TFP Forum

[T]alk => Media => Topic aperto da: Ivan F. - 01 Gen 2024, 16:52

Titolo: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Ivan F. - 01 Gen 2024, 16:52
Un film molto bello, che non rivedrò prima di dieci anni.

Il ragazzo e l'airone è La Corazzata Potemkin di Miyazaki.

Se riuscite a trovare un buon equilibrio tra capire le cose e sentire le cose, è un film che rimane. Altrimenti siete a rischio. 
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: babaz - 01 Gen 2024, 17:42
ma il warning è perchè l'hai visto in versione originale o perchè è particolarmente complesso nelle tematiche e nei dialoghi?
o che ne so, nottetempo quel burlone di Cannarsi che non ci stava si è intrufolato e ha piazzato alcuni dialoghi dei suoi
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Ivan F. - 01 Gen 2024, 18:41
Perché è pieno di simbolismi, metaforismi e interismi.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Tetsuo - 01 Gen 2024, 19:32
no cazzo gli interisti no.

disdico la prenotazione
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: babaz - 01 Gen 2024, 20:39
Perché è pieno di simbolismi, metaforismi e interismi.

(https://i.postimg.cc/bvQy1Bgp/giphy.gif)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Darkside - 02 Gen 2024, 11:09
Visto ieri. Sono combattuto tra la gioia di aver visto un film Ghibli finalmente in italiano comprensibile, e la delusione di aver visto, probabilmente, il film Ghibli che mi ha emozionato di meno tra tutti. Non so, forse sto diventando vecchio, ma ad un certo punto mi sembrava di vedere una puntata di Twin Peaks di uno che prova a fare Lynch ma non ci riesce.
Almeno sono uscito dal cinema senza i mal di testa di Cannarsiana memoria. Da rivedere almeno un'altra volta
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Ivan F. - 02 Gen 2024, 16:10
Sì, a un certo punto sembra saltare sei squali, tre piovre e due Fonzie.
E sono d'accordo che serva una seconda visione.

Per questo dicevo che bisogna saper capire e sentire, perché altrimenti strada facendo ti rimangono dei puntoni interrogativi sulla testa.
Poi tutto torna al suo posto. Credo. Spero.

(Poi mi leggo il plot da qualche parte :) )
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: fomento - 04 Gen 2024, 00:03
Piaciuto molto qua, molto molto.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 04 Gen 2024, 00:21
Piaciuto molto qua, molto molto.
(https://i.postimg.cc/BbMNDYcD/gandalf-hope.gif) (https://postimages.org/)

Domani vado.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: nodisco - 04 Gen 2024, 00:27
Visto anch'io, e oltre a non avermi emozionato mi è per la prima volta capitato di pensare durante la visione di un film Ghibli "ma quando finisce?", il che non è decisamente un pregio.
C'è una linea sottile nella mia testa che divide "Che film complesso, cerchiamo di capirlo" da "Non si capisce più un cazzo, chissenefrega della trama", e qui ad un certo punto la si è oltrepassata.
E' vero che alla fine alcuni aspetti (non tutti) della vicenda si riordinano ed affiorano metafore, citazioni e quant'altro, ma questo personalmente non mi basta e soprattutto non mi fa minimamente venire voglia di rivedere ed approfondire questo film. Lo metto a fianco di Howl, un altro Ghibli che non amo e non ho mai voglia di riguardare.
Non avevo in realtà grandi aspettative, visto che i suoi ultimi non mi son piaciuti, ma sarei stato contento di essere smentito. Peccato.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Wis - 04 Gen 2024, 00:43
Perfetto, Howl è uno dei miei preferiti insieme a Kiki.
Forse anche perché è uno dei pochi rimasti guardabili in italiano. ^^U
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 04 Gen 2024, 00:45
Io dopo la prima visione non compresi nulla né di Howl né della Città Incantata.
Howl comunque divenne uno dei miei preferiti, mentre di Chihiro ho sempre accusato il ritmo da catafalco, per cui non lo riguardavo mai.
Poi vabbè, sono anni che ho rinunciato alla passione Ghibli per i noti motivi, purtroppo in hd quelli guardabili in italiano sono appena due o tre e a una certa mi ero rotto di impazzire con edizioni straniere o assemblaggi di tracce.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Ivan F. - 04 Gen 2024, 00:57
Io Howl l'ho visto due o tre volte, e alla scena del palazzo puntualmente mi disconnetto dalla trama e non riesco più a capire cosa sta succedendo :D

