovi" tenatano la via infinita dei seguiti-a-un-anno-di-distanza; questo il risultato del mass-market.

10 anni fa per il mercato i VG erano giocattoli, oggi sono film.
Quand'è che il VG riuscirà veramente a crearsi uno spazio su misura nel mondo del mercato, seguendo i modi più adeguati?

Io posso dire al popolo giocatore di non accontentarsi del già visto e dello scontato, il valore del VG sta sempre nell'interattività, la magia del Vg sta sempre nell'interattività, questa la differenza tra due titoli apparentemente analoghi come DooM3 e Half Life 2.

Concludo dicendo che anche dal punto di vista tecnico queste fantomatiche console a 128 bit non hanno dimostrato di reggere così bene nel tempo (PS2 in particolare, sembra che Gamecube abbia preso le distanze in questo senso e Xbox ha dalla sua grandi risorse se non si paragona alle ultime sk video PC) se facciamo il paragone con PSOne.
In sintesi se paragoniamo Cybersled a Tekken 3 ci potremmo stupire che siano apparsi sulla stessa console...
Mentre Metal Gear Solid 2, apparso agli inizi della generazione, rimane uno dei migliori titoli da vedere anche paragonato alle ultime uscite.

Attendo i pensieri di voi giocatori assidui.... :wink:

una sola considerazione

XBOXLIVE HA molto piu DIFFUSO L'ON LINE GAMING ANCHE SU CONSOLE

forse grazie alla facile comunicazione vocale tra i gamers l'ha reso anche piu aggregante rispetto all'on line gaming  su pc!!!!!
AG XBOXLIVE: NIK SAW