Un altra curiosità: www.ebay.com e www.ebay.it : in quale devo iscrivermi?
Sì, di solito si scatenano tutti alla fine, credo che quasi nessuno usi il rilancio automatico, magari non si fidano :)
Citazione da: "Shape"Sì, di solito si scatenano tutti alla fine, credo che quasi nessuno usi il rilancio automatico, magari non si fidano :)
poi non ho neppure un feedback.
ma cosa è il rilancio automatico?
Come ho fatto ad aprire un topic con una domanda del genere, appena l'ho visto credevo mi avessero hackato l'account.
Comunque l'ultima volta che mi sono collegato ho scoperto che un utente si è impossessato dei miei dati e ha messo degli oggetti in vendita per conto mio, poi ha annullato tutto e mi ha lasciato in eredità le spese per il servizio.
Sono andato in panico, ma è bastata un email per risolvere il problema.
Ora per questioni di sicurezza ho chiesto di eliminare definitivamente il mio account anche se il pericolo è stato sventato.
appena vendo questa cosa chiudo account: le vostre storie mi hanno terorizzato.
p.s. ma gamerush o altri affini ritirano roba usata e solitamente quanto danno?
non so xbox quanto valutano?
e i giochi?
appena vendo questa cosa chiudo account: le vostre storie mi hanno terorizzato.
ho dimenticato la faccina. :D
Citazione da: "naked"ho dimenticato la faccina. :D
:o eri incredibilmente serio!
dicci il link
Potresti linkarci la tua asta? Aprire un topic in Market, poi, ti aiuterebbe di sicuro. ;)
perchè mai uno dovrebbe fare una doppia offerta uguale?
Citazione da: "naked"perchè mai uno dovrebbe fare una doppia offerta uguale?
Non ha fatto una doppia offerta uguale, ma ha rilanciato la sua, alzandone il tetto massimo.
mi sembra un prezzo onesto.
Citazione da: "naked"mi sembra un prezzo onesto.
Sì, il prezzo è onesto.
Ma, come ti dicevo, se tu avessi fatto aste separate avresti probabilmente ottenuto più di 50 euro per la console e più di 10 euro per ciascun gioco. Senza dover mettere prezzi di riserva (il rischio che tu non raggiunga almeno 120 euro è alto).
La prossima volta chiedi consigli *prima* di aprire un'asta! ;)
ho capito bene?
http://my.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?MyeBay&CurrentPage=MyeBaySelling&ssPageName=STRK:ME:LNLK
con quest'articolo sta andando bene, anzi mi sembra fin troppo :?
Sti cazzi!!
Quel oggetto va via come il pane.
Ce l'ha anche mio padre (ha tutti i primi 100/150 Dylan Dog :shock: ) e prima o poi diventero' ricco :)
domandona: ma il conto ebay come si faa pagare?
è automatico, nel senso che prelevano in automatico oopure no?
Devo risolvere la controversia per poter di nuovo pagare?
Citazione da: "EGO"Devo risolvere la controversia per poter di nuovo pagare?
Ecco la risposta a tutti i quesiti.
Se vendo un oggetto su ebay e poi non lo compra nessuno devo pagare comunque la commissione?
State lontani dal venditore Fastmemoryman :evil:
ragazzi l'altro giorno ho fatto 3 acquisti su ebay andati tutti a buon fine , ricevendo la mail di conferma dell'acquisto e dell'avvenuto pagamento con paypal. ora però se accedo al mio ebay, nel riepilogo non sono presenti e se provo a cliccare sui 3 feedback che devo lasciare non li visulizza neanche lì. scrivo una mail all'assistenza?Potrebbe essere che gli acquisti li hai fatti a novembre e nel tuo ebay visualizzi solo gli acquisti del mese corrente?
Svolta eBay, via i commenti negativi
Il famoso sito d'aste online rivede il suo sistema di feedback. E sul web scoppia la rivolta
Comprare o non comprare? Fidarsi o non fidarsi? Il mercato online offre un'infinità di prodotti e occasioni. Spesso, tuttavia, è difficile scovare l'affare nella ragnatela dei tarocchi, delle beffe e dei falsi. Ecco quindi che in aiuto arrivano gli utenti del web. Grazie ai loro commenti chi compra può farsi un'idea su chi vende. Da maggio la storia cambia. A cominciare dagli States. eBay, il più grande e cliccato sito d'aste online ha deciso: a partire dal prossimo mese di maggio negli Stati Uniti chi vende non potrà più lasciare commenti negativi su un acquirente che non si è comportato bene nel corso di un'operazione. Infatti, i cosidetti feedback negativi verso i compratori sono destinati a scomparire definitivamente, ha comunicato in questi giorni la società di San Josè in California. Rimarranno solo quelli positivi o neutrali. «Un perfetto nonsense», scrivono i più arrabbiati.
Un'operazione, quella che verrà introdotta dalla società statunitense, fondata 13 anni fa da Pierre Omidyar, resa necessaria dopo che la maggior parte dei commenti negativi sui compratori sarebbero risultati soltanto delle semplici ripicche dei venditori in seguito a precedenti segnalazioni per merci di cattiva qualità. Praticamente, chi compra online su eBay tende a scrivere commenti negativi su un determinato venditore. Allo stesso modo ricevevano poi un commento negativo da parte di chi vendeva.
Le reazioni sono ovviamente positive da parte dei compratori mentre i venditori dal forum eBay gridano allo scandalo: «Non ci tutelate»; «Scioperiamo»; «Così si sbilancia il mercato, e gli unici danneggiati siamo noi». Non è ancora del tutto chiaro se la società intenda introdurre tali novità nel nostro paese già da maggio. ll gruppo vale oggi più di 38 miliardi di dollari ed ha chiuso gli ultimi tre mesi del 2007 con utili pari a 531 milioni di dollari ed un giro d'affari che è aumentato del 27 percento.
"merce non conforme alla descrizione, è arrivato rotto, non fidatevi" e riceve per risposta cose del tipo "se sei picio e non chiedi la spedizione assicurata sono cazzi tuoi culattone".
nz"]beh in italia c'è gente che vive ancora con i soldi sotto il materasso.. siamo nel paleolitico dell'economia.
Citazione da: "EGO""merce non conforme alla descrizione, è arrivato rotto, non fidatevi" e riceve per risposta cose del tipo "se sei picio e non chiedi la spedizione assicurata sono cazzi tuoi culattone".
Be' in questi caso il venditore ha ragione, se la spedizione non è assicurata qualsiasi danno/smarrimento è a carico del destinatario. :)
A proposito dei metodi di pagamento, ma certo che ragazzi non potete proprio perdervi un'occasione per spalare merda sull'Italia, eh? Poi quella motivazione "siamo gli ultimi per spese su Internet per paura di usare la carta" mi sa proprio tanto di esagerazione mediatica. Poi cosa vuol dire acquisti online? Presso chi? Mi pare ovvio che se devi acquistare una cosa che puoi trovare in un negozio raggiungibile in mezz'ora di macchina ci puoi tranquillamente andare di persona. Se "pochi acquisti online" vuol dire che il sito di Mediaworld vende poco, minchia, siamo proprio dei trogloditi, eh? :lol:
Sempre un tizio su ebay non so perche con paypal mi voleva
aggiungere 2 euro con postepay no.
Non si e' capito perche'.
Buh
Ah perche paypal ti addebita soldi quando ricevi su postepay?
Non sapevo, in realta non ho mai usato paypal per ricevere soldi,
ma stavo pensando di farlo.
Citazione da: "Daimon"Ah perche paypal ti addebita soldi quando ricevi su postepay?
Non sapevo, in realta non ho mai usato paypal per ricevere soldi,
ma stavo pensando di farlo.
ebbè si, mica ti fanno un servizio aggratis perchè sei bello & simpatico :)
paghi gratis ma incassi con commissione (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-receiving-fees-outsidel)
A me sembra di capire che se ricevi un pagamento nella tua stessa valuta e lasci i soldi sul conto paypal (per poi utilizzarli in seguito), non paghi proprio niente.
Sicuramente ha piu' senso paypal, infatti anche io uso paypal
(ma con la postepay) e evito i venditori, che sono sempre meno che
vanno perdendo tempo co sta cazzo di ricarica.
Allora sei un superficiale! :P
Entra nell'help e leggi bene, è proprio come dico io. Non posso metterti il link diretto perché da un certo punto in poi va in https e quindi i link sono "personali".
Citazione da: "Shape"Allora sei un superficiale! :P
È come dice Alle
Citazione da: "Shape"Allora sei un superficiale! :P
Entra nell'help e leggi bene, è proprio come dico io. Non posso metterti il link diretto perché da un certo punto in poi va in https e quindi i link sono "personali".
È come dice Alle, per ricevere dei soldi si paga una percentuale sulla somma ricevuta. Non ricordo la percentuale precisa (forse è un fisso + percentuale, ma non vorrei confondermi con le tariffe eBay), fatto sta che PayPal è gratuito per pagare e costa qualcosa per ricevere.
D: Quali tariffe vengono applicate per i conti personali?
R: Ai titolari di conti personali non vengono applicate tariffe per l'invio e la ricezione di pagamenti nella stessa valuta.
[...]
Entro 24 ore dall'invio di un pagamento dal tuo conto PayPal, sul tuo conto PayPal verrà accreditato un bonus dello stesso importo e nella stessa valuta della Tariffa per Codice di verifica.
I conti personali possono ricevere un numero limitato di pagamenti tramite carta di credito o prepagata all'anno e viene applicata una tariffa per la transazione.
Apri un conto: Gratis
Invia pagamento: Gratis
Preleva fondi: Gratis per un importo pari o superiore a €100,00 EUR, €1,00 EUR per un importo pari o inferiore a €99,99 EUR per i conti bancari in Italia
Accetta i seguenti pagamenti finanziati con Saldo PayPal: Gratis
Accetta pagamenti finanziati con carta di credito o prepagata: 3,4% più €0,35 EUR. Nessun limite di transato per i pagamenti inviati tramite Skype; negli altri casi viene applicato un limite pari a 2 transazioni annue. 3,4% più €0,35 EUR per i pagamenti con carta di credito o prepagata ricevuti utilizzando PayPal su Skype
Transazioni con valute multiple: Il tasso di cambio include una tariffa del 2,5%
forse è gratis quando hai dei soldi sul conto paypal e allora trasferischi da paypal a paypal.
Un compratore normale ha legato al conto paypal la carta di credito/postepay, quindi prima paypal preleva dalla carta e poi fa il pagamento. In questo senso non è più un giro di soldi diretto paypal-paypal
Povera paypal!
Scusate quindi se io passo prima i soldi sul conto postepay pago
meno?
Allora perche' non lo suggeriscono?
Povera paypal!
Morisse.
A sto punto faccio mia la buona creanza dei miei compatrioti
e faro postepay2postepay.
Povera paypal!
Scusate quindi se io passo prima i soldi sul conto postepay pago
meno?
Nuove tariffe da eBay.Un motivo in più per usarlo di meno.
Infatti, ti darei tutti uno solo per rovinarti la media.E infatti generalmente le stelline sono inattendibili.
Io lo faccio. Sempre.
:evil:
E infatti generalmente le stelline sono inattendibili.
Oltre a vedere il punteggio dei FB, di solito giudico il venditore in base a come imposta le inserzioni: più monnezza c'è (cornicette, gif, font enormi colorati) più il venditore è un coglione.
I peggio sono quelli che mettono le animazioni flash del NIPSE, con quella musichetta oscena e rompiballe che ti martella le orecchie (strategia di marketing per farti sbrigare a fare l'offerta?) e addirittura il suono "click" alla fine.. ci manca solo il rutto del fesso che l'ha registrata. =D
Se è questa (http://cgi.ebay.it/HONDA-CBR-600-F-2003-PERFETTA-3500-PREZZO-VERO-AFFARE_W0QQitemZ290226607912QQihZ019QQcategoryZ9806QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem), sappi che è un asta particolare...Ha capito benissimo. Sta solo usando eBay come vetrina, poi conclude l'eventuale trattativa fuori da eBay e non deve pagare le commissioni varie.
Ha comunque poco senso mettere 1 euro, se vuole realizzare 3500 euro. Il venditore non ha ben capito come funziona.
Inoltre, pur cercando di essere irreprensibile come venditore, neppure mi viene data la soddisfazione delle cinque stelline su cinque.Chette frega, qui de stelle ce n'hai sette, come Kenshiro.
Chette frega, qui de stelle ce n'hai sette, come Kenshiro.:D
Post dell'anno. :DInoltre, pur cercando di essere irreprensibile come venditore, neppure mi viene data la soddisfazione delle cinque stelline su cinque.Chette frega, qui de stelle ce n'hai sette, come Kenshiro.
Se ti risponde aspetta ancora un pochettino. Stai solo attento a non far scadere i termini.
c'è uno che si è aggiudicato una mia asta il 22 aprile e non mi ha ancora pagato.Ciò mi ricorda quando vendetti una cosa ad un utente con feedback zero. Ritardi? No, macché! Dopo un quarto d'ora dalla scadenza dell'asta vado a controllare se qualcuno ha vinto, e trovo TRE messaggi in cui mi chiedeva di inviargli i dati per il vaglia. Come se io stessi lì tutto il giorno ad aspettare che qualcuno mi vinca le aste. Dopo averli letti tutti e tre avevo una voglia folle di mandarlo a cagare, ma ho dovuto resistere, del resto poi è andato tutto bene :D
Come annunciato lo scorso 29 gennaio, sono in corso importanti cambiamenti al sistema del feedback che saranno disponibili sul sito dal 20 maggio:
* i venditori potranno rilasciare agli acquirenti solo feedback positivi (o non rilasciarne);
* verranno rimossi tutti i feedback negativi o neutri rilasciati da utenti, acquirenti o venditori, sospesi. La procedura avr� effetto retroattivo: verranno dunque rimossi anche tutti i feedback negativi o neutri di utenti gi� sospesi;
* i feedback dovranno essere lasciati entro 60 giorni dalla fine della transazione (oggi il limite � di 90 giorni);
* verranno rimossi tutti i feedback negativi o neutri rilasciati da acquirenti che non hanno risposto alla controversia per Oggetto non pagato (anzich� essere resi neutri come ora);
* i feedback da parte di uno stesso utente per pi� transazioni incrementeranno il punteggio di un altro utente fino a un massimo di una volta alla settimana (e non pi� una sola volta nella storia dell�intero account). Abbiamo cominciato a calcolare nel punteggio di feedback tutti quelli ricevuti dallo stesso utente a partire dal 19 febbraio 2008; ora il punteggio comprender� anche tutti i feedback rilasciati dagli stessi utenti ricevuti dal 1996;
* la percentuale che indica i feedback positivi verr� calcolata sulla base dell�attivit� degli ultimi 12 mesi. Il calcolo includer� al denominatore, a differenza di oggi, tutti i feedback ricevuti inclusi quelli neutri;
* i requisiti per diventare PowerSeller resteranno uguali a quelli attuali ma basati solo sui feedback degli ultimi 12 mesi.
Abbiamo approfondito altri 2 cambiamenti importanti:
* gli acquirenti dovranno aspettare almeno 7 giorni prima di rilasciare un feedback negativo o neutro a un PowerSeller che � registrato al sito da almeno 12 mesi, in modo da promuovere la comunicazione tra le controparti;
* il procedimento per il Ritiro di feedback concordato verr� rimosso dal sito per evitare che, con le modifiche al sistema di feedback, ci possano essere delle ritorsioni nei confronti dei venditori.
Inoltre, sulla base dei suggerimenti della Community, abbiamo lavorato per migliorare il processo di rilascio del feedback, nel quale verranno aggiunti messaggi in diverse lingue per gli utenti che operano anche sui siti internazionali e che ricordano loro che le transazioni internazionali richiedono pi� tempo per essere completate. In aggiunta abbiamo migliorato le pagine che tutti gli acquirenti vedono prima di rilasciare un feedback, puntando sull'importanza di comunicare con il venditore con cui si � conclusa la transazione prima di lasciare un feedback e sulla necessit� di lasciare alla controparte tempo sufficiente per adempiere ai suoi doveri.
E per finire:
* verr� introdotta una nuova funzionalit�, all'interno dei Requisiti degli acquirenti, che permetter� ai venditori di bloccare gli acquirenti che sono stati segnalati da altri venditori per violazione del regolamento;
* verranno migliorati i Requisiti degli acquirenti per quanto riguarda gli offerenti non paganti, per permettere ai venditori di bloccare gli acquirenti con una storia di oggetti non pagati.