Eppure mi piace molto: a volte bisogna deporre il proprio animo razional-occidentale e lasciarsi portare.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: mog_tom - 04 Gen 2024, 08:17
Eccessivo, manieristico, pesante. Bello il primo terzo, più misterioso del solito. L'immortale Hayao ha ultimamente degli sprazzi da nouvelle vague che forse gli fanno paura. Adattamento per una volta fatto da esseri umani, doppiatrice della zia un po' discutibile. Un film che sembra fatto da un generatore automatico col pilota che finisce per pentirsene. Solita gioia per gli occhi ma Kaguya gli mangia la pappa in testa e il ritratto della società giapponese anni 40 (La Collina dei Papaveri, Si Alza il Vento) meriterebbe ben altro nerbo da parte dello studio, visto che si vede che a loro piace e sono bravi, forse gli unici con uno star power sufficiente oggidí a interessare alla materia noi sozzi gaijin. Non lo boccio, ma si può dare molto di più senza essere eroi.

3 "facce Jodorowsky" su 5
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Darkside - 04 Gen 2024, 10:34
Eppure mi piace molto: a volte bisogna deporre il proprio animo razional-occidentale e lasciarsi portare.
Ma guarda, io al
Spoiler (click to show/hide)

ho consegnato le chiavi della macchina a Miyazaki e mi sono messo nel sedile passeggero fumando una sigaretta, però ho come l'idea che mi abbia fatto vedere bellissimi posti dal finestrino dell'auto senza mai farmi scendere per godermi con calma il paesaggio. Insomma, un bel giro sul CitySightseeing bus di Ghibli, bello eh, ma...boh. Comunque me lo riguarderò in streaming tra qualche mese.

il ritratto della società giapponese anni 40 (La Collina dei Papaveri, Si Alza il Vento) meriterebbe ben altro nerbo da parte dello studio
Sì, ho visto di recente "In questo angolo di mondo" e sul tema gli dà un paio di pere.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: nodisco - 04 Gen 2024, 10:46
il ritratto della società giapponese anni 40 (La Collina dei Papaveri, Si Alza il Vento) meriterebbe ben altro nerbo da parte dello studio
Sì, ho visto di recente "In questo angolo di mondo" e sul tema gli dà un paio di pere.
Ohilà, questo mi manca, grazie della segnalazione.
Vedo che ne esiste una "director's cut" più lunga di 40 minuti, penso che sia la prima volta che questo accade per un cartone animato.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: nodisco - 04 Gen 2024, 10:51
a volte bisogna deporre il proprio animo razional-occidentale e lasciarsi portare.
Certo certo, son d'accordo, però in questo film - ed anche in Howl - a prescindere dalla trama non sono stato "rapito" come mi era successo per quelli precedenti, non mi ha insomma particolarmente emozionato. E' tutto soggettivo, ovviamente.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Ivan F. - 04 Gen 2024, 11:20
Sono d'accordo, non è un film che emoziona come altri.

Ma c'è molta roba dietro, secondo me chi non è convinto lo rivaluterà con il tempo.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 04 Gen 2024, 17:53
Per me assomiglia soprattutto a La Città Incantata. Ci sono richiami agli altri film, il più evidente le porte in stile Howl. Ma soggetto della storia e sviluppo seguono il solco di Chihiro.

Io non l'ho goduto. Senza per questo trovarlo brutto o sbagliato. Un po' ho sofferto proprio il modello Chihiro, che trovo più grandioso che spontaneo o emozionante. Un po' mi ha dato la sensazione di Greatest Hits miyazakiano, per cui anche le follie più oniriche le incaselli subito nel repertorio del regista.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Gaissel - 04 Gen 2024, 18:03
A questo punto mi tocca attendere qualcuno che dica Howl pasticcio, Si alza il vento noia, questo bellissimo.

Col Miya si può a malapena fidarsi degli spiriti affini, e mi spiacerebbe dover prendere per buona la versione di @nodisco  :(
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 04 Gen 2024, 18:05
Ah, sapete una cosa, avevo in mente di fare un meme con la faccia di Pioli che diceva "Fino al settimo minuto ho capito tutto". Ma in realtà tutta la prima metà scorre tranquillissima, direi persin sottotono, perché rispetto ai build-up di Chihiro e Totoro non sprigiona scintille d'infanzia e mistero. C'è il trasloco, il passaggio nel bosco, la struttura abbandonata... Il solito canovaccio, insomma, ma senza che rifulga una nuova vena interpretativa.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 05 Gen 2024, 12:30
Ho trovato interessanti queste chiavi di lettura.

TFP Link :: https://youtu.be/AEYuIbFDit8?si=IMXmHJWAA-dc0Su8

Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Kairon - 05 Gen 2024, 23:32
Visto anche io. Sto elaborando.
Alcune cose non le ho capite, tipo perché trasformare un essere bellissimo come un airone (che a leggere il titolo sembrava dovesse avere chi sa che importanza) in un coso grottesco. Non poteva mantenere le sembianze eleganti dell'uccello?
Poi non ho nemmeno capito
Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: babaz - 06 Gen 2024, 00:45
c'è parecchio di non capire in questo film
molto complesso, nel suo insieme mi è piaciuto ma l'intrattenimento risulta un po' pesante.
curioso l'intreccio delle
Spoiler (click to show/hide)
anche se si fa difficoltà a comprendere i motivi dei singoli protagonisti

nel complesso non ho capito se
Spoiler (click to show/hide)

di sicuro non immediato
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Kairon - 06 Gen 2024, 10:32
Ho trovato interessanti queste chiavi di lettura.

TFP Link :: https://youtu.be/AEYuIbFDit8?si=IMXmHJWAA-dc0Su8

Grazie, video eccellente, ho capito molte cose.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Tetsuo - 06 Gen 2024, 15:27
grazie mille per mettere tutto in SPioler
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Luv3Kar - 07 Gen 2024, 16:09
Ho trovato interessanti queste chiavi di lettura.

TFP Link :: https://youtu.be/AEYuIbFDit8?si=IMXmHJWAA-dc0Su8

Interessante, soprattutto le informazioni sulla vita di Miyazaki, che non conoscevo e aiutano a inquadrare maggiormente il film.

Io sono rimasto un po' confuso dalla seconda parte, ma nel complesso l'ho apprezzato molto. Come diceva Ivan, è un'opera che va lasciata sedimentare. L'ho vista stamattina (viva i matinee al cinema) e ancora ci penso, e più ci penso e più apprezzo l'approccio non frontale a temi così complessi, usando il linguaggio della suggestione e del mistero. Arrivare all'età di Miyazaki, con la sua carriera alle spalle, e riuscire a fare un film sulla vita, i sensi di colpa e le responsabilità con una tale inventiva, senza scadere nella retorica da vecchi tromboni, è un grande merito.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 08 Gen 2024, 22:57
Non lo so, a me sa davvero di troppo avvitato sulle personali elucubrazioni del regista.
Ok il linguaggio figurativo metaforico-onirico e un plot di succedere cose perché sì, ma tutta l'ultima parte
Spoiler (click to show/hide)
lascia bohsiti (neolegismo testè coniato).
Cioè, io sono abituato a non capire i film. Ma qui era più un non capire cosa non avevo capito.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Gaissel - 10 Gen 2024, 21:19
Piaciuto parecchio. Emotivamente più forte di quanto credessi. Tematiche spesse trattate con grazia, intenità e forza immaginifica in sottile equilibrio, per certi versi è quasi un Totoro per grand(icell)i.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Tetsuo - 11 Gen 2024, 21:45
domani sera è il mio turno!
torno a vedere un Ghibli al cine!!
biglietti online fatti con scelta del posto!!!
vado con una donna!!!!

Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Tetsuo - 13 Gen 2024, 11:19
considerazioni semisparse post visione.

Mononoke per me resta lì nell'olimpo delle mie preferenze in fatto di Ghibli.

Questo è sontuoso ma confusionario, vince(un GG) ma non convince(me).
Le musiche di Hisaishi a sto giro secondo me non lasciano il segno e non rimangono impresse.

serviva conoscere meglio la storia personale di Miyazaki prima della visione? beh sì non avrebbe guastato affatto, me ne rammarico un po' di non aver saputo delle cose.

È definitivamente un film di Miyazaki per Miyazaki, non tanto di Miyazaki per il pubblico.

il 15 esce Maboroshi su Netflix, sono piuttosto convinto che questo mi emozionerà e mi coinvolgerà di più.

veniamo al The Space, catena in cui l'ho visto, a al contorno:
inizio mezz'ora dopo del previsto con valanga di pubblicità e trailer, temperatura in sala semi glaciale, audio piattissimo che il mio subwoofer fa meglio, pausa di 10 minuti con la visione che si interrompe tagliata con l'accetta...

...

bambini in sala, genitori maledetti, non è un film per loro.
ho redarguito un gruppo di ragazzi dietro di me(presi subito al volo a inizio film per zittirli sul nascere, "braccio alzato 2 schiocchi di dita senza girarmi seguiti da una mezza torsione e uno Scusate Eh" ) e un bambino (ho aspettato 2 volte prima di andargli alle spalle e alla giugulare sussurrandogli di fare silenzio).
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: babaz - 13 Gen 2024, 11:28
Lo Space è davvero pessimo, concordo.
Da noi è "famoso" perché ha lo schermo più grande in regione (che spesso dedica a proiettare minchiate, e in orari improbabili) ma per il resto...
La mezz'ora canonica prefilm è assurda, l'interruzione di 10 minuti con l'accetta quasi un'opera d'arte del concetto di "intempestività".

E non parliamo dei prezzi, con la ridicola introduzione del concetto di "film TOP" (cioè il film che la gente è probabilmente più interessata a vedere ...) per il quale c'è un sovrapprezzo così a muzzo

Scusate l'OT
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 14 Gen 2024, 14:39
Io ho davvero pianto un sacco invece, l’ho trovato davvero emozionante e credo che possa finire nella mia top 5 dei suoi.

Il film ha diversi piani di lettura, mi guarderò il video postato da Cryu, ma quello che ho interpretato io (ovvero come
Spoiler (click to show/hide)
) tanto mi è bastato per farmelo amare.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Tetsuo - 14 Gen 2024, 15:16
Spoiler (click to show/hide)

ad ogni modo sembra proprio fortemente consigliato di vedere Il regno dei sogni e della follia, prima di andare al cine.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 14 Gen 2024, 16:33
Il video non l’ho guardato, dopo il post ho letto alcuni articoli che spiegano come il film sia
Spoiler (click to show/hide)
ed è sicuramente interessante.

Si comunque, il film lascia due piani di lettura, quello di film canonico che di metafilm.