L�obiettivo di tutti questi importanti cambiamenti al sistema del feedback � quello di ridare agli acquirenti fiducia nel sistema di feedback, migliorare la loro esperienza di acquisto e nello stesso tempo offrire un giusto equilibrio per i venditori che offrono elevati standard di servizio ai compratori.
Cordialmente,
il team eBay
Che schifo il mondo, dio santo.Non il mondo, la gente.
Ragazzi, ma che porcata orrenda è diventato eBay da oggi? Hanno cambiato il look degli elenchi di oggetti ed è caotico da morire, non vengono più separate le aste dagli oggetti dei negozi, e ogni volta che cerchi un nuovo oggetto devi specificare di nuovo come vuoi che ti elenchi le aste (es: "Appena messi in vendita", prima lo selezionavi e restava per tutte le ricerche, adesso va rispecificato ogni volta!!!). E' una merda! Sono convinto che con questo nuovo criterio di elenco qualche oggetto va smarrito dalla ricerca... che schifo! Ma possibile che non si riesca a cambiare se non in peggio, o anche solo a mantenere qualcosa che funziona così com'è? Cribbio...
Ragazzi, ma che porcata orrenda è diventato eBay da oggi? Hanno cambiato il look degli elenchi di oggetti ed è caotico da morire, non vengono più separate le aste dagli oggetti dei negozi, e ogni volta che cerchi un nuovo oggetto devi specificare di nuovo come vuoi che ti elenchi le aste (es: "Appena messi in vendita", prima lo selezionavi e restava per tutte le ricerche, adesso va rispecificato ogni volta!!!). E' una merda! Sono convinto che con questo nuovo criterio di elenco qualche oggetto va smarrito dalla ricerca... che schifo! Ma possibile che non si riesca a cambiare se non in peggio, o anche solo a mantenere qualcosa che funziona così com'è? Cribbio...
mamma mia concordo in pieno non riesco più a trovare un roland sp 404..
Credo che per ora sia solo un test in fondo alla pagina se non mi sbaglio dovreste trovare la possibilità di usare la vecchia visualizzazione in un link in fondo in fondo alla pagina.Potrei baciarti.
Francia, eBay corresponsabile del mercato dei falsi (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2310171)Non è che possono andare avanti all'infinito facendo finta di nulla.
potrebbe essere una bella mazzata
Francia, eBay corresponsabile del mercato dei falsi (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2310171)
potrebbe essere una bella mazzata
io non ho mai comperato nulla su ebay: vendo solamente.In realtà adesso chi vende ha un rischio di pigliarselo molto maggiore...
il rischio di pigliarlo in quel posto è notevole e ebay non garantisce in alcun modo chi acquista.
io non ho mai comperato nulla su ebay: vendo solamente.Io cho sempre comprato su ebay; CD, Videogames e Fumetti, mai avuto un problema (tranne con un venditore, che pretendeva più spese di spedizione di quanto specificato in asta).
il rischio di pigliarlo in quel posto è notevole e ebay non garantisce in alcun modo chi acquista.
quando ho preso la ps3 su ebay mi sono accorto che ci sono un sacco di truffe nella vendita di ps3 con account rubati.. nonostante si tratti di tentativi veramente grossolani (account rubati di gente che vende tutt'altro, descrizione dell'asta totalmente diversa e/o piena di errori di ortografia, mancanza di foto vere, prezzo troppo basso, indirizzo del venditore professionale diverso rispetto a quello dell'oggetto) ricevono un sacco di offerte. Occhio quindi se dovete prendere una ps3 o un qualunque oggetto su ebay e il venditore ha un sacco di feed..Io sono sempre convinto che se compri un oggetto che ha un certo costo al dettaglio, lo devi comprare al dettaglio. Cercare una PS3, un televisore, un PC su eBay è proprio andarsi a ficcare nel peggior ginepraio, non hai alcuna garanzia. Certa merce va vista e toccata con mano prima di sborsare.
Porca -scusate il termine- puttana, mi sa che mi hanno sonoramente sodomizzato con la mia asta XBOX 360 GTA IV edition ultra limited...Se lui non risponde a PayPal ti rimborsano. Però i soldi li prendono sul suo saldo...
Il tipo ha preso i soldi (800 $), ha rimosso l'oggetto e non ha più risposto alle mie mail per avere il tracking number.
Avendo pagato con Paypal ho aperto una contestazione, e non ha ancora risposto nemmeno a quella...
Ho il suo (sarà vero?) indirizzo: vado in California a spezzargli le gambine?
Che voi sappiate Paypal rifonde, o se ne sbatterà?
Che nervi!
Arrivederli,
TB
Porca -scusate il termine- puttana, mi sa che mi hanno sonoramente sodomizzato con la mia asta XBOX 360 GTA IV edition ultra limited...Se lui non risponde a PayPal ti rimborsano. Però i soldi li prendono sul suo saldo...
Il tipo ha preso i soldi (800 $), ha rimosso l'oggetto e non ha più risposto alle mie mail per avere il tracking number.
Avendo pagato con Paypal ho aperto una contestazione, e non ha ancora risposto nemmeno a quella...
Ho il suo (sarà vero?) indirizzo: vado in California a spezzargli le gambine?
Che voi sappiate Paypal rifonde, o se ne sbatterà?
Che nervi!
Arrivederli,
TB
dei miei 800 dollari PAGATI ad un truffatore, Paypal mi rimborsa, con tanto di pomposa ed esultante mail, la bellezza di $ 18.50!!!Sono con te. Anche io ho avuto i miei bei problemi con Ebay. La protezione (che si fanno pagare sonoramente tramite le commissioni che prendono) è puro e semplice fumo negli occhi. E poi hanno il coraggio di cacciare via chi usa la Postepay "perchè non è sicura". Che esplodano. Tutti.
Però non devo disperare perché cercheranno pure di ottenere il resto dei soldi, e se non ci riusciranno, al tipo toglieranno alcuni privilegi di venditore!
è quello che dicevo, i soldi li prendono dal saldo, se è vuoto non possono prendere nulla.Se lui non risponde a PayPal ti rimborsano. Però i soldi li prendono sul suo saldo...
Seee, magari.
Ora, ma proprio in questo momento, sono un po' alterato, ma porca troia mi hanno sonoramente inculato a sangue: dei miei 800 dollari PAGATI ad un truffatore, Paypal mi rimborsa, con tanto di pomposa ed esultante mail, la bellezza di $ 18.50!!!
Però non devo disperare perché cercheranno pure di ottenere il resto dei soldi, e se non ci riusciranno, al tipo toglieranno alcuni privilegi di venditore!Se il tipo vuole rimanere venditore i soldi glieli prendono, prima o poi.
WOW!
Evviva la cazzo di protezione Paypal!!!
Ho scritto loro che domani metterò all'asta 15 Xbox, mi farò pagare online e poi scomparirò, con 4 euro nel conto, tanto al massimo mi tolgono alcuni privilegi di venditore
Oggi ho scritto una nuova mail a Paypal e ho detto loro che possono, sotto al sottotitolo del sito, anziché scrivere "Il modo sicuro di pagare e farsi pagare online", scrivere "il sito che ti aiuta a truffare online".Non ho capito, ma tu hai comprato con protezione acquisto?
la soluzione sarebbe impedire a chi ha una ricaricabile di associarla a un account Paypal, ma si perderebbero tonnellate di clienti, io per primo...Perchè?
Comunque, da quel che ho capito io è esattamente questo il motivo per cui proibiscono l'uso di PostePay. E' una ricaricabile, quindi l'eventuale conto Paypal attivato su di essa non può prelevare soldi che non sono sul conto, come può avvenire con una carta di credito normale.
Non che voglia difendere nessuno, la soluzione sarebbe impedire a chi ha una ricaricabile di associarla a un account Paypal, ma si perderebbero tonnellate di clienti, io per primo...
Come dice Devil, la ricarica *non* è considerato un pagamento, non è un passaggio certificato di soldi.E' un passaggio certificato di soldi, ma Ebay non ci guadagna sopra. Vista la splendida protezione offerta dai signori direi che sarebbe il caso di ricominciare ad usarla massicciamente.
Volevo mettere al corrente tutti di come si sta evolvendo la faccenda delle ricariche postepay gia trattata da punto-informatico qualche tempo fa.
Inanzitutto bisogna precisare che le carte postepay sono assimilabili alle carte di credito vere è proprie con la differenza che queste non si appoggiano su nessun conto corrente bancario.
I pagamenti come noi li chiamiamo a mezzo ricarica postepay in effetti pagamenti non sono in quanto, la ricarica di una prepagata è vista come accredito fondi e non è associabile a nessun pagamento per oggetti o prestazioni.
Esempio:
acquisto dal signor Alessandro un gioco. Lui chiede una ricarica postepay come mezzo di pagamento ed io bovinamente gliela faccio.
A questo punto il signor alessandro sparisce e non risponde piu ai solleciti di invio che io gli faccio. Che si fa?i soldi la posta li ha voluti per effettuare la ricarica.Come li posso riavere indietro?sporgo denuncia?beh..in teoria potremmo farlo solo che non ci sarebbe luogo a procedere.
La ricarica carta non è un pagamento, in quanto il mittente si sostituisce al titolare carta nella ricarica.Il modulo stesso ne è la riprova.
Esiste il quadro A dove viene chiesto il nome della persona che effettua la ricarica...e numero e titolare carta da ricaricare.
La parola pagamento non compare da nessuna parte.Non esistono nemmeno parti per comunicazioni col titolare (come succede per i vaglia)pertanto, il titolare della carta, potrebbe benissimo, se messo alle strette, dire di non aver chiesto lui la ricarica ma che questa è da intendersi come regalo libero ed arbitrario del mittente.
Nessuno ci puo fare nulla.
(http://img77.imageshack.us/img77/8070/moduloricaricapostepayrs2.jpg)
vedete dove ho scritto in rosso?ecco...se li fosse comparso un altro campo in cui si specificava che la ricarica era un pagamento PER...allora il discorso sarebbe stato un pelino diverso.cosi com'è la ricarica postepay è vista, legalmente parlando, come un passaggio di somma per nome e per conto del beneficiario.Poco importa se noi non siamo miliardari generosi ...e che quella ricarica a tutti gli effetti era da intendersi come pagamento.Non è specificato.
Andiamo oltre...sotto il riquandro A compare un altro riquadro dove si chiede la cifra della ricarica...ed i documenti del mittente della ricarica.
Notate...neanche qui...compaiono campi su cui specificare l'oggetto della ricarica...o che tipologia di ricarica è (pagamento, donazione,ecc).
Pertanto ragazzi...attenzione a quando comprate diverse cose con la postepay.Non esiste, a memoria d'uomo, "pagamento" piu pericoloso della ricarica postepay.
Se proprio volete usarla...usatela come semplice carta di credito.Essendo comunque abilitata al circuito visa electron...potete acquistare dai siti.
Il discorso è diverso qui....voi eseguite un pagamento motivato (con tanto di modulo di ricevuta stampabile)..con fondi che finiscono su un conto corrente bancario...e non su un'altra carta prepagata.
Ocio quindi....attenzione
Sono anni che l'accetta.Vero. Tempo fa pubblicizzavano addirittura l'uso della Postepay, chiaramente da utilizzare con PayPal.
E' solo la ricarica della Carta postepay che non è accettata da eBay.
Sul contrassegno, non so. Domanda: posso aprire il pacco per vedere che ci sia tutto quel che voglio prima di pagare al postino?No.
No no, compare sia il nome di chi ricarica, sia il nome del titolare della carta. Il fatto che non sia scritto da nessuna parte che è un pagamento è una variabile puramente accessoria e strumentalizzata per non dare la valenza che merita al passaggio di fondi.La ricevuta che ti lasciano non è una ricevuta di un pagamento effettuato, ma di una ricarica avvenuta. La ricarica di una Carta postepay è assimilabile a quella di una scheda ricaricabile di un cellulare: tu la considereresti un pagamento?
La ricevuta che ti lasciano non è una ricevuta di un pagamento effettuato, ma di una ricarica avvenuta. La ricarica di una Carta postepay è assimilabile a quella di una scheda ricaricabile di un cellulare: tu la considereresti un pagamento?Mah, volendo essere pignoli e attaccarsi ai puntini sulle i, la ricarica del cellulare dimostra che tu hai dato dei soldi alla compagnia telefonica per un servizio, e se l'hai usata immagino che da qualche parte rimangano le "tracce" dell'avvenuta operazione. Sulla cedola della ricarica PP ci sono addirittura nome e cognome di chi paga e di chi riceve, e quando fai la ricarica a qualcun altro ti viene chiesto il codice fiscale; a me pare un'operazione piuttosto ufficiale per non essere presa in considerazione come pagamento.
Se è un negozio mi pare giusto che ti alleghi lo scontrino. Pure se hai acquistato un prodotto usato da un privato.Si, sembra giusto anche a me... eppure su 60 acquisti è la prima volta che mi succede, sono rimasto abbastanza sorpreso della cosa :) (però col privato è più difficile trovarne uno che ha conservato lo scontrino ^^)
2) Nel lasciargli il feedback, mi appare un messaggio che mi segnala che i venditori non possono più lasciare feedback negativi o neutri agli acquirenti (quindi che senso ha lasciare un feedback?) XDC'è poco da XD, è stato uno dei maggiori stravolgimenti degli ultimi mesi e ha aperto la strada a veri e propri ricatti da parte degli acquirenti. Poiché è stato cambiato anche il sistema del calcolo della percentuale dei feed (con un neutro che equivale a un negativo) e il nuovo sistema di ricerca basato non si sa bene su cosa ma certamente sulla percentuale di feed positivi, capisci che è un disastro. E' più che mai importante lasciare un feed positivo a chi lo merita, primo perché così lo ricevi anche tu, secondo perché aiuti il venditore onesto che dopo 5000 vendite lisce si vede appioppare due feed negativi da degli stronzi e diventa meno visibile del pivello che ha venduto un oggetto e ha il 100% di positivi.
Ho fatto un acquisto su ebay dopo un po' di tempo dall'ultimo.Lasci un feedback al venditore, anche negativo, senza temere che lui possa "vendicarsi" dandone uno negativo anche a te.
Due sorprese:
1) Il venditore mi ha allegato lo scontrino °_______________°
2) Nel lasciargli il feedback, mi appare un messaggio che mi segnala che i venditori non possono più lasciare feedback negativi o neutri agli acquirenti (quindi che senso ha lasciare un feedback?) XD
C'è poco da XD, è stato uno dei maggiori stravolgimenti degli ultimi mesi e ha aperto la strada a veri e propri ricatti da parte degli acquirenti. Poiché è stato cambiato anche il sistema del calcolo della percentuale dei feed (con un neutro che equivale a un negativo) e il nuovo sistema di ricerca basato non si sa bene su cosa ma certamente sulla percentuale di feed positivi, capisci che è un disastro. E' più che mai importante lasciare un feed positivo a chi lo merita, primo perché così lo ricevi anche tu, secondo perché aiuti il venditore onesto che dopo 5000 vendite lisce si vede appioppare due feed negativi da degli stronzi e diventa meno visibile del pivello che ha venduto un oggetto e ha il 100% di positivi.In realtà a me fa parecchio ridere il fatto che ebay ogni tanto faccia delle scelte abbastanza assurde come questa. Perchè, come dice Shape se tu adesso lasci un feedback negativo ad un negozio lui non può replicare e sinceramente mi pare una grossa minchiata. Ma non so quale sia l'obiettivo di ebay, se è quello di tutelare solo l'acquirente han cannato perchè gli han dato troppo "potere" (i ricatti di cui parli ad esempio). Se volevano tutelare il negoziante...beh, non ha semplicemente senso. Se volevano tutelare tutti e due...no, neanche questo ha senso. Ma ebay, cosa vuole ottenere con sta' cosa? °__°
Grazie per averci contattato in riferimento allo stato del reclamo
acquirenti XX-XXX-XX-XXX.
Il reclamo risulta chiuso ma in attesa di rimborso. Stiamo infatti
ricontrollando i dati dell'asta Ebay per verificare la copertura
assicurativa PayPal.
In ogni caso il reclamo si concludera' in modo definitivo non appena avrai
ricevuto rimborso completo tramite PayPal o tramite venditore.
anche io spero che tutto si risolva timmy, ma devi continuare cmq nelle tue bestemmie per il bene di tutti
devi esere il portavoce dei truffati!! :D
ehm ehm, salve.60 giorni per lasciare il feedback.
quanto tempo ho per lasciare un feedback prima che il linkino e l'asta scompaiano? 2 mesi? tre mesi?
vvtb.
Scusa la curiosità ma... il tipo quanti feed aveva?Bella domanda: non ne ho idea ma mi fido di ebay e dico meno di cinquanta!
Eh, mai capitato.?
occhio che non sia un'inserzione sospetta.
Ragazzi cosa succede se ritiro un oggetto dalla vendita se sono già state fatte offerte? Sono obbligato a venderlo? Oppure pago solo le commissioni ma non vendo nulla? Grazie.Dovresti motivare il ritiro. In teoria saresti obbligato a venderlo ma puoi accampare una scusa verosimile e chiudere l'asta.
Vero. Me n'ero completamente dimenticato. :-[
Nelle ultime 12 ore non puoi più ritirarlo, però.
Grazie. Perchè sarebbe illegale? Io so che per le leggi italiane Ebay non è una vera e propria asta, quindi non ci sono rischi penali se si ritira un oggetto.L'ho scritto tra virgolette apposta. Non verrai certo accusato di vilipendio allo stato se dici che l'oggetto ha preso fuoco.
1) PayPal non mi scassa la minchia se io non interferisco con ebay o col sito di pay pal, no? Cioè se faccio o fanno una ricarica sulla mia postepay, pay pal non si frega le percentuali, giusto?
2) Per le tariffe delle inserzioni si prendono qualcosa? Ad es. io pagherò 1,40 euro di inserzione, pay pal si prenderà qualche percentuale?
Una ladrata.Sarà...
http://cgi.ebay.it/Vendo-collezione-i-completa-e-e-non-di-MANGA-a-Milano_W0QQitemZ330373677136QQcategoryZ123376QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3907.m263QQ_trkparmsZalgo%3DSI%26itu%3DUCI%26otn%3D15%26po%3DLVI%26ps%3D54#ht_759wt_1165Ovviamente no, ma non controlla nessuno.
ma sono legali queste inserzioni? :o
Fanculo sta gente deve morire.
perchè addirittura possono arrivare al punto di cancellarti l'account di ebay ? al massimo apri un altro account paypal..
in che senso gli account sono associati ? dici nella controversia ? o in quanto l'account paypal è associato all'account ebay per il pagamento automatico ?
in che senso gli account sono associati ? dici nella controversia ? o in quanto l'account paypal è associato all'account ebay per il pagamento automatico ?
Sono associati per i pagamenti delle tariffe, almeno nel mio caso. Forse non è un'operazione obbligatoria, ma se lo usi con una certa regolarità alla fine è una cosa che ti conviene fare.
Il punto su eBay è che bisogna essere inflessibili. C'è sempre chi chiede la spedizione in prioritaria, una forma di pagamento che tu hai specificato non utilizzare, o che vuole chiudere fuori asta. Anni fa, le prime volte, cercavo di essere più flessibile, adesso mi sono rotto le palle e metto dei paletti, rispettandoli sempre. Se il tizio ha comprato il BD sapendo che le spese di spedizione erano quelle, le paga e basta, altrimenti rinuncia ma si cucca la segnalazione per offerente non pagante. Spesso basta minacciare la cosa per farli desistere nelle loro richieste.Hai ragione, sono stato troppo gentile e me lo sono preso in quel posto, se ho un pregio è che imparo dai miei errori molto bene, da oggi divento nazi su ebay.
indirizzo scritto un po' alla cazzo di cane che non ero riuscito a confermare su Google Maps (si, faccio anche questo, perché c'è gente che non sa scrivere il proprio indirizzo)ahahaha mioddio tu sei pazzo, io me ne frego, se l'indirizzo è sbagliato son problemi loro.
In questo caso l'acquirente ha anche avuto il coraggio di prendersela con me perché avevo avvolto il gioco nella carta, rendendolo ancora più fradicio, come se fosse normale che le Poste mettessero a mollo una busta per una settimana.mioddio, se non fosse comodissimo smetterei di vendere su ebay, il punto è che spesso non hai alternative, ed inoltre molta roba imho la pagano bene, anche troppo.
Alla fine si è tutto risolto bene, però questo fa capire come certe volte un gesto di gentilezza possa addirittura ritorcersi contro.
Però è anche vero che se non fissi un prezzo di riserva rischi di venderlo a 2 lire, e se lo fissi la gente non partecipa.
non hai amici che hanno utenze ebay? :whistle:
almeno fino al prezzo al quale vorresti vendere il materiale.non hai amici che hanno utenze ebay? :whistle:
Scandalo di uomo!
PayPal è comodo uguale e non comporta costi.in che senso scusa?
Devo solo capire perchè ebbai mette 47.51 come offerta vincente se io ho messo 60. Boh.
Mettiamo che ho un gioco Ps3 da vendere, e non voglio venderlo a meno di 15 euro. Metterò come base d'asta 0,99 centesimi e come spese di spedizione 14 euro + 3 di spedizione, quindi 17 euro. Specifico bene nell'inserzione che le spese includono la base d'asta. Il gioco è fatto.Ho paura che ebay ti pianti delle grane se adotti questa strategia.
Buon ebay a tutti e non fatevi spennare.
Qualcuno già lo faceva, io lo faccio da un paio d'anni.Mettiamo che ho un gioco Ps3 da vendere, e non voglio venderlo a meno di 15 euro. Metterò come base d'asta 0,99 centesimi e come spese di spedizione 14 euro + 3 di spedizione, quindi 17 euro. Specifico bene nell'inserzione che le spese includono la base d'asta. Il gioco è fatto.Ho paura che ebay ti pianti delle grane se adotti questa strategia.
Buon ebay a tutti e non fatevi spennare.
Non conosco i dettagli, ma se fosse accettato lo farebbero già tutti da tempo.
Bene. Buono a sapersi.Qualcuno già lo faceva, io lo faccio da un paio d'anni.Mettiamo che ho un gioco Ps3 da vendere, e non voglio venderlo a meno di 15 euro. Metterò come base d'asta 0,99 centesimi e come spese di spedizione 14 euro + 3 di spedizione, quindi 17 euro. Specifico bene nell'inserzione che le spese includono la base d'asta. Il gioco è fatto.Ho paura che ebay ti pianti delle grane se adotti questa strategia.
Buon ebay a tutti e non fatevi spennare.
Non conosco i dettagli, ma se fosse accettato lo farebbero già tutti da tempo.
In genere gli acquirenti leggono sempre l'avviso dove spiego la storia della base d'asta; occasionalmente c'è qualche ingenuo che non capisce il funzionamento e s'incazza, ma questi ultimi in genere non fanno nemmeno offerte.
Ebay non mi ha mai detto nulla. Forse si accontentano delle commissioni Paypal, al limite dello strozzinaggio anch'esse.
PS: Quando acquisto valuto sempre la somma di offerte+spedizioni e le considero un importo unico, più volte ho preso oggetti a prezzi ridicoli ma con spese di spedizione "gonfiate", il cui totale però era sempre una cifra che trovavo conveniente in rapporto all'oggetto.
9.5% ?
Ma sono matti?
Avevo letto 8% da qualche parte, ma 9.5 è proprio da disonesti.
Esorto tutti a boicottare ebay o ad usare il metodo di cui sopra per aggirare gran parte delle commissioni.
T'avevo detto che io dovevo ancora comprarlo...
:(
peppe, eBay ricorda il tuo ultimo inserimento (da qui la maggiorazione di qualche centesimo di cui parlavi). ;)
Comunque prova a controllare ora quanto ti imposta per un Paccocelere 3: ieri sono aumentate le tariffe... Da 9,10 euro a 9,50 euro e, bellissima sorpresa, ora c'è anche l'IVA e si arriva dunque a 11,40 euro!
come al solito il problema è che non abbiamo alternative.Nessuno vuole provare i siti che ho postato? :whistle:
Problema.1) Se è in dogana sì, altrimenti no. Dimensioni dell'acquisto? Tracciabilità?
Tramite ebay ho preso, ormai piu' di un mese fa, un oggetto da un negozio statunitense.
Ora...
1) E' normale che i tempi di spedizione siano cosi' lunghi ?
2) Qualche giorno addietro ho spedito una mail al venditore e, al momento, non ho ricevuto nessuna risposta. Nella peggiore delle ipotesi, quale deve essere il mio passo successivo ?
3) Ultima cosa... in merito a questo oggetto, mi e' arrivata tramite posta una mail da ebay, in cui mi si chiedeva di valutare il negozio in questione... in base a che cosa vengono raccolti 'sti dati ? Puo' essere che altri utenti abbiano avuto il mio stesso problema ?
Illuminatemi...
non pagai nulla.Se non hai pagato nulla allora mi sa che non è passato dalla dogana.
Esatto, se passa in dogana paghi anche se il valore è zero.non pagai nulla.Se non hai pagato nulla allora mi sa che non è passato dalla dogana.
Come minimo ti addebitano la giacenza e la rispedizione (perchè la precedente è finita da loro) per un totale di 4 o 5 euro.
Almeno, questo è quello che è sempre capitato a me anche per roba poco costosa.
Ok ragazzuoli, ora mi incazzo.Quanto tempo ci vuole perchè il versamento sia visibile?
Ho un ebayer che mi dice che per far sì che i soldi gli arrivino subito posso fare un versamento su c/c postale.
Fatto ieri mattina.
E' da ieri pomeriggio che si lamenta dicendomi che non vede i soldi sul conto.
Io ho pagato e ho la ricevuta.
Più che mandargli la scan della stessa non saprei che fare.
Meh?
Ok ragazzuoli, ora mi incazzo.col c/c bancario ci vogliono anche 3 gg per visualizzare l'accredito.
Ho un ebayer che mi dice che per far sì che i soldi gli arrivino subito posso fare un versamento su c/c postale.
Fatto ieri mattina.
E' da ieri pomeriggio che si lamenta dicendomi che non vede i soldi sul conto.
Io ho pagato e ho la ricevuta.
Più che mandargli la scan della stessa non saprei che fare.
Meh?
domanda perchè potrebbe sorgere una questione fastidiosasi vede che per sbaglio hai messo il tuo indirizzo email nella casella di paypal quando componevi l'inserzione.
ho venduto sabato un gioco su ebay
avevo specificato che accettavo solo vaglia o postepay anche se ebay mi ha imposto (non so perchè) sta caxxo di paypal
cmq, vendo l'oggetto e mando una mail all'acquirente dicendo che accetto, appunto, sti due metodi di pagamento
oggi mi manda una mail dicendo che ha pagato con paypal, e anche sulla mia mail mi è arrivata una mail con notifica di ricezione di pagamento immediato e un'altra di pagamento in sospeso che paypal starebbe elaborando
ma io NON ho paypal, non l'ho mai fatta e nè ho messo dei dati su ebay
la domanda quindi è: l'operazione che sto tipo ha fatto, verrà annullata, presumo, perchè io non ho modo di ricevere i soldi, e i tempi per questo annullamento, di quanto sono? non vorrei che pretendesse chissà che cosa
poi vorrei capire dove ha pagato che io dati di paypal mai li ho dati
e pupo no, non avevo specificato nell'asta che accettavo postepay, ma che accettavo il vaglia e altri pagamenti delle posteAh, ok. Allora è più che probabile che sia andata come dice Maxx.
in privato ho poi scritto che accettavo postepay
...
e le mail che ho ricevuto vengono solo da ebay, non anche da paypal
pongo la domanda in un altro modo: con paypal questo tipo può riavere i soldi che avrebbe pagato, giusto?Credo che, non potendo i soldi arrivare a te, torneranno automaticamente al suo conto PayPal e, in seguito, alla sua carta di credito. Però è difficile capire con quali tempistiche... Potrebbero volerci giorni.
oppure, posso io rifiutare il pagamento e farglieli tornare io indietro i soldi?
edit: dalla mail che mi avvisa di questo pagamento c'è un link che mi porterebbe ad aprire un conto paypal o ad accedere ad uno già apertoChe stronzi, questi di eBay. Praticamente ti impongono PayPal anche se non ce l'hai. E se l'utente lo utilizza per pagarti ti invitano ad aprirne uno...
io non ho cc o carte di credito, solo postepay, si può teoricamente aprire un conto paypal così? sono completamente ignorante in materia
pongo la domanda in un altro modo: con paypal questo tipo può riavere i soldi che avrebbe pagato, giusto?Qualche giorno fa ho pagato 6€ (asta su ebay) ad un utente che è stato cancellato, i soldi sono rimasti bloccati sul mio conto con l'indicazione di attesa che il pagamento venga riscosso, immagino sia come nel tuo caso, con i soldi bloccati, cliccando su annulla pagamento (dalla pagina di paypal) i soldi mi sono tornati indietro sani e salvi in 2 giorni.
oppure, posso io rifiutare il pagamento e farglieli tornare io indietro i soldi?
no, non l'ho fatto, sicuro maxMa guarda che non devi compilare nulla, basta l'email.
di paypal non ho mai compilato nulla (l'avranno associato loro automaticamente)
...
Strano però che tu sia stato costretto a scegliere paypal, nelle ultime aste che ho aperto (fine luglio) non ho avuto questo obbligo, adesso verifico se hanno cambiato il regolamento...Ho controllato: non c'è nessun obbligo. Però la spunta su PayPal viene messa automaticamente, indicando poi l'indirizzo email di registrazione a eBay. Così se ti sbagli, per evitare casini, nel 99% la gente fa come dice Maxx.
cmq, se si può annullare la transazione come dici, gli dirò di fare così e di premere annulla transazioneOcchio che se vuole può fare il bastardo e segnalarti: lui i soldi li recupera, tu no.
poi se vuole pagare con postepay, bon, se non vuole pagare vendo altrove
Ebay sempre più in basso.
Che tristezza.
E comunque Postepay non sarà un "pagamento" in senso stretto (per Ebay, almeno), ma è un transazione tra due conti, vorrei vedere chi non la considererebbe un pagamento in fase giuridica. La scelta di Ebay di rifiutare Postepay secondo me è solo una condizione di comodo.
... La scelta di Ebay di rifiutare Postepay secondo me è solo una condizione di comodo.
per tutti quelli che vogliono spedire segnalo:Su su che stiamo aspettando una cavia da un po' di tempo :-* ;D
http://www.spedireweb.it/doc/faq#pagamenti
il prezzo è concorrenziale (a dir poco), a breve saprò anche dirvi se funziona
credo però che far peggio delle poste sarà difficile
Tenetevi forte: è arrivato il mio nuovo cell dall'ebay niubbo.scrivigli e digli di infilare il cavetto in una busta e spedirtelo come lettera
Evvai!
...
...
...
manca il cavo usb.............................................. .........che figata 'sti cellulari, invece di usare un comunissimo
cavetto usb-miniusb (fotocamere, psp, joypad ps3...) ce l'hanno micro.
Argh!!!!
Che feedback gli lascio? Lascio perdere questo piccolo dettaglio e glielo abbuono?
Ciò non toglie che domani dovrò andare alle poste, ricaricare la pp, prendere 'sto cavetto da 5 euri scrausi, aspettare che mi arrivi...
Ah, Nokia ha pure dei driver proprietari per i suoi cavetti.
Fail.
mi son dimenticato di dirvi che con www.spedireweb.it è andato tutto lisssioBene, leggendo anche in altri lidi sembra un servizio affidabile. Appena ne ho la possibilità lo provo anch'io.
lo riproverò
ha già dei feed negativi?No, tutti positivi (una settantina).
E pensa che ho modificato il primo post dove dicevo "un Diddl gigante". :D
Se invece devi spedire più giochi o roba più voluminosa puoi andare di spedireweb
Se invece devi spedire più giochi o roba più voluminosa puoi andare di spedireweb
Qualcuno poi l'ha provato? Leggevo in alcuni forum che impiegano anche 3-4 giorni per passare a ritirare il pacco.
PAY ATTENTION!!! IT IS NOT FREE P&P!!!
eBay limit P&P to 2.50 £ but shipping from Italy is about 20£ for a robust box with express delivery (2-7 days)
"so is postage £20 or £2.50? Quite a difference no?"
"£20 ah i wish i could pay it but i cant but send a request for £1 to ***********@hotmail.co.uk so you can repost it on ebay sorry i wasted your time"
Hai effettuato il pagamento ? Con che pacco vuoi che lo spedisca?
Dal 28 settembre 2011 su eBay.it la Commissione sul valore finale per gli oggetti a prezzo fisso (Compralo Subito) passerà ad una percentuale fissa del 9,5%, fino ad un massimo di EUR47,50.
Questa nuova tariffa fissa sostituirà l'attuale struttura a scaglioni, rendendo più semplice e veloceChe culo, adesso al posto di lasciargli fare il calcolo (dell'8,25% sui primi 75€, del 5,35% tra 75 e 1000 e 2,75% oltre i 1000) ti drenano un 9,5% fino a 500€.il calcolo delle tariffe da pagarel'allargamento anale. Come ora, non verrà richiesto il pagamento di alcuna Commissione sul valore finale se l'oggetto non verrà venduto.
non verrà richiesto il pagamento di alcuna Commissione sul valore finale se l'oggetto non verrà venduto.Mi sembra chiaro, non ti prendono soldi.
Ma voi lo usate il compralo subito? Dalle mie esperienze non funziona un granché se non sei un negozio.
Ma voi lo usate il compralo subito? Dalle mie esperienze non funziona un granché se non sei un negozio.
Non lo uso mai, mi sono fatto l'idea che la gente si faccia trascinare dall'asta a prezzi che inizialmente non vorrebbe pagare.
Mi rischio un feedback negativo se non pago o ho altri modi per annullare la transazione?I venditori non possono dare feedback negativi, ma neppure neutri, ormai da un bel po'. Però possono segnalarti come "non pagante".
Io fin'ora su Ebay c'ho comprato solo una pila di dvd vergini, ma i prezzi che ho visto in giro su materiale di svariato genere non mi sembravano poi cosi convenienti ( videogiochi,ecc...). Confermate oppure sto dicendo una cazzata gigante?
Tutti hanno iniziato da zero, no?Sì, guadagnando feedback comprando. :)
direi che la prima cosa da sapere è che se ti pagano con paypal chi compra può farti quello che vuole (tipo tenersi la merce con una scusa e farsi restituire i soldi) quando vuole e per paypal avrà sempre regione.
Quindi se un cristiano qualunque non deve e non può comprare niente, ma vorrebbe al contrario usare eBay per vendere roba usata, si attacca al cippirimerlo?
Oppure deve piazzare le prime 100 aste a un centesimo del loro valore per "farsi una buona reputazione"?
Son cose brutte...
Gaissel
direi che la prima cosa da sapere è che se ti pagano con paypal chi compra può farti quello che vuole (tipo tenersi la merce con una scusa e farsi restituire i soldi) quando vuole e per paypal avrà sempre regione.
Io ho sempre e solo accettato PayPal e non ho mai avuto questo tipo di comportamento da parte di non compratore. Ma che gente incontrate eh? :o
Anche l'utente medio eBay è una scocciatura.Eh.
Ma non fate prima a pretendere il pagamento immediato?Costa, quell'opzione?
Io che faccio solo aste Compra Subito seleziono l'opzione di pagamento immediato.
Appena compri l'oggetto i soldi passano dal suo PayPal al mio.
Per le foto basta hostarle in qualche spazio web e mettere direttamente il codice html dell'immagine nella descrizione. WIN!Ma è l'uovo di Colombo! :yes:
Ma non fate prima a pretendere il pagamento immediato?Costa, quell'opzione?
Io che faccio solo aste Compra Subito seleziono l'opzione di pagamento immediato.
Appena compri l'oggetto i soldi passano dal suo PayPal al mio.
Perché il motivo per cui ho messo roba in vendita a partire da 0,99 è che non voglio pagare per l'inserzione più dello stretto necessario. Già le tariffe sul prezzo di vendita sono dell'11%, non voglio regalargli più soldi. Con quelle tariffe, almeno l'inserzione dovrebbe essere gratis se il prezzo di vendita è sotto una certa cifra, secondo me. Però, ovviamente, eBay ha monetizzato tutto: basta una sola opzione extra, anche mettere due foto invece che una, e paghi. A mio parere, se non conti di vendere un oggetto per centinaia di euro, è una ladrata che dovresti cercare di evitare. Infatti sono aumentate le aste irregolari e i trucchi per evitare le commissioni: io stesso metto una foto e poi scrivo "altre foto su richiesta", altrimenti pago un sovrapprezzo. E non metto il Compralo Subito per lo stesso motivo: paghi tutto! Ormai una fattura eBay è come una fattura fiscale: sotto una certa cifra, praticamente non guadagni nulla.
Diffida SEMPRE di chi ha il feedback privato.Grazie. Esperienze personali?
Mi sbaglio o adesso è obbligatorio per chi vende dare il feedback a pagamento ricevuto? Lo chiedo perchè ho fatto due acquisti, pagato entrambi i venditori ma ancora, dopo diversi giorni, non mi hanno lasciato il feedback.Ricordaglielo. Purtroppo eBay non ti manda subito il memorandum del feedback, quando vieni pagato.
Io, come venditore, in genere lascio feedback non appena ho spedito.
http://www.ebay.com/itm/NASA-Vehicle-Power-Interface-Hubble-Space-Telescope-/260828790749Per lo meno non ti può cadere nella vasca mentre fai il bagno.
Urca. Ho notato solo adesso che devo spedire, che anche l'acquirente del lotto PS2 è siciliano.
Tre lotti acquistati in pochi giorni da tre siciliani.
Non credo alle coincidenze.
Eh, in effetti mi piacerebbe avere spiegazioni. Una mi ha comprato roba anche di un possibile interesse collezionistico, ma io ho venduto due lotti di roba INVENDIBILE, e a buoni prezzi (buoni per me).Urca. Ho notato solo adesso che devo spedire, che anche l'acquirente del lotto PS2 è siciliano.
Tre lotti acquistati in pochi giorni da tre siciliani.
Non credo alle coincidenze.
Piazzato il mio lotto di giochicchi ds che nessuno voleva a una ragazza...siciliana.
O__O
EGO, io ho un po' paura.
Ebay è lammerda, si salva solo perchè ha parecchia visibilità.Sicuro sicuro sicuro che non hai la minima colpa in tutto ciò?
Due oggetti messi all'asta e due utenti che poi non pagano, con conseguente incazzatura e perdita di tempo...ma che schifo.
Ok allora gli utenti sono lammerda! E anche ebay xDEbay è lammerda, si salva solo perchè ha parecchia visibilità.Sicuro sicuro sicuro che non hai la minima colpa in tutto ciò?
Due oggetti messi all'asta e due utenti che poi non pagano, con conseguente incazzatura e perdita di tempo...ma che schifo.
eBay è talmente di merda che gira benissimo e ci si compra e vende benissimo. Ci marciano sopra tantissimo con le tariffe, rispetto ad anni fa, ma sono anche capaci di ascoltare il feedback degli utenti. Tre o quattro anni fa cambiarono il sistema di ricerca con una beta che faceva cagare anche i sassi, ma ricevettero valanghe di proteste, e oggi la ricerca funziona anche meglio di quella vecchia.
Il problema sono gli utenti, non eBay.
scusa che colpa avrei io!? Metto in vendita due oggetti...Al primo, cazzi dell'acquirente. Che ti frega di mettere un feed negativo? Ci hai rimesso i due spicci dell'inserzione, ma puoi ancora rifarti. Mica ti ha rubato l'oggetto.
al primo ancora non ho avuto risposta dall'utente ed è passata più di una settimana...ormai l'ho rimesso in vendita e amen.
Al secondo appena finita l'asta l'utente mi comunica che ne ha vinto un'altra quindi non gli interessa più la mia...
e non posso in nessun modo inviare un feedback negativo... no per questo ebay è lammerda xD
Ebay è lammerda perchè non posso segnalare immediatamente un utente poco serio che mi ha fatto perdere tempo, perchè dopo 10 giorni di asta ti girano non poco quando accade una cosa del genere. L'altro ieri mi ha contattato un altro perchè ha sbagliato a fare l'offerta, ok benissimo...mancano due giorni e me l'hai detto per tempo, ho eliminato l'offerta e tutto a posto...ma a cose finite è diverso.scusa che colpa avrei io!? Metto in vendita due oggetti...Al primo, cazzi dell'acquirente. Che ti frega di mettere un feed negativo? Ci hai rimesso i due spicci dell'inserzione, ma puoi ancora rifarti. Mica ti ha rubato l'oggetto.
al primo ancora non ho avuto risposta dall'utente ed è passata più di una settimana...ormai l'ho rimesso in vendita e amen.
Al secondo appena finita l'asta l'utente mi comunica che ne ha vinto un'altra quindi non gli interessa più la mia...
e non posso in nessun modo inviare un feedback negativo... no per questo ebay è lammerda xD
Il secondo si è comportato male, ma evidentemente ha trovato un prezzo migliore. Anche qui, che è successo di tragico?
eBay è lammerda perché non puoi dire a tutto il mondo che Tizio non ti ha pagato un oggetto che è ancora in tuo possesso? Vedi che anche tu hai un problema :)
Se tu potessi lasciare quel feedback negativo, l'acquirente te ne lascerebbe uno a sua volta, e niente al mondo lo indurrebbe a toglierlo. Lui come acquirente ci rimette ben poco, se la volta successiva, comprando da un altro, pagherà prontamente. Tu, come venditore, hai una macchia e non sarai mai in grado di convincere un incredulo che, in quella contesa, avevi ragione tu. Come in tutte le cose della vita, se non c'è prova contraria, la gente di te pensa il peggio; talvolta continua a pensarlo anche se la prova c'è.
Il feedback negativo all'acquirente ha senso soltanto se l'acquirente ti ha truffato. Ma se si arriva alla truffa, ci sono altre procedure ben più serie che un feedback negativo, ed è comunque verosimile che il truffatore, nel frattempo, su eBay non esista più con quell'account, e/o che tu non possa dimostrare la truffa.
Viceversa, se il venditore si è preso i soldi e tu non hai ricevuto la merce, il feed negativo è un avviso per tutti i potenziali acquirenti. Oltretutto, la foga e la goffaggine di certe repliche da parte dei venditori aiuta ancora di più a capire se ci si può fidare o meno. E le repliche sono nero su bianco nella pagina dei feedback.
Se non ti piace questo sistema di eBay, sei libero di provare altre piattaforme o metodi di vendita. Poi, però, non lamentarti se sono meno affidabili, meno visibili, meno tracciabili delle transazioni eBay; non lamentarti se metti un annuncio per vendere un oggetto di un certo valore, che so, un cellulare, ti accordi per la consegna a mano, e all'appuntamento trovi ad aspettarti cinque armadi che si pigliano il cellulare, il tuo portafogli, l'orologio, le scarpe, il giubbotto e ti regalano una dozzina di fratture sparse :)
Per i venditori c'è la segnalazione di utente non pagante, ti dovrebbero anche rimborsarti le spese dell'inserzione se non hanno cambiato le regole.Mi credi che non riesco a trovare il modo per segnalarlo!? Ho aperto la controversia e sono passati 5 giorni, ovviamente nessuna risposta.
Io non ne ho mai avuto bisogno.
Se non ti piace questo sistema di eBay, sei libero di provare altre piattaforme o metodi di vendita. Poi, però, non lamentarti se sono meno affidabili, meno visibili, meno tracciabili delle transazioni eBay; non lamentarti se metti un annuncio per vendere un oggetto di un certo valore, che so, un cellulare, ti accordi per la consegna a mano, e all'appuntamento trovi ad aspettarti cinque armadi che si pigliano il cellulare, il tuo portafogli, l'orologio, le scarpe, il giubbotto e ti regalano una dozzina di fratture sparse :)e cosa ti protegge da questo infausto evento nel caso di ebay?
EGO, la tua fiducia nel mondo è encomiabile. Non credevo.Esattamente a te cos'era successo?
Se continuerai a vendere su Ebay ci ribecchiamo qui fra qualche tempo.
e cosa ti protegge da questo infausto evento nel caso di ebay?Non accettare scambi a mano per oggetti di valore.
Ebay fa schifo per chi vende (c'è da augurarsi di non avere mai un problema se no addio). Chi acquista raramente ha da lamentarsi.
http://www.ebay.it/itm/TALES-OF-SYMPHONIA-ITALIANO-SIGILLATO-DA-COLLEZIONE-/220716970752?pt=Console_Giochi&hash=item3363c1b300#ht_2502wt_863Vai a cercarti le aste di giochi SNES sigillati :)
ma lol.
Se non rispondono entro una settimana alla controversia puoi chiuderla tu, senza il loro consenso. Le commissioni sulla vendita ti vengono riaccreditate senza problemi.
ma puttana eva.Puoi annullarla e chiedere il rimborso inserzione.
l'utente che si è aggiudicato il lotto dei giochi dreamcast mi ha appena scritto dicendomi che si è sbagliato e che non vorrebbe più il lotto di giochi.
Che due coglioni: non ho voglia di litigare ma neppure di pagare x euro del lotto venduto: che posso fare?
Già, bello schifo.
Maaaaaaa......ho un dubbio.
Se non vendi un oggetto e lo rimetti in vendita, il rimetterlo in vendita conta tra quelle 75?
Compralo Subito è il male. Poooei!Da acquirente, invece, lo apprezzo. Se il valore dell'oggetto è mediamente basso, l'asta rischia facilmente di finire ad un prezzo più alto. Se il valore medio è alto, invece, il venditore spesso spara troppo alto col Compralo Subito, e il risultato finale dell'asta lo delude. Non è un caso se moltissima roba invenduta sta nei negozi eBay che praticano solo il Compralo Subito.
Come vi regolate quando una vostra asta non sta andando come speravate? Vendete lo stesso e amen?Se sto vendendo allo scopo di sbarazzarmi della roba, sì. Certo, mi dispiace se la settimana scorsa uno ha venduto lo stesso oggetto, in condizioni peggiori, per 100 euro, e la mia asta si conclude a 20 (mi è successo, anche se non a distanza di una settimana). Però, come venditore, ho un impegno verso i clienti, e facendo un'asta ne accetto i pro e i contro. Vendendo VG, ho avuto delle sorprese in positivo, perciò non mi lamento.
Voi sapete come ebay si regola con quelle aste a 0,01 e spese iper pompate?Tu ti fideresti a comprare da uno così? Se l'oggetto non arriva, non è conforme alla descrizione o altri casini, tu magari hai speso 30 euro e il tuo legittimo rimborso sarebbe di... 1 centesimo. Se ci stai a vincere un'asta così, ti stai fregando da solo.
Le elimina? Se no tutti a fare così che sulle ss non paghi commissioni.
Voi sapete come ebay si regola con quelle aste a 0,01 e spese iper pompate?Na...se ne frega.
Le elimina? Se no tutti a fare così che sulle ss non paghi commissioni.
In alternativa c'è un amico che sistematicamente vince da solo le aste con un altro account e poi contatta il secondo miglior offerente (ovvero il tipo che realmente ha vinto l'oggetto) proponendogli di concludere fuori da ebay perchè il vincitore ha rifiutato xDMa le commissioni non le deve pagare lo stesso? Oppure si fa la controversia da solo e annulla tutto?
Un po' uno sbattimento ma se non si ha fretta ne vale la pena.
Fa la controversia ovviamente, per questo ho detto che è un po' uno sbattimento :DIn alternativa c'è un amico che sistematicamente vince da solo le aste con un altro account e poi contatta il secondo miglior offerente (ovvero il tipo che realmente ha vinto l'oggetto) proponendogli di concludere fuori da ebay perchè il vincitore ha rifiutato xDMa le commissioni non le deve pagare lo stesso? Oppure si fa la controversia da solo e annulla tutto?
Un po' uno sbattimento ma se non si ha fretta ne vale la pena.
ma la percentuale della commissione sul "vendi subito" non è molto più alta rispetto alle aste che partono da, ad esempio, un euro?
questo ha messo in vendita cazzatine per prendersi un sacco di feedback positivi.Quel tipo è un infame e fosse per me potrebbero appenderlo per i piedi, ma gli acquirenti hanno una grossa responsabilità. Uno che vendeva cazzatine, non tira fuori da un giorno all'altro un deposito di iMac e di iPhone 4 da 32GB. E dovrebbe essere noto che nessuno può permettersi di vendere prodotti Apple a prezzi così inferiori a quelli di negozio, specialmente con la dicitura "fatturabile". Il truffatore è stato quasi dilettantesco: tutta merce dello stesso tipo e agli stessi prezzi... Quattro o cinque potevano cascarci, ma SESSANTA persone? Almeno cinquanta sono degli incauti. Molti di loro hanno abbastanza feedback da non potersi considerare dei novellini di eBay.
poi ne ha fregati 60
http://myworld.ebay.it/k-golden-k
Ma una volta le inserzioni a cui mancavano pochi minuti alla scadenza non avevano un contatore in tempo reale che mostrava i minuti/secondi rimanenti e si potevano fare offerte dirette a raffica senza dover ricaricare la pagina?Dieci giorni fa ho vinto un'asta e il contatore c'era.