La lettura classica è quella di
Spoiler (click to show/hide)

C’è poi tutto un richiamo abbastanza palese all
Spoiler (click to show/hide)

È un film che si lascia a diverse interpretazioni, ma io non l’ho mai trovato noioso o poco emozionante. Ermetico, ma neanche così tanto, e non trovo neanche che siano cosi fondamentali i richiami alla vita del regista. Lascia aperte diverse porte allo spettatore, funziona benissimo anche come film per neofiti.

Poi personalmente ci sono un paio di scene che sono straordinarie, su tutte
Spoiler (click to show/hide)

Per me un film davvero potente.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 14 Gen 2024, 16:41
Il testo della canzone dei titoli di coda:

Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Gaissel - 14 Gen 2024, 19:18
Ben detto @Raiden , quoto tutto.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Laxus91 - 15 Gen 2024, 00:57
Visto anche io da neofita rispetto all'autore (ho da recuperae diversi altri suoi film) e mi è assai piaciuto.

Ringrazio per alcune spiegazioni postate che ora mi andrò a recuperare ma, sempre da non esperto in materia, ho trovato un film che da un lato mi ha colpito moltissimo per la potenza emotiva scaturita da alcune scene (e si, ho avuto diversi momenti da bocca aperta, anche solo a contemplare la bellezza e grazia di alcune vedute o della regia in alcuni passaggi), e dall'altro per il suo muoversi per piano diversi fatti di significati o possibili interpretazioni, al solito non mi sono forzato ad impormi di capire tutto ma mi son goduto alla grande il viaggio e solo a fine visione ho un pò ripercorso più razionalmente la trama trovando buona parte dei collegamenti che magari mi erano un pò sfuggiti.

Ma soprattutto mi ha colpito il lato più bizzarro e strano, incarnato ora da personaggi, ora da creature capaci di risvegliare in me un pò di senso di stupore per cioò che è puramente fantasia.

Bello davvero

PS: e comunque a me i faccioni delle
Spoiler (click to show/hide)
hanno inquietato non poco, per quanto loro siano veramente adorabili
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Xibal - 15 Gen 2024, 09:03
Presente.
Da un lato comprendo la visione di Cryu sull'insistere dell'autore su determinate tematiche che segnano ogni sua produzione, ma è vero che in quest'ultima si nota come l'istanza primaria sia molto più intima, e il discorso sull'elaborazione del sè e del mondo vengono filtrate attraverso il setaccio potente e doloroso del lutto, di quelli che ti inseguono per tutta la vita.
E questo è quanto sedimenta e poi continua a riaffiorare, almeno in me, dopo la visione, un senso potente e doloroso di perdita e di rassegnazione ad andare avanti come si è, esattamente come la terra continuerà a girare anche senza di noi.
Lo sviluppo è il medesimo di tanti altri, Howl in primis, i topoi anche (il castello/tempio/labirinto interiore, la multidimensionalità, la figura del mago/architetto, logica e geometricamente ordinata, che cerca il filtro del sentimento/sofia, lo psicopompo alato...), quindi ravvisare quell' "avvitamento" di cui sopra ci sta, ma trovo che il velo di malinconia che ne permei tutta l'estensione, culminando proprio nel finale rispetto alle opere passate, dia a questa la cifra di testamento che agli altri, probabilmente per fortuna, manca, ed è proprio quest'ultima cifra a rendermelo particolarmente caro, e soprattutto ancora vivo dentro, rispetto alle opere passate che, in qualche modo, si prestavano maggiormente ad una dissezione distaccata, pur apprezzandone le qualità artistiche indubbie.
Sicuramente l'opera più "gotica" dell'autore, per qualche motivo mi ha trasmesso emozioni simili a quelle provate con "Anima persa" di Risi...
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 15 Gen 2024, 10:12
Visto anche io da neofita rispetto all'autore (ho da recuperae diversi altri suoi film) e mi è assai piaciuto.
Recupera tutto Laxus, parliamo di uno dei principali registi della storia. Una filmografia talmente vasta e straordinaria dove ognuno si sceglie il suo preferito.

Ieri discutevo proprio di questo con mia moglie, e sono arrivato a una conclusione molto frettolosa che per qualità media, picchi altissimi e numero di titoli di altissimo spessore, per me è forse il più grande mai esistito. (*boom*)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Laxus91 - 15 Gen 2024, 10:33
Visto anche io da neofita rispetto all'autore (ho da recuperae diversi altri suoi film) e mi è assai piaciuto.
Recupera tutto Laxus, parliamo di uno dei principali registi della storia. Una filmografia talmente vasta e straordinaria dove ognuno si sceglie il suo preferito.

Si assolutamente, ne parlavo ieri al cinema con amici che mi hanno consigliato di partire da Porco Rosso, ma recuperare anche un pò tutti gli altri compresi quelli meno chiacchierati.
Intendo farlo al più presto
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 15 Gen 2024, 16:56
Il video non l’ho guardato, dopo il post ho letto alcuni articoli che spiegano come il film sia
Spoiler (click to show/hide)
ed è sicuramente interessante.
A me è questa parte che continua a non convincere. Nel senso che non mi sembra proprio una buona idea farci sopra un film di questo tipo. Varca quella sottile linea tra autobiografico e autoriferito, mi sembra impenetrabile al grande pubblico e non traducibile in altra più universale chiave di lettura.
E io amo Si Alza il Vento, quindi non ne faccio una questione di non devi fare un film Ghibli sulla tua vita.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: fomento - 15 Gen 2024, 17:15
https://youtu.be/FY2cmjIs2lw?si=0o7NNeFsEMdikh8V

C'è Igort.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 15 Gen 2024, 17:29
A me è questa parte che continua a non convincere. Nel senso che non mi sembra proprio una buona idea farci sopra un film di questo tipo. Varca quella sottile linea tra autobiografico e autoriferito, mi sembra impenetrabile al grande pubblico e non traducibile in altra più universale chiave di lettura.
E io amo Si Alza il Vento, quindi non ne faccio una questione di non devi fare un film Ghibli sulla tua vita.
E' un'opera che si presta a più letture, figlio di un simbolismo spinto e di una trama il cui scheletro, nonostante tanti lo trovino ermetico, piuttosto semplice.
Il film può avere anche l'ambizione di essere una metafora del futuro dello studio, ma non è l'unico messaggio che vuole lanciare, sempre che lo voglia lanciare e non siano, a conti fatti, solo elucubrazioni dei fan più spinti dello studio.

Nella sua lettura di film canonico e prendendo per buono l'unico tema di fondo che vuole trasmettere, a me invece sembra un film piuttosto chiaro in quello che voglia dire, sarà che sono stato parecchio preso per tutta la visione ma anche i passaggi più contorti mi sono sembrati comunque espliciti su quel che vogliono raccontare.

Io lo rivedrei anche stasera, l'ho trovato veramente un bellissimo film senza pause: anche nei momenti dove succedono meno cose, le soluzioni visive sono sempre di altissimo livello. Più ci penso e più trovo momenti bellissimi, come per esempio
Spoiler (click to show/hide)
.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 15 Gen 2024, 17:43
Ma cos'altro può significare tutta la storia dello zio e della torre e dei solidi e del duce parrocchetto? Non sentitevi obbligati a fare il lavoro dei vostri padri/nonni? Mi sembra la montagna che partorisce il topolino.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 15 Gen 2024, 19:45
No, io l’ho vista come
Spoiler (click to show/hide)

Quello di Mahito è un viaggio
Spoiler (click to show/hide)

Il parrocchetto è l’unica figura che realmente ho fatto un po’ fatica a inquadrare e che vorrei approfondire in una seconda visione, perché è quella che ha anche meno spazio, relegata alla fine del film.

Questa è una lettura che ho dato io dopo una visione eh, probabile che mi sbagli o che meriti una certa rielaborazione.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Xibal - 16 Gen 2024, 07:00
Ma cos'altro può significare tutta la storia dello zio e della torre e dei solidi e del duce parrocchetto? Non sentitevi obbligati a fare il lavoro dei vostri padri/nonni? Mi sembra la montagna che partorisce il topolino.
L' Architetto del mondo diventa Architetto di mondi fantastici, le cui costruzioni si basano sull'uso della medesima geometria. Il fatto che i solidi siano rappresentati come costruzioni da gioco è un dettaglio che ulteriormente lega la narrazione all'idea di un mondo in cui si sia rifugiato Myazaki, sin da piccolo, per superare le ambasce del reale.
Ora, uno può decidere di trascorrere tutta la vita in quei mondi, creando strutture a tenuta perfettamente stagna che mantengano al riparo dalla vita, oppure può decidere che quella perfezione sia sghemba senza l'apporto del reale, che ad essa è legata da un rapporto di mutua reciprocità (ogni elemento reale ha il suo corrispondente, e le due cose si sovrappongono e confondono continuamente).
Il Duce parrocchetto, in questo senso, rappresenta la medesima funzione dell'Hitler immaginario di Jojo Rabbit, è un elemento del reale che nel mondo di fantasia si trasla andando a rappresentare la violenza impositiva con cui si manifesta la volontà di non rinunciare a quel mondo ideale, al sicuro dall'imperfezione imprevedibile del reale (il che, a sua volta, diventa anche una sintesi perfetta di tutte le utopie dittatoriali, come quelle che hanno caratterizzato la vita dell'autore). La presa di coscienza della necessità di abbracciare la vita nel mondo, fatta di dolore ma anche di dolcezza e amore, e rinunciando al "gioco delle costruzioni", per costruire dal vero, passa attraverso la lotta contro quell'io violento e "dittatore" che non vuole rinunciare, e si traduce in finale nella realizzazione che, così come si rinuncia ad una fuga totale creando una famiglia e generando figli (il quadretto finale con il fratellastro, che è anche un ipotetico figlio dell'autore), così si accetta che la propria eredità non venga raccolta in toto, perchè il percorso di ognuno è differente, e questo passa attraverso la consapevolezza di dover prima realizzare pienamente la coscienza di sè. Mahito significa "sincero", ma la ferita autoinflitta per nascondere il conflitto generato dalla rabbia è il primo vagito della volontà violenta di fuggire la realtà, e riconoscerlo il primo passo per scoprire, e realizzare, se stessi e la necessità di occupare un posto nel mondo, anche se non è il mondo che vorremmo.
Il vecchio Dio costruttore rappresenta l'immagine interiore del Myazaki che sia invecchiato in quei mondi, e stia prendendo coscienza della necessità che almeno una parte di sè (che sia se stesso o un figlio) viva nella realtà. Per questo viene accusato di tradimento dall'altra componente del sè, quel Duce che al contrario vuole imporre violentemente la negazione della realtà.
Come con le costruzioni da gioco, il fatto che sia rappresentato come un parrocchetto è un divertente dettaglio reale caratterizzante, i parrocchetti in natura sono esseri molto voraci e "violenti", capaci di imporre la loro presenza su un territorio depauperandone rapidamente le risorse (nel film sono ritratti sempre indaffarati a preparare e consumare cibo, in un gustoso parallelismo con le sembianze delle dittature storiche).
Anche i waruwaru, gli spiriti dei bambini mai nati, un culto diffuso nel giappone shintoista, hanno una funzione importante, gettando uno sguardo ipotetico sui sentimenti che questo bambino, via via uomo, ha provato entrando in contatto, nelle sue "dimore filosofali", con la prospettiva di dare ad uno di questi spiriti un corrispondente reale nella sua vita, come accaduto per ogni altro elemento della sua vita, e così con la consapevolezza progressiva che quello spirito, una volta partorito, non più solo dalla sua mente, avesse diritto naturalmente alla propria libertà di movimento