E' sparito.
perchè dopo qualche parolaMa a che
va a capo
esattamente come si annulla'ma puttana eva.Puoi annullarla e chiedere il rimborso inserzione.
l'utente che si è aggiudicato il lotto dei giochi dreamcast mi ha appena scritto dicendomi che si è sbagliato e che non vorrebbe più il lotto di giochi.
Che due coglioni: non ho voglia di litigare ma neppure di pagare x euro del lotto venduto: che posso fare?
Loro manderanno una email all'acquirente (mancato) per chiedergli di confermare l'annullamento.
Nella sezione "Venduti", guarda tutte le opzioni a fianco dell'asta. Devi aprire una controversia "Annulla transazione". L'acquirente deve poi accettarla. Ti consiglio, prima di aprire la controversia, di contattare direttamente l'acquirente, spiegargli che apri la controversia per poter sciogliere la transazione e rimettere in vendita l'oggetto, e che lui riceverà la richiesta di annullamento a breve. In questo modo magari non si sente "attaccato".esattamente come si annulla'ma puttana eva.Puoi annullarla e chiedere il rimborso inserzione.
l'utente che si è aggiudicato il lotto dei giochi dreamcast mi ha appena scritto dicendomi che si è sbagliato e che non vorrebbe più il lotto di giochi.
Che due coglioni: non ho voglia di litigare ma neppure di pagare x euro del lotto venduto: che posso fare?
Loro manderanno una email all'acquirente (mancato) per chiedergli di confermare l'annullamento.
dove cavolo è sto bottone?
Io ho venduto Lunar, Xenogears e Final Fantasy Tactics praticamente al prezzo che li avevo pagati.
Oggi valgono un botto.
:angry:
ma come si fa a mettere in vendita un oggetto in modo tale che appaia anche sugli altri ebay?Spunta le voci per la spedizione in Europa o in tutto il mondo.
ma si può mettere l'annuncio direttamente su ebay.co.uk utilizando l'utenza autoctona?
C'è gente strana, in giro...Volevo aprire un topic tipo [Gente allucinante dalle stelle] Due risate su ebay annunci, subito, bakeca...
Se è un negozio deve rilasciarti scontrino o fattura per garanzia della merce.gattone, ti voglio bene, ma non ho 5 anni.
Se è un privato non credo possa farci molto se non ce l'ha.
gattone, ti voglio beneServono i fatti.
Domani pomeriggio passeranno gli otto giornisi, compare e il tipo rimarrà tranquillamente impunito perché non potrai fare altro.
per la richiesta dell'annullamento dell'asta dello
0 ebayer maledetto te possino. Che accade?
Compare un tastino/opzione che mi permette di
chiudere la controversia? Qualcuno di voi lo sa?
Dove diavolo sono le mie 75 aste gratìs di maggio?Ma metti delle opzioni extra, tipo Compralo Subito o la seconda foto? Io negli ultimi mesi non ho pagato niente di inserzione.
Se metto in vendita roba mi addebita le tariffe d'inserzione al mio saldo.
>:(
Ecco, io che rimettevo in vendita come se piovesse, non posso più farlo. Mi tocca rifare le aste da zero ogni 5 giorni...esattamente, ieri sera dando per scontato che potessi rimettere in vendita a costo zero (l'avevo fatto almeno altre 10 volte per gli stessi 2 oggetti senza pagare un cent) ho spammato "rimetti in vendita" senza pensarci e mi ritrovo da pagare 5,60€ di tariffe. Le 75 aste mensili sono sicuro di non averle superate.
edit2: no, non ci capisco più niente. Ho provato a mettere online un'asta totalmente diversa e mi chiede soldi :(
Beh, sulla fiducia...tra tfpers...beh tra noi ci mancherebbe.
Guarda, le avevo viste e sono molto belle ma non abito in un postoe ma mica sono grosse :) sono piccole piccole proprio da scrivania per pc.
dove poterle usare. Le mie typhoon sono inutilizzate da anni ormai :(
Poi io sono più un tipo da casse da 10 euro prese al discount, non
sono pro. Sono un pezzente e basta.
http://www.ebay.it/itm/ULTIMATE-SPIDER-MAN-X-MEN-1-2-/190673826977?pt=Fumetti_Occidentali&hash=item2c650bb4a1#ht_2348wt_1126Motivo, scusa? :o
va beh questo l'ho segnalato subito ^^
http://www.ebay.it/itm/ULTIMATE-SPIDER-MAN-X-MEN-1-2-/190673826977?pt=Fumetti_Occidentali&hash=item2c650bb4a1#ht_2348wt_1126
va beh questo l'ho segnalato subito ^^
spedizione in raccomandata 35 euro :DGuarda, se come dice MdM il fumetto è comune ma spacciato per raro (non me ne intendo) hai ragionissima ad averlo segnalato;
Anche perchè in questo caso non si vuole pagare nessuna commissione.. Capisco gonfiare un pò le spese di spedizione per cercare di recuperare le commissioni ma così è troppo..Errato, in genere pagano sempre quelle di paypal.
Giustissimo, ma dal momento che tale pratica è legittima, che non viola alcun regolamento di ebay e che le tariffe imposte sono assolutamente ingiuste, capisco perfettamente chi fa uso di tale gabola e lo appoggio.Quoto, finchè ebay lo consente non c'è nessuna violazione del regolamento.
QUando compro, io guardo sempre al prezzo GLOBALE, e non distinguo mai tra spedizione e oggetto.
Purtroppo molti utenti sono ingenui e non capiscono il meccanismo, continuando a fare il gioco della multinazionale pensando che il venditore sia un paraculo o roba simile. Svegliatevi.
pensano che il venditore sia uno stronzo che voglia fare il furbo
Bah.. Ingenuamente credete che il venditore voglia fregare VOI, ma la cosa è molto lontana dalla realtà.io sinceramente l'ho segnalato perchè sta violando le regole di ebay (non mi sento fregato personalmente).
tutto il resto è la solita pastetta all'italiana, vedi [..] mettere in preordine e poi cancellare giochi da amazon
ti rispondo in mp essendo pratica disgustosatutto il resto è la solita pastetta all'italiana, vedi [..] mettere in preordine e poi cancellare giochi da amazon
In che senso? Io l'ho fatto, a volte, ma non pensavo di aver fatto nulla di male!!
Portare avanti una sorta di protesta pacifica contro una multinazionale bastarda mi pare un atteggiamento diametralmente opposto. Ma mi rendo conto che è facile confondere Gandhi con un Black Block e McDonald con un benefattore, tuttavia fate uno sforzo. Su.Vai così Maxxxgandhi, illuminaci!
Io ci farei un podcast dedicato.Lo fece Gatsu, poi lo chiuse.
Portare avanti una sorta di protesta pacifica contro una multinazionale bastarda mi pare un atteggiamento diametralmente opposto. Ma mi rendo conto che è facile confondere Gandhi con un Black Block e McDonald con un benefattore, tuttavia fate uno sforzo. Su.
No ma mica sulla politica, sui modi per difendersi dalle multinazionali cattive che ci succhiano il sangue.C'è azienda ed azienda.
Imparo, imparo, imparo!
chi è stato lapidato su questo forum perchè accorgendosi del resto sbagliato non ha detto un cazzo e se li è messi in tasca?Be', poi c'era quello che l'Apple Store non ha mai incassato l'assegno con cui lui aveva pagato il MacBook Pro, non è mai andato a dirlo, e si è pure incazzato quando gli si diceva che non era una bella cosa... ;)
per me questo è peggio.
lol ma chi è?chi è stato lapidato su questo forum perchè accorgendosi del resto sbagliato non ha detto un cazzo e se li è messi in tasca?Be', poi c'era quello che l'Apple Store non ha mai incassato l'assegno con cui lui aveva pagato il MacBook Pro, non è mai andato a dirlo, e si è pure incazzato quando gli si diceva che non era una bella cosa... ;)
per me questo è peggio.
Cioè scusa, mettere la spedizione uber è da loser mentre farsi pagare con postepay (che è vietato) no!?chi è stato lapidato su questo forum perchè accorgendosi del resto sbagliato non ha detto un cazzo e se li è messi in tasca?Be', poi c'era quello che l'Apple Store non ha mai incassato l'assegno con cui lui aveva pagato il MacBook Pro, non è mai andato a dirlo, e si è pure incazzato quando gli si diceva che non era una bella cosa... ;)
per me questo è peggio.
Io posso dire che c'è gente che si è lamentata se facevo pagare la spedizione raccomandata di un gioco SNES 9 euro, ma poi voleva la scatola a prova di bomba... e l'imballo PESA (la scatola formato "libro" delle poste pesa 100 grammi, più che sufficienti a far scattare la successiva fascia di prezzo)... e poi mi hanno messo 4 stelle per i prezzi di spedizione, quando a non essere "molto ragionevoli" sono i prezzi postali all'origine. Però chi mette 200 euro di spedizione è un eroe :D
Qualche tempo fa avevo messo tra le condizioni di vendita "Accetto anche la carta gialla Ppay, quella delle poste. Permette di evitare le commissioni di PayPal, ormai sempre più esose". Tempo mezz'ora d'orologio, e il Malfoy del quartierino mi ha segnalato. Per fortuna, o perché è un pirla, non ha controllato se avevo altre aste attive, così me ne hanno chiusa una ma ho fatto in tempo a correggerne altre sette. Le commissioni di PayPal mi bruciano più di quelle di eBay, sembrano la geniale idea "tassiamo al 33% il prelievo di contante". Ma negli ultimi tempi praticamente nessuno paga più con Postepay, evidentemente ne hanno truffati troppi. E anch'io non so se mi fiderei.
Cioè scusa, mettere la spedizione uber è da loser mentre farsi pagare con postepay (che è vietato) no!?A parte che non ho detto che è da loser, ho raccontato questo aneddoto proprio per arrivare qui ;)
come non la capisci? deve offrire un servizio gratuito ^^
Da tutta questa discussione ho capito solo che Gandhi comprava su Ebay.
E gonfiava le spese di spedizione.
ma lo faceva per combattere il sistemaTzé, perculatori e paladini dell'ingiustizia..
Il problema è che il servizio non te lo offrono, te lo impongono.ma nessuno ti impone ebay. :P
nessuno difende ebay: sono il primo a dire che le commissioni sono alte.Da tutta questa discussione ho capito solo che Gandhi comprava su Ebay.
E gonfiava le spese di spedizione.ma lo faceva per combattere il sistemaTzé, perculatori e paladini dell'ingiustizia..
Difendete ebay, poverina, che ne ha tanto bisogno..
:D
"E Postepay blabla.. truffe blabla.."Perché, non è vero? Ricaricare una postepay è il peggior modo di pagare qualcuno, poiché non vi è alcuna traccia. E costa pure, tra l'altro.
La ricevuta che ti danno in posta o lo storico online della transazione sono proprio niente."E Postepay blabla.. truffe blabla.."Perché, non è vero? Ricaricare una postepay è il peggior modo di pagare qualcuno, poiché non vi è alcuna traccia.
Il punto e' che se un servizio non ti piace non lo usi.
ma infatti shape, perchè dici nessuna traccia?Non lascia nessuna traccia perché, se anche vai a fare un versamento alla posta, puoi mettere il nome di chiunque. Un bonifico o una carta di credito sono riconducibili a una persona fisica con un codice fiscale accertato, con la Postepay no.
ora pretendono anche il codice fiscale se non paghi online, quindi ci sono almeno 3 segni di tracciabilità
poi costa 1 euro, pochissimo, meno delle commissioni paypal e dei bonifici bancari e vaglia, dove è costosa non capisco
è per questo che siamo il paese con l'evasione fiscale più alta al mondo ???Guarda che stai parlando di un reato, nel caso di ebay non è così.
Che è lo stesso, identico, discorso che fanno tutti quelli che evadono le tasse: lo Stato mi fotte i soldi per darli ai politici e ai loro amici così io fotto lo Stato e mi tengo i soldi. Conosco gente che si vanta addirittura di metterla in quel posto allo stato perchè così i suoi soldi non contribuiscono ad accrescere il potere dei politici.Ok, ma per quanto possano essere ladri i politici, se non paghi le tasse non danneggi certo loro (che continuano a prendere i soldi di sempre ed a regalare appalti alla mafia), bensì tutti gli altri cittadini ed anche te stesso, visto che avrai servizi sempre più scadenti e tasse sempre più alte.
Ego, dipende dall'uso che si fa della gabola.Su quelle cifre posso ancora essere d'accordo, ma se la spedizione supera i 10 euro no.
Se ad esempio uno ti mette un gioco a 0 euro di prezzo e 8 euro di spedizione, ti pare disonesto?
A me no, e più volte ho comprato da gente che faceva cose del genere.
Io uso spesso Payal anche per pagare, quindi per le vendite da privato e non da commerciante, il problema della "tassa" PayPal non lo capisco proprio.Ti posso dire che un sito come Taxtel, che ti offre il pagamento online di tributi, prende l'1% di commissioni. Se la cifra è inferiore ai 100 euro, spendo meno con Taxtel che pagando il bollettino in posta. E anche la tariffa postale sui bollettini è ben inferiore a quello che ti prende PayPal su transazioni che non siano di spiccioli.
Io non so bene che genere di tutela possa darti eBay nel caso tu venga truffato da uno che ti ha venduto l'oggetto a 1 centesimo e ti ha fatto pagare 200 euro di spedizione. Se l'oggetto non ti arriva mai e tu apri una controversia, eBay è tenuta a tutelare tutta la cifra che hai pagato o solo il centesimo di tariffa di vendita?
ma parti da un euro o metti già un prezzo che si avvicina a quanto vorresti realizzare?Non puoi mettere a 1 euro un pezzo valutato 150 sacchi.
io parto quasi sempre da 1 euro e di solito mi va sempre bene :)
Perché ti accontenti di poca carne attorno all'osso.beh non direi: le cose le ho sempre vendute più o meno al prezzo che pensavo di realizzare e poi non avrei la pazienza di adottare la tua tecnica ^^
i prezzi dei comics su ebay sono seplicemente ridicoli.
fumetti singoli a 80/100 euro che secondo me non venderanno mai a meno di prendere il classico pesce.
ma cos'è sta mania di fare le offerta all'ultimo millisecondo?Se quando compri non lo fai sei un n00b.
:o
Puntare cifre alte nei primi giorni "per stare sicuri" serve solo a far lievitare più in fretta il prezzo.ma cos'è sta mania di fare le offerta all'ultimo millisecondo?Se quando compri non lo fai sei un n00b.
:o
mai acquistato nulla su ebay :)
dovrebbero impedirlo, tipo posticipando di 5 minuti il termine dell'asta nel caso di offerte all'ultimo secondo, per dare eventualmente il tempo all'offerente subito dopo di te di rilanciare. D'altronde funziona così anche nelle aste reali, c'è un countdown che si resetta ogni offerta.
Allora, un tizio in un altro forum mette all'asta un 3DS limited di quelli colorati che si vincevano sul sito della Nintendo.Beh tanto sveglio il tipo non è.
Le altre aste internazionali li mettono tutti sopra ai 1200 dollari, questo lo mette a 399.
Seguo l'asta pazientemente ma nel frattempo vedo che nel forum tutti gli dicono di venderlo carissimo perché vale molto di più. Gli scrivo che mi interessa (nel forum) e mi augura buona fortuna con l'asta.
Vinco l'asta e mi arriva una richiesta di annullamento asta da parte sua perché, come mi scrive privatamente, eravamo d'accordo (!?!) a concludere fuori da ebay. OK, gli dico, basta che concludiamo. Stanotte mi scrive che gli dispiace ma sua sorella vuole tenere il 3DS.
Che faccio? Lascio perdere o rompo un po' il cazzo? SICURAMENTE gli avranno offerto più soldi, ma proprio sicuro, dato che se stai vendendo un pezzo raro (come "nuovo") mica ci fai giocare la sorella.
PS: E' uno dei moderatori dell'altro forum quindi mi aspetto come minimo di essere bannato per motivi inventati al momento...
a breve qualcuno aprirà un negozio di retrogaming. :yes:
Salve, mi scriverebbe il codice EAN o il codice a barre riportato sul retro?
Perché questa domanda? Mi conviene rispondere?Mica ti sta chiedendo il numero della carta di credito. :D
Perché questa domanda? Mi conviene rispondere?Mica ti sta chiedendo il numero della carta di credito. :D
Vorrà sapere che versione è (se Ita o UK).
Sì, immagino che il tizio voglia sapere qualcosa in dettaglio sul gioco e dia per scontato che il venditore non sappia manco di cosa parliamo. :D
Quindi che cazzo ci fate entrambi su Ebay?
Il testo dell'asta dice "Versione italiana. Confezione, manuale e gioco in italiano" :whistle:Magari ha paura che sia una taroccata e controllando il codice si sente più tranquillo*, a me una cartuccia fake del DS su eBay me l'hanno rifilata, con tanto di scatola e manuale a colori, tutto contraffatto. :(
Lui non si fida del venditore? Io non mi fido del potenziale acquirente :D
Il testo dell'asta dice "Versione italiana. Confezione, manuale e gioco in italiano" :whistle:Magari ha paura che sia una taroccata e controllando il codice si sente più tranquillo*
Lui non si fida del venditore? Io non mi fido del potenziale acquirente :D
...e una parte della tua mano pelosa.Il dito medio secondo me va bene.
Dal momento che, se dall'altra parte c'è una persona intelligente, la cosa ha sempre funzionato... se uno mi fa domande del genere, l'idiota non posso essere io.Scusa, a me sembra una domanda lecita. Se esistono diverse versioni del gioco, è possibile che alcuni DLC funzionino solo su alcune versioni. Mi sembra più che normale che uno che fa un acquisto voglia essere sicuro di cosa sta comprando, anche facendo domande che sembrano banali o a cui si è già data tra le righe una risposta.
A volte mi sembra che si complichino cose estremamente semplici.Ogni tanto ho voglia di farlo pure io, non posso sempre subirlo :)
Venditore, quanti feedback hai? ;)Circa 280.
E allora che comprasse in negozio e non mi sfracellasse il razzo :pray:Eh ma anche lì... in un negozio di Arezzo mi hanno venduto una memory card tarocca della PS2, si cancellò tutto, compreso il salvataggio a millemila ore di GT4.
Vediamo se ricordo bene: c'è una scheda video usata in vendita a 150 euro, di cui 139 di spedizione.No, restituisce tutto l'importo (spedizione compresa) prelevandolo dall'account del venditore.
Il tizio non accetta la restituzione (e già lì...).
Se uno comprasse la scheda video ed essa non funzionasse, Ebay probabilmente risarcirebbe solo il valore dell'oggetto escluso di spedizione, giusto?
No, restituisce tutto l'importo (spedizione compresa) prelevandolo dall'account del venditore.Vero, grazie.
non è che frega te, frega Ebay. E fa bene.Discussione già affrontata su cui non credo valga la pena tornare.
Certo, allora rifiutiamo gli scontrini nei negozi, così almeno possono fregare il fisco :DEbay non è il fisco. E' un'azienda privata che adotta politiche scorrette sfruttando la sua posizione sul mercato.
I soldi che "rubano" non vanno certo nelle casse della pubblica amministrazione.Se un negozio ha prezzi alti e tu credi siano ladri semplicemente non vai in quel negozio, anche se quella roba che ti piace ce l'hanno solo loro.
...Non è così.
Facendo un parallelo è come se tu invece ti intrufolassi di notte prendendo quello che ti serve e lasciando sul bancone il prezzo che tu ritieni giusto. E immagino saremmo tutti d'accordo a definire una tale pratica come "sbagliata".
..
..In questo caso il venditore è stato scorretto oltre che poco esperto, avebbe dovuto accordarsi con te ed eventualmente approntare un'asta su misura da chiudere subito dopo la tua offerta.
Mi ci precipito e faccio l'offerta. "Il venditore ha rifiutato la tua offerta". Un messaggio automatico uscito appena ho premuto "conferma offerta". Guardo il luogo dell'oggetto, ed era lo stesso dell'altro venditore. In pratica il tizio aveva rimesso l'oggetto in vendita con un altro account, e mi aveva messo tra gli utenti impossibilitati a fare offerte.
...
Personalmente è una pratica che non approvo ma certamente non arrivo ad ostracizzare chi ne fa uso.
domandona.
Non riesco a mettere in vendita oggetti solo con il "compralo subito". Devo mettere obbligatoriamente anche l'offerta di base. Dipende forse perchè ho pochi feedback positivi?
Ma una volta il punteggio di feedback non era quello relativo agli utenti UNICI che ti votavano?:no:
Cioè ora posso avere 900 voti tutti dallo stesso utente?
Siamo ai limiti dell'avvallo dell'associazione a delinquere.
Poteva anche sbattersi un pochino e non fare sempre copia/incolla...ma segnalarlo non si può?io l'ho fatto. Come molte altre volte non mi hanno cagato.
si ma questo si è inventato almeno una decina di falsi utentiMa una volta il punteggio di feedback non era quello relativo agli utenti UNICI che ti votavano?:no:
Cioè ora posso avere 900 voti tutti dallo stesso utente?
Siamo ai limiti dell'avvallo dell'associazione a delinquere.
Quando hanno cambiato ho avuto un boost di più di 100 feedback (da acquirente) per questo :pray:
Sostanzialmente puoi avere un feedback a settimana dallo stesso utente. 900 voti sono 17 anni.
Sì, ho controllato velocemente. Sembra che un buon 90% dei feedback positivi siano fake.si ma questo si è inventato almeno una decina di falsi utentiMa una volta il punteggio di feedback non era quello relativo agli utenti UNICI che ti votavano?:no:
Cioè ora posso avere 900 voti tutti dallo stesso utente?
Siamo ai limiti dell'avvallo dell'associazione a delinquere.
Quando hanno cambiato ho avuto un boost di più di 100 feedback (da acquirente) per questo :pray:
Sostanzialmente puoi avere un feedback a settimana dallo stesso utente. 900 voti sono 17 anni.
Purtroppo è così...Poteva anche sbattersi un pochino e non fare sempre copia/incolla...ma segnalarlo non si può?io l'ho fatto. Come molte altre volte non mi hanno cagato.
perchè fino a quando prende soldi gli sta bene, presumoAnche qui c'è il trucco: dall'anno scorso le aste dei privati non hanno tariffa di inserzione (per 75 oggetti al mese!), e l'oggetto viene rimesso in vendita per non pagare la commissione finale (qua non mi è ben chiaro se funziona nel lungo periodo, ma visto che lo fanno...).
se il venditore X fa 2000 trattative false però dà ogni volta la % che spetta ad ebay, perchè privarsi di una fonte di guadagni??
cioè, sull'oggetto rimesso in vendita non si pagano commissioni?Puoi rimandare il pagamento se rimetti l'oggetto in vendita. Per quanto ricordo è un processo ripetibile limitatamente, non so quanto possa essere aggirabile.
non lo sapevo
quindi dici che tutti feed fasulli derivano anche da aste fallite con oggetti rimessi in vendita??
mah
evidentemente ebay ha cmq vantaggi nelle vendite che ste persone fanno, che dire
questo venditore però risulta come venditore professionale.Ah, non avevo notato. Le tariffe di inserzione le paga allora. Anche se sono briciole, visto che parte da 0.01€.
Quindi secondo me sto qui a fine mese scompare e non paga un cazzo a ebay.^^
ma se simula n acquisti al giorno dovrà pagare le commissioni sulla vendita dell'oggetto: quelle non sono basse.è quello di cui sto discutendo con Devil.
L'unico limite è quello delle aste gratuite mensili.Capirai... 75
ok, ora devono solo scendere le tariffe da 9% a 3 o 4 e calare (o togliere) quelle di ladrypal e magari si torna a vendere su ebay :yes:va beh ma questo è un altro discorso.
Rimarrà tutto come prima.perchè? secondo me metteranno a sistema un controllo che non ti permetterò di gonfiare le spedizioni.
Se ne lamentano i venditori perché ha commissioni troppo alte ma per comprare è una manna.
bah, le tariffe si ripercuotono sui compratori, che pagheranno di più dell'1 standard di postepay, quindi il problema è da ambo i lati, anzi, spesso più per i compratori che pagano 3/6/10 euro di commissioni spesso e volentieri (d'altra parte perchè le ss di ebay sarebbero così alte? anche per coprire i costi di paypal)Certo, peccato che se un oggetto mi costa 3/6/10€ in più non te lo compro perchè smette di essere vantaggioso.
dipende sempre se hai alternative, altrimenti ci puoi fare pocoVabbè, che discorsi, se compri online immagino non si tratti di cose essenziali alla vita sul pianeta e spesso è solo questione di saper aspettare un pò.
fatto sta che le commissioni si riflettono sul compratore, e quindi è più economica postepay o un bonifico
poi devil tu vuoi vendere senza pagare commissioni sulla vendita, senza pagare paypal allora ebay non è il tuo strumento ^^
riccà, è sempre lo stesso discorso: il fatto che tu non abbia avuto problemi non vuol dire che il problema non esistaE pensa che, a quanto ho letto in giro, ebay e Paypal non se ne fanno niente di queste registrazioni e, se il compratore apre una contestazione, la vince.
io ho venduto un sacco di roba con paypal, ma per alcuni prodotti sono costretto a fare un video dell'impacchettatura nonché una foto del pacco spedito alle poste per (sperare) di non avere problemi
non so a quando ti riferisciVorrei ben vedere, a meno che tu non sia un serigrafo statunitense ritardato.
io ho venduto un sacco di roba con paypal, ma per alcuni prodotti sono costretto a fare un video dell'impacchettatura nonché una foto del pacco spedito alle poste per (sperare) di non avere problemi
Questa ve la devo raccontare. Mio suocero ha comprato una roba su eBay, costo 30 euro.Che genio :D praticamente offre il servizio "te lo compro io su Amazon" al costo di 12 €. Diabolico. :D
Arriva un pacco a casa, con la scatola di Amazon. Lui lo prende credendo fosse di Mary. Invece era proprio quello che lui aveva ordinato da eBay, con tanto di fattura di Amazon all'interno del pacco, fattura che riportava il prezzo di 18 euro.
Scrive al tizio, che gli risponde candidamente che, "nei casi in cui il cliente va di fretta, faccio spedire le cose direttamente da Amazon". Dopo una minaccia di denuncia, è arrivato il rimborso di 12 euro sul conto PayPal.
Ora, questo simpatico signore non è un venditore di Amazon, ma uno che vende su eBay prodotti *di* Amazon a prezzo maggiorato, senza nemmeno avere la furbizia di sostituire il pacco.
Ora devo convincere mio suocero a segnalare la cosa ad Amazon, sempre che non l'abbia già fatto, conoscendolo.
Non ho capito dove sia il problema.Se avesse emesso fattura regolare sì. Ma qui si sta commerciando con la partita IVA di un altro, eh. Tanto legale non mi pare.
Se se lo faceva arrivare a casa, sostituiva la confezione e toglieva la fattura andava bene?
È una pratica orribile, per carità, ma se a tuo suocero andava bene pagarlo 30€...Certo, tant'è che i 30 euro li aveva cacciati, ma il discorso è quello di sopra.
siamo proprio al limite, ma non vedo illegalitàSe ho ben capito lui non ha emesso alcuna fattura per 30 € quindi è una magnifica evasione fiscale, amirite?
Mi state dicendo che fare il rivenditore è illegale? ^__^prova a mettere in vendita 20 ps3 su ebay: se sei privato ti trovi la finanza in casa senza accorgertene.
non ho ben capito perchè per tre riviste del valore di di 38,64 dollari ne devo pagare 43,68 di spedizione
ho speso 44 euro per spedire un pacco di 3Kg negli USA con EMS
Mi sembra facciano 3 pacchi diversi e vi aggiungono anche le spese doganali (che si calcolano sul totale compreso di spese di spedizione). Purtroppo è così :(
non ho ben capito perchè per tre riviste del valore di di 38,64 dollari ne devo pagare 43,68 di spedizione
ho speso 44 euro per spedire un pacco di 3Kg negli USA con EMS
Benvenuto.
Ecco perché spedisco solo in UE.
Peccato che poi dagli USA spediscano, bene e velocemente, a prezzi da 5 a 10 volte inferiori >:(
Io ho smesso proprio perché su 4 acquisti 3 si fermavano in dogana. E anche basta.
forse ricordo male.
L'iva è solo sul bene.
Sono le imposte di importazione che sono su bene e spedizione.
PayPal mica faceva parte di eBay, era una società a parte. E' lo strumento migliore per il compratore e lo strumento migliore per il venditore è quello migliore per il compratore. Senza clienti il venditore è nulla.
PayPal mica faceva parte di eBay, era una società a parte. E' lo strumento migliore per il compratore e lo strumento migliore per il venditore è quello migliore per il compratore. Senza clienti il venditore è nulla.
"Migliore" sotto certi punti di vista, come la comodità, la rapidità, lo standard.
Ma quelle che racconta Devil non sono storie inventate.
Capisco le ragioni dei venditori, sono vittime di eBay e solitamente hanno ragione loro, ma io della Postepei non mi fido. Pago solo con Paypalla, o quello o nulla.
Pago circa dieci secondi dopo aver effettuato l'acquisto, non voglio fregare la gente, ma di oscure ricariche non ne voglio sapere. Io le sole sulla baia le ho prese. :(
E' migliore per il compratore e di conseguenza è migliore per il venditore. Il venditore non può mica fare quello che vuole lui LOL, deve fare quello che vuole il cliente. Sennò s'attacca.
purtroppo gente che ti incula c'è sempre stata e sempre ci saràOvvio.
fatto sta che anche con paypal uno se ti vuole fregare lo fa facilmente: riceve il pagamento e poi svuota subito l'account
ho specificato chiaramente che non faccio sconti sulle spedizioni (infatti ogni inserzione ha le sue spese anche se acquistata dallo stesso compratore).Parrebbe di sì, quindi
è lei che ce stava a provà?? Mah.
vorrei dire veggente ma semplicemente conosco la prevedibilità di tutti,ecco il messaggio che ho scritto subito dopo i primi 2 che ti ho mandato prima che mi dicessi l'importo del pacco ma che non ti ho inviato perchè spero sempre che qualcuno eviti:
ah visto che sei un nuovo utente forse non lo sai ma scrivendo un tipo di spedizione in un'asta è scontato che per gli acquisti successivi si utilizzi quello stesso servizio di spedizione combinato fino al suo limite di peso e altra cosa importante non si può aumentare il prezzo neanche se per tale servizio è previsto che aumenti il prezzo aumentando il peso come quando non si utilizzano prepagati per il celere3,oltre al fatto che 10euro è già oltre gli standard del prezzo di spedizione massimo che si può richiedere e che quindi se si vogliono maggiori fondi per spedire sono da inserire nel proprio prezzo d'asta,se non lo si fà si scrive il prezzo massimo che si può richiedere nella descrizione o nel modulo del servizio postale scelto stesso,diversamente è contro il regolamento.
ripeto non lo vedi perchè non leggi il regolamento,se scrivi 10 euro per celere3 sono 10 euro per quel servizio fino al suo limite massimo se non scritto diversamente,non hai capito che la spedizione combinata è scontata se non scritto diversamente,non il contrario e aprescindere da questo dopo gli acquisti non si possono chiedere soldi agiuntivi per un servizio se anche questo aumenta di prezzo con il peso se non lo hai specificato all'interno dell'asta vedi dove è scritto -prezzo per ogni oggetto aggiuntivo- secondo te perchè è scritto lì se poi tanto uno può aggiungerlo dopo. QUindi non è che non capisci ma non ti sta bene il regolamento. Comunque a posto metti il prezzo che vedi sul sito delle poste ok, spedisci con pacco ordinario allora è tracciato da 2 anni quindi nessun problema costa 9,10 euro fino a 20 kili.
Hai specificato il costo per gli oggetti aggiuntivi?
Speriamo compri anche qualche virgola e qualche punto.
Giusto per farvi capire l'elemento con la quale ho a che fare:Citazionevorrei dire veggente ma semplicemente conosco la prevedibilità di tutti,ecco il messaggio che ho scritto subito dopo i primi 2 che ti ho mandato prima che mi dicessi l'importo del pacco ma che non ti ho inviato perchè spero sempre che qualcuno eviti:
ah visto che sei un nuovo utente forse non lo sai ma scrivendo un tipo di spedizione in un'asta è scontato che per gli acquisti successivi si utilizzi quello stesso servizio di spedizione combinato fino al suo limite di peso e altra cosa importante non si può aumentare il prezzo neanche se per tale servizio è previsto che aumenti il prezzo aumentando il peso come quando non si utilizzano prepagati per il celere3,oltre al fatto che 10euro è già oltre gli standard del prezzo di spedizione massimo che si può richiedere e che quindi se si vogliono maggiori fondi per spedire sono da inserire nel proprio prezzo d'asta,se non lo si fà si scrive il prezzo massimo che si può richiedere nella descrizione o nel modulo del servizio postale scelto stesso,diversamente è contro il regolamento.Citazioneripeto non lo vedi perchè non leggi il regolamento,se scrivi 10 euro per celere3 sono 10 euro per quel servizio fino al suo limite massimo se non scritto diversamente,non hai capito che la spedizione combinata è scontata se non scritto diversamente,non il contrario e aprescindere da questo dopo gli acquisti non si possono chiedere soldi agiuntivi per un servizio se anche questo aumenta di prezzo con il peso se non lo hai specificato all'interno dell'asta vedi dove è scritto -prezzo per ogni oggetto aggiuntivo- secondo te perchè è scritto lì se poi tanto uno può aggiungerlo dopo. QUindi non è che non capisci ma non ti sta bene il regolamento. Comunque a posto metti il prezzo che vedi sul sito delle poste ok, spedisci con pacco ordinario allora è tracciato da 2 anni quindi nessun problema costa 9,10 euro fino a 20 kili.
Comunque lungi da me voler guadagnare sulle spese di spedizione, non volevo solo perderci ingiustamente...
Ho messo su un asta per un processore. Un tizio mi chiede di chiudere l'asta prematuramente per venderlo a lui, che ne ha bisogno subitissimissimo ed è una questione urgentissima. Dopo poco mi scrive dicendo che preferisce aspettare la fine dell'asta.
IL NAPALM.
Avvisavano che avevano problemi con le spedizioni e ci sarebbero stati ritardi?mmmh no, nessun avviso.
L'oggetto era in stock o se lo sono dovuti procurare (magari se ne sono accorti all'ultimo...)?
Comunque sia, io gli metterei 1 stella sulla velocità di spedizione e morta lì.
Ci stavo facendo un pensiero ma mi sa che sono un filo fuori budget. Un filo proprio.Ovvio:
http://www.ebay.co.uk/itm/IBARA-PS2-JPN-japanese-Sealed-GRADED-VGA-90-VERY-RARE-case-fresh-playstation-/161187336071
VERY-RARE:D
Aiutatemi.
Ahahah se andate su subito.it è pure peggio. Io ogni volta devo mettere un prezzo superiore per poi fare un ribasso che mi chiedono SEMPRE, a prescindere dal prezzo.
cmq attenzione a chi chiede di chiudere le aste che spesso è qualcuno che ha un oggetto simile al vostro e usa sto trucchetto per non avere un prodotto concorrenziale :no:Non ci avevo mai pensato, ma è plausibile. Chemmerda.
Maccosa...?
Ho fatto un asta per il solito processore, partenza 20 euro, "compralo subito" a 40 euro.
Ora mi collego e l'offerta è a 51 euro.
:suspious:
Non mi è mai capitato.
dopo la prima offerta il compralo subito non diventa più disponibile ^^'Da quand'è che c'è 'sta cosa?
A tutti quelli che mi hanno chiesto di chiudere prima l'inserzione o abbassare il prezzo ho sempre risposto che prima avrei aspettato la scadenza.
Magia delle magie, tra tutti quelli che ho ricontattato in caso di un oggetto non venduto / non pagato solo uno era ancora interessato. Molti hanno proprio solo voglia di romperti le palle, oppurecmq attenzione a chi chiede di chiudere le aste che spesso è qualcuno che ha un oggetto simile al vostro e usa sto trucchetto per non avere un prodotto concorrenziale :no:Non ci avevo mai pensato, ma è plausibile. Chemmerda.
Eppure...che stai vendendo? ^^Spoiler (click to show/hide)
Vediamo un po' cosa rispondergli.
che stai vendendo? ^^
Rispondi che i regali si fanno con più anticipo. ^^
dovevi quantomeno togliere subito l'importo dall'account, ora ci saranno solo fastidi su fastidi, sappilo
dovevi quantomeno togliere subito l'importo dall'account, ora ci saranno solo fastidi su fastidi, sappilo
scusa ma 'sta cosa non la capisco, a che serve azzerare il bilancio paypal se è agganciato alla carta di credito. E poi che faccio non vendo più?
Io ho venduto NSMBU a un tizio che a 10 giorni dalla chiusura dell'asta non mi ha ancora pagato.. Appena finita l'asta come di consueto gli ho inviato la fattura e dopo 3 giorni che non si era fatto sentire, gli ho chiesto spiegazioni. Risposta "testuale " : "mica é colpa mia se non accetti PayPal, per fare un bonifico devo andare in banca ed al momento non ho avuto tempo. Forse lunedì" (l'altro ieri).
Ad oggi ancora nulla.. Aspetto altri due giorni e poi lo insulto..
Io ho venduto NSMBU a un tizio che a 10 giorni dalla chiusura dell'asta non mi ha ancora pagato.. Appena finita l'asta come di consueto gli ho inviato la fattura e dopo 3 giorni che non si era fatto sentire, gli ho chiesto spiegazioni. Risposta "testuale " : "mica é colpa mia se non accetti PayPal, per fare un bonifico devo andare in banca ed al momento non ho avuto tempo. Forse lunedì" (l'altro ieri).
Ad oggi ancora nulla.. Aspetto altri due giorni e poi lo insulto..
Eh, ci son cascato pure io una volta. Proprio all'inizio della mia storia con eBay.
Da allora metto sempre scritto che accetto PayPal o bonifico con pagamento entro 48 ore.
mha, sono abbastanza incazzato per la storia dell'australiano, mi ha creato un buco di 260 euro che tra un paio di settimane mi ritroverò sul conto corrente senza contare che 100 euro sono di spedizione quindi non è che li ho incassati io.
in futuro sono costretto a fare le foto dell'oggetto prima di chiudere l'imballo ed inviarle all'acquirente contestualmente al codice di tracciabilità.
Gli piacciono le lampade da tavolo. :(Metti in vendita un oggetto e fai vincere l'asta a un altro tuo account (o quello di un amico, conoscente ecc. ecc.)
Qualcuno sa come fanno ad avere i feedback finti?
Gli piacciono le lampade da tavolo. :(Metti in vendita un oggetto e fai vincere l'asta a un altro tuo account (o quello di un amico, conoscente ecc. ecc.)
Qualcuno sa come fanno ad avere i feedback finti?
Il vincitore annulla l'acquisto ma può comunque mettere il feedback.
Fatto!
Se non sbaglio postepay è bandito perché l'acquirente non ha garanzie per riprendersi i soldi.E per la questione feedback?
Con paypal invece stai in una botte de fero.
controllali cmq i feedback che anche 500 falsi si fanno in pochissimo tempo ^___^Quoto.
Ma pure le spese di spedizione devi ridargli?
Comunque sai cosa devi fare anche? Consiglio mio, quando spedite roba elettronica fate una foto del seriale: sia mai che vi rimandano indietro qualcosa di rotto che non era vostro per fare cambio...
HD sfuso o HD nell'iMac? Spero la prima, altrimenti è un grosso dito in culo.
HD sfuso o HD nell'iMac? Spero la prima, altrimenti è un grosso dito in culo.
Sfuso, sfuso.
iMac tutto ok per fortuna.
:)
Necessito info.
Normalmente per pacchi oltre certe dimensioni uso SpedireWeb. Eventualmente con assicurata (sì, ok, lo so che in realtà SpedireWeb è un ufficio con due impiegati che butta tutto su SDA ma finora -a parte un paio di ritardi sul ritiro- è andato tutto ok).
Invece voi cosa usate se dovete spedire:
1- Giochi tipo Wii/PS2/PC o DVD etc. cha vanno in una busta protetta. Raccomandata con ricevuta da poste Italiane?
2- Giochi come sopra o roba di dimensioni un po' più grosse (diciamo tipo le vecchie scatole di cartone dei giochi PC e magari anche un filo più ingombranti) ma da spedire internazionalmente. Corriere spendendo millanta euri o raccomandata internazionale sempre di Poste Italiane?
esatto konron ^^'Beh quindi ecco spiegato perché è pieno di roba sottocosto col compralo subito + paypal con venditori con pochissimi feedback. Il punto è: ma PPal non ci rimette miliardi, almeno in italia, viste tutte le aste-truffa?
paypal tutela principalmente i compratori, non i venditori
paypal rimborsa i compratori in caso di magagne dei venditori ma se ne fotte dei venditori in caso di controversie aperte dai compratori furbetti (vedi il caso di drone qualche pagina fa), perchè gli strumenti per dimostrare la propria innocenza sono pari a zero
HD sfuso o HD nell'iMac? Spero la prima, altrimenti è un grosso dito in culo.
Sfuso, sfuso.
iMac tutto ok per fortuna.
:)
Prima mi avevo detto che aveva problemi.
Poi che funzionava.
Ora che ha problemi di nuovo.
Speriamo che si decide perche' di fare il gentile per settimane non ho voglia mica.
:no:
Va beh, ha fatto bene ad aprirla.
E' la procedura più sicura e corretta. Basta mettersi d'accordo e quando te lo restituisce la si chiude.
La spese per la restituzione se le paga lui pero'.
Teoricamente le spese per il recesso sono a carico dell'acquirente, ma nel caso ci sia di mezzo una non conformità le cose si fanno fumose.
A livello di 'giustizia' sarebbe corretto che le paghi il responsabile dell'oggetto, poi chiaro che c'è caso e caso.
Ma perché non leggono?
Perché?
"Spedisco SOLO con SpedireWeb"
Ciao, mi puoi fare Paccocelere3?
Ma perché non leggono?
Perché?
Io:Citazione"Spedisco SOLO con SpedireWeb"
Lui:CitazioneCiao, mi puoi fare Paccocelere3?
Boh, io parlavo di acquisto online in genere. Non sapevo ci fosse una distinzione tra privati e non.
In ogni caso se io comprassi una cosa e mi arrivasse guasta, mi darebbe un bel po' fastidio doverci comunque rimettere la spedizione per restituirla.
never say never Paypal contro ogni mia pessimistica previsione mi ha sbloccato i 260 euri
yessss!
Secondo me no. Tra l'altro se non sei assolutamente certo che il problema sia nato dal venditore non calcherei troppo la mano nemmeno con valutazioni basse sulla spedizione.Eh no non ho certo le prove per poter dire che l'errore sia loro.
Il tizio mi ha ringraziato quasi piangendo :D e non ha voluto sentire ragioni, mandandomi tutto a sue spese per ringraziarmi dell'atteggiamento.
Il pacco ha un'etichetta adesiva con l'indirizzo effettivamente sbagliato, ma non posso dire se è colpa del mittente che l'ha comunicato in maniera errata o magari una svista di GLS, di certo l'errore non è mio, di certo è stato uno sbaglio ma GLS ha gestito la cosa in maniera vergognosa.GLS ha un servizio clienti pessimo, concordo.
Sei l'incubo di ogni negoziante online, te ne capita sempre una :lol:C'è da dire che ultimamente compro tutto online, quindi probabilmente è una questione statistica.
Mamma mia, sembra vero. Ci sarà da fidarsi?
poi spedizione standard 10 euro non paccocelere 3 tracciatoIn realtà è tracciato anche il Pacco Ordinario. Lui però specifica "Corriere Espresso Assicurato TNT".
potremmo fare una colletta e prenderne una^^poi spedizione standard 10 euro non paccocelere 3 tracciatoIn realtà è tracciato anche il Pacco Ordinario. Lui però specifica "Corriere Espresso Assicurato TNT".
Ora ha messo questo disclaimer:
MOTIVO DEL PREZZO: LE SONY PLAYSTATION 4 PROVENGONO DA UN NEGOZIO CHIUSO PER FALLIMENTO, LE PLAYSTATION 4 SONO NUOVE IMBALLATE MAI APERTE, ORIGINALI E CON GARANZIA ITALIANA.
MOTIVO DEL PREZZO: LE SONY PLAYSTATION 4 PROVENGONO DA UN NEGOZIO CHIUSO PER FALLIMENTO, LE PLAYSTATION 4 SONO NUOVE IMBALLATE MAI APERTE, ORIGINALI E CON GARANZIA ITALIANA.
Ma non è che gliel'hanno recapitato lanciandolo giù dall'aereo?
Ti manda l'immagine del lettore e non dell'imballaggio? :suspious:
Bisognerebbe simulare un maltrattamento coerente col danno, cosa che effettivamente può sembrare da quello che dice drone.Ti manda l'immagine del lettore e non dell'imballaggio? :suspious:
Eh beh, purtroppo a farlo a pezzi simulando un "maltrattamento" dopo averlo aperto ci vuole un nanosecondo, ovviamente. :-\
Avrebbe dovuto fare le foto prima (e magari pure durante) la procedura di disimballaggio, se dice il vero il pacco dovrebbe mostrare segni inequivocabili.
Poi ci sarebbe anche il discorso che il destinatario ha (avrebbe?) accettato un pacco con l'imballaggio bagattato, cosa che dovrebbe metterlo nel torto per quanto ne so.
ha smesso immediatamente quando le ho detto che avevo girato tutto alla polizia postale.
Se sono sorti strumenti come Paypal che tutelano maggiormente il compratore un motivo ci sarà, no?
gli faccio il rimborso totaleAssurdo
sul lato dei comandi dovevo inserire una maschera di 10cm di polistirolo e il cartone esterno doveva essere doppio
non assicurate i pacchi internazionali tanto è una presa per il culo, la denuncia la deve fare il mittente ma vogliono il pacco completo, ergo 100 euro per farlo tornare indietro
Scusate la mia pigrizia, ma qualcuno può ripetere qual è il problema di paypal dal punto di vista del venditore?Che si spupazza le commissioni.
.....
non volevo offendere nessuno ;DSolo tutti i napoletani che leggeranno il tuo messaggio (visto che è pubblico).
non volevo offendere nessuno ;DSolo tutti i napoletani che leggeranno il tuo messaggio (visto che è pubblico).
Detto questo, Ebay è lacunoso sotto moltissimi aspetti, ma solitamente più a danno del venditore che del compratore.
Il problema in questo caso è che Ebay arriva a gestire la compravendita fino all'arrivo della merce funzionante.
La garanzia credo sia gestita malissimo, o non gestita affatto.
Se il tizio era un venditore con partita iva avresti dovuto rivolgerti a qualche ente pro-consumatori e far valere la garanzia (avrai avuto uno scontrino o una fattura, immagino).
Comprando e non pagando un altro alimentatore non hai fatto altro che metterti dalla parte del torto oggettivo (articolo non pagato + feedback negativo), quindi la chiusura dell'account era scontata.
Detto questo, Ebay è lacunoso sotto moltissimi aspetti, ma solitamente più a danno del venditore che del compratore.
Come si combatte quella piaga della società moderna che sono gli acquirenti che si aggiudicano un oggetto e poi non pagano?
ti ho pagato 15cent per avere 10 giorni per vendere, fammela durare 10 giorni.
MA infatti, come dice Icon se l'acquirente non paga ebay non lucra.
ti ho pagato 15cent per avere 10 giorni per vendere, fammela durare 10 giorni.
Te l'ho detto: apri la controversia per oggetto non pagato. Niente feedback e se il compratore non risponde l'asta viene annullata e ti ridanno i soldi dell'inserzione + annullano la cresta che ti fa eBay per la vendita.
esatto, io le aste non le faccio più, solo compralosubito + paypalio apro direttamente la controversia dopo 4 giorni e non la chiudo prima anche se posso.
No, la chiudo allo scadere della controversia.I feedback negativi per gli utenti non esistono più da anni.
Ora però noto che il tizio che non ha pagato non ha il feedback negativo. Ma allora che serve?
No, la chiudo allo scadere della controversia.I feedback negativi per gli utenti non esistono più da anni.
Ora però noto che il tizio che non ha pagato non ha il feedback negativo. Ma allora che serve?
Dopo tot ammonizioni c'è la sospensione dell'account, non ho mai indagato però.
ho fatto un imballo incollando il polistirolo all'interno dello scatolone con la colla a caldo
il risultato è un roba resistente ai lanci dal terzo piano, there're non diks for anyone
il problema è che per fare tutte le volte una roba del genere mi costa troppo tempo nel reperire il materiale,
dovrei comprarmi le lastre di polistirolo da tre centimetri. Il pluriball da me se lo fanno un'euro al metro e le stecche di colla vanno via come il pane. Uno scatolo 40X50X60 costa tre euro
Se tu hai indicato 12 euro di spedizione direi che lui può richiedere quello con la contestazione.
Sta roba è portentosa, ci si potrebbe lucrare allegramente sopra con finte transazioni da meno di 25 euro :evil:
^^'^^"
Boh, cmq la prossima volta eviterei la dicitura corriere 48 ore per una raccomandata, anche perchè 48 ore generalmente uno si immagina "dal momento della spedizione", quindi in realtà sono 24-36 che sono improponibili per una raccomandata che non sia espressa.
la raccomandata 1 arriva in un giornoCerto, è J+1. Dal momento della spedizione arriva entro 24 ore. Io intendevo la raccomandata normale.
scrivo "corriere 48h" come metodo di spedizione ma poi spedisco in raccomandata. E fino ad ora non avevo mai avuto problemi.
Ricapitolando: ho fatto il furbo per 140 vendite, finalmente uno se ne accorge e giustamente vuole fare un po' di baccano facendoti restituire i soldi della spedizione non conforme, tu chiedi il risarcimento a Paypal nonostante sia fondamentalmente in torto e Paypal ti risarcisce. A quel punto il tizio ti rimanda i soldi che Paypal ha ricaricato a lui e tu accetti la somma?
Il tuo confine grigio è bello scuretto.
Senza voler fare moralismi [...]Pareva strano non fossero ancora arrivati post con questa premessa :D
se spedisci in raccomandata allora metti "raccomandata", punto.Se dichiaro di spedire in raccomandata e mi faccio pagare 12 euro per la spedizione, la gente non capisce che è un escamotage per fregare ebay e per far pagare di meno all'acquirente stesso: per dire, nel caso in questione, se avessi dovuto mettere "spedizione con raccomandata al prezzo di 6 euro" avrei dovuto far pagare di più per l'oggetto, con un totale di 21 euro invece che 20.
Sì, ma, 140 racco.
Mi immagino Benso con una cosa tipo collettore dei rifiuti
accanto direttamente collegato con l'ufficio postale e lui
che appena imbusta infila nel condotto e la roba arriva
direttamente all'impiegato. "Poi passa a fine mese a saldare, ok?"
io rimango dell'idea che se uso uno strumento devo "sposare" completamente la sua politica e non cercare di "fregarlo". Se non mi va bene la sua politica vado a vendere altrove.
In teoria si posso spedire "libri su supporto informatico (cd, dvd etc)", se io spedisco videogiochi... :-[
Il servizio e' riservato a "prodotti di editoria", quindi i vg dovrebbero rientrarci tranquillamente.
Con questo prodotto è possibile spedire economicamente su tutto il territorio uno o più libri realizzati sia su supporto cartaceo che informatico (cd rom e dvd).
Mi son letto le condizioni ma non ho trovato nulla riguardo i feedback.Ho cercato e probabilmente ricordavo male.
E comunque ti riferisci ai feedback del venditore o dell'acquirente?
Wind morta dalle 13 circa.
E Pinocchio sta ballando la samba.
Aneddoti:
- una che ha messo il mio indirizzo giusto, ma ha scritto Marco invece di Michele;
- una texana che ha scritto Michelle...non vi dico quel pacchetto che giro del mondo fece;
MalesiaSarà tecnologicamente più avanzata, ma anni fa mi sono fatto spedire una busta dalle Filippine. Tempo di percorrenza 2 mesi e mezzo (o tre, chi si ricorda?).
Be' ma se uno ti dice che ha sbagliato e ha cambiato idea, perchè non dovresti acconsentire?
Perché spesso è un capriccio, e il compratore sa già in base alla descrizione cosa gli arriva a casa. Inoltre è una perdita di tempo e denaro per il venditore. Capisco le grandi aziende, ma non i venditori privati.
Perchè ha rifiutato? Con che motivazione hai aperto la controversia su ebay?
Se il venditore non accetta il ritorno per l'oggetto che vende, un compratore puo' comunque aprire una controversia se vuole il ritorno perché ha cambiato idea?
Con che motivazione hai aperto la controversia su ebay?Dai che se lo ripeto anche io forse Azraeel vede la domanda. ^____^
ha cancellare un ordine ?
Mi sembra che c'è proprio l'opzione prevista da ebay tra l'altro.C'è ma se non ricordo male prima che l'asta si concluda.
quando si vende un oggetto, la percentuale di guadagno di ebay viene scalata solo in caso di vendita ?
Ergo, pompa le spese di spedizione :evil:
Ergo, pompa le spese di spedizione :evil:
O magari fai la persona onesta e se non ti piace il servizio che ti viene offerto usane un altro.
Io il servizio lo uso e ebay non ci perde mica se invece di pagare 10 euro di commissioni ne pago 9.
Ebay perde 1€ di guadagno.
se non ti piace il servizio che ti viene offerto usane un altro.
Suvvia, non stiamo parlando dei 10 comandamenti o della costituzione dei diritti dell'uomo. Sono regole fatte da ebay per il guadagno di ebay, e può permettersi di imporle solo in quanto monopolista del mercato dell'e-shopping. Sono regole che ebay sfrutta per fare più soldi possibili, mica per difendere l'etica commerciale o per sfamare i bambini dell'Africa Nera.
A te starebbe bene se il tuo datore di lavoro ti da 9 invece che 10 e se tu vai a lamentarti ti risponde: "se non ti davo il lavoro neanche quei 9 prendevi"?
Se io spremo a sangue il mio datore di lavoro offrendo un servizio che solo io posso offrire nel mondo (senza valide ragioni), guadagnando cifre inimagginabili senza muovere un dito, la risposta del datore di lavora è più che legittima. Tanto che io guadagni quelle cifre oppure quelle cifre -1% mi cambia poco, sempre largamente immeritate rimangono.
Se tutti facessero come me le cose su ebay costerebbero meno, e ebay funzionerebbe lo stesso.Funzionerebbe lo stesso, applicando la percentuale sul venduto anche sulle spese di spedizione :evil:
E se loro attuano pratiche scorrette ed aggirano le leggi, per quale motivo noi non dovremmo aggirare il loro regolamento?
A chi dice "se la tariffa non ti piace non usare il servizio" faccio presente che ebay con le sue pratiche scorrette è praticamente MONOPOLISTA di questo tipo di servizio.
E se loro attuano pratiche scorrette ed aggirano le leggi, per quale motivo noi non dovremmo aggirare il loro regolamento?
Chiariamoci il mio problema non sta nel fatto di farlo, ma nel pretendere che sia corretto/giusto/giustificabile.
Una delle (magari non la principale) ragioni per la quale siamo inguaiati in Italia è proprio che tutti pensano che fatta la legge trovato l'inganno.Peccato che Ebay fa esattamente come dici tu, inganna la legge. Piccolo particolare che evidentemente ti è sfuggito.
Risultato: le leggi sono vessatorie per chi le rispetta e ok per i ladri.
Non mi sembra un gran risultato
Peccato che Ebay fa esattamente come dici tu, inganna la legge. Piccolo particolare che evidentemente ti è sfuggito.
Quindi ricapitolando fammi capire, stai dicendo che una multinazionale è autorizzata ad "aggirare le leggi statali" ma noi non possiamo aggirare il suo regolamento?
Quindi il concetto di "non fare il furbo" vale per noi, ma non per loro, è esatto?
Quindi ricapitolando fammi capire, stai dicendo che una multinazionale è autorizzata ad "aggirare le leggi statali" ma noi non possiamo aggirare il suo regolamento?
Quindi il concetto di "non fare il furbo" vale per noi, ma non per loro, è esatto?
Quali sono le alternative, in campo e-shopping, ad ebay?
Quali sono le alternative, in campo e-shopping, ad ebay?
I forum specializzati.
Hai una visibilità minore, ma sono tutti potenziali acquirenti perché appassionati.
L'ho scritto sopra.
Solo che appunto ci si guadagna meno perché non ci sono gonzi, e voi volete la moglie piena, la botte ubriaca e l'uva sulla vigna.
Quali sono le alternative, in campo e-shopping, ad ebay?
I forum specializzati.
Hai una visibilità minore, ma sono tutti potenziali acquirenti perché appassionati.
L'ho scritto sopra.
Solo che appunto ci si guadagna meno perché non ci sono gonzi, e voi volete la moglie piena, la botte ubriaca e l'uva sulla vigna.
Vendo su TFP, sui maggiori forum italiani di videogiochi, nei mercatini facebook specializzati, tutti posti di "potenziali acquirenti perché appassionati". Quanti oggetti ho venduto negli ultimi 6 mesi in questi posti? Non più di 10.
Vendo su ebay. Quanto ho venduto negli ultimi 6 mesi? Ho 231 feedback da venditore, a cui aggiungere le transazioni concluse privatamente dopo aver preso contatto grazie all'inserzione.
Giusto per buttare giù un paio di numeri veri, visto che qui stiamo a parlare di proverbi e bei discorsi, tutti campati per aria.
Non è che si guadagna di meno, non si guadagna nulla. Perchè? Perchè ormai se vuoi comprare/vendere qualcosa su internet sei costretto a ricorrere a ebay. Anche gli appassionati vanno su ebay, non nei mercatini. Perchè? Perchè è ebay, perchè è arrivato prima di tutti e perchè può permettersi di fare il bello e il cattivo tempo.
La faccio sporca e non rispetto le regole? Sì, l'ho sempre ammesso, anche con gli acquirenti stessi.
Mi sento in colpa? Manco per il razzo.
Rubo? Ma per piacere.
Ma chi se ne frega di fare o non fare danno ad Ebay.
Io mi faccio i fatti miei, io penso ai miei interessi, null'altro. Per fare i miei interessi devo ricorrere ad Ebay, per farli ancora di più sfrutto le occasioni che mi paiono accettabili.
Mi pare accettabile togliere ad Ebay 60 cent di commissione per ogni inserzione, così l'acquirente paga di meno e io ottengo maggiore visibilità.
Tutto qui.
Processo? Multinazionale malvagia?Uguale uguale, proprio.
Siete fantastici :D
Come detto Maxx se vuoi fare danno ed ebay il modo migliore è non usarla.
Quello è il classico comportamento di chi dice "nike merda che fa i palloni in Cina" ma poi è felice di comprarli a solo 20 euro.
Se io non uso ebay non cambia nulla, non la danneggio, visto che il restante 90% della popolazione lo usa.
Chi se la prende in saccoccia sono io che non potrei accedere a merce e/o non potrei vendere alla massa. Quindi la utilizzo e la sfrutto nei limiti del consentito, esattamente come fai tu sfruttando le offerte gamestop o similari.
Dovrei sentirmi in colpa perché in una determinata transazione ebay non può prendere il suo immeritato 13% di commissioni ma solo quelle paypal? Mi prendi in giro, vero?
Stai paragonando lo sfruttamento minorile o di popolazioni disagiate (n1ke, 4pple) con gente che si gratta le palle davanti al monitor e vede il proprio conto bancario gonfiarsi da solo (3bay).
Curioso che chi in questo thread difende le regole sia emigrato.non solo. ^^'
Seppia, tra me e te c'è una sostanziale differenza di approccio alle regole di eBay e simili: io guardo una regola e mi chiedo "perché c'è? Perché è così? Perché non è pomì?"Io per principio le persone che fanno il tuo giochetto le segnale. :D
In questo caso la regola sta lì per fare solo ed esclusivamente gli interessi di eBay, senza tutelare per nulla acquirenti e venditori. Me ne frega qualcosa a me degli interessi di eBay? No, e allora se posso aggirare in parte la regola, la aggiro.
Tu guardi una regola e dici "regola! rispettare regola!".Certo: altrimenti sarebbe un suggerimento. ^^
Ebay (che è privata) guadagna dal vostro mercimonio. Anche voi ci guadagnate e solo grazie ad Ebay. Voi aggirate le regole di Ebay sostenendo che "rubi" quindi vi sentite in diritto di rubare ma senza Ebay voi non vendereste quindi come fate a sostenere di essere nel giusto?sto male :D
Il paradosso del venerdì.
:D :D :D
@kabuto:D
L'azienda deve anche tutelare la sua sua più grande fonte di guadagno, in questo caso i venditori. Invece i venditori sono spremuti come limoni, senza la benché minima tutela né assistenza. Tutte le aziende mirano ai loro interessi - e grazie al tasso - ma ci sono modi e modi di agire.
@kabutoFaccio finta di non aver visto quella metafora sui missili nucleari per preservare la tua dignità ma vorrei proporti un esempio sotto forma di domanda.
L'azienda deve anche tutelare la sua sua più grande fonte di guadagno, in questo caso i venditori. Invece i venditori sono spremuti come limoni, senza la benché minima tutela né assistenza.
Però mi facevo le canne e si, rubavo nelle cantine dei ristoranti.Ora ho capito cosa andavi a fare davanti alle vetrine dei "ristoranti da ricchi" con tuo padre: il sopralluogo.
:D
Prcisazion:Benso, forse non hai capito, ma è proprio questo che ti si contesta: aggirare la regola.
Mai sostenuto che eBay rubi.
Ebay ha una regola stupida che io posso aggirare. Io la aggiro.
Io non voglio essere nel giusto (e saranno 10 volte che lo scrivo), non me ne è mai fregato nulla.
Prcisazion:Oddio, eravate partiti con l'idea che fosse cosa buona e giusta, nonchè diritto dell'umanità aggirare la regola di eBay.
Mai sostenuto che eBay rubi.
Ebay ha una regola stupida che io posso aggirare. Io la aggiro.
Io non voglio essere nel giusto (e saranno 10 volte che lo scrivo), non me ne è mai fregato nulla.
Di nuovo, sono punti di vista personali e ognuno è liberissimo di avere il proprio e di giudicare quello altrui. Abbiamo esperienze diverse e come tali le elaboriamo, ma le prediche e i moralismi sono disposto ad accettarli da chi ha avuto esperienze simili alle mie e ha fatto scelte diverse con cognizione di causa, non da chiunque solo perché fare il paladino della giustizia fa sentire molto fighi.
La massa è un insieme di individui.Posso scegliere per me ma non posso convincere gli altri. La prova sei tu: pure davanti all'evidenza continui a non capire che l'etica e le regole sono due cose completamente diverse. E non parliamo di leggi (che loro infrangono bellamente senza che nessuno possa dire nulla) ma di un regolamento malcagato.
Se non sbaglio stando alle loro regole non la stai usando "nei limiti del consentito". Tipo 1 cent l'oggetto e il resto tutta spedizione. L'hai scritto tu sopra eh.Se gli annunci ci sono, evidentemente sono consentiti o tollerati. EB ci guadagna lo stesso eh, anche se meno. Diciamo che ci guadagna il giusto, quello che dovrebbe essere la norma.
se tu vendi tutto li probabilmente qualche merito ebay ce l'ha o no?Certo, quello di spazzare via la concorrenza a suon di pratiche sleali ed avvocati strapagati. [/quote]
Ho comunque il diritto di esprimere il mio parere e dire che il tuo comportamento mi pare disonesto. ..Come io ho il diritto di dire che la tua opinione mi pare viziata da elementi esterni e non basata sulla pura etica. Ebbene sì, sono contro una finta legge emendata da furfanti, signor Sceriffo di Nottingham.
Impiegano 33.500 persone per sport probabilmente.Quasi tutti all'inefficiente customer care, e probabilmente sottopagati.
Perché non si tratta solo di un euro ma in molti casi di cifre ben più consistenti.
Per non parlare di chi, invece, fa la pastetta con l'acquirente e lo vende fuori ebay. :no:
..Al contrario, se non ci fosse il monopolio ci sarebbe libera concorrenza. Da quando in qua il monopolio è bene e la concorrenza è male?!
Quindi la salute di eBay, monopolista della compravendita dell'usato tra privati, dovrebbe interessarti eccome!
...
Ma scusa, come fai a rubare qualcosa che è tuo? I miei soldi sono miei, non è che li rubo ad ebay.@kabutoFaccio finta di non aver visto quella metafora sui missili nucleari per preservare la tua dignità ma vorrei proporti un esempio sotto forma di domanda.
L'azienda deve anche tutelare la sua sua più grande fonte di guadagno, in questo caso i venditori. Invece i venditori sono spremuti come limoni, senza la benché minima tutela né assistenza.
Tu in un ristorante che ti fa sempre il culo ogni volta in cui vai a mangiarci (perchè è il miglior ristorante della città) ci torni di notte per rubargli dalla cantina (così da pareggiare la spesa) o smetti di andarci?
Per la cronaca, io da pivello questo feci.
Però mi facevo le canne e si, rubavo nelle cantine dei ristoranti.
:D
@kabuto
L'azienda deve anche tutelare la sua sua più grande fonte di guadagno, in questo caso i venditori. Invece i venditori sono spremuti come limoni, senza la benché minima tutela né assistenza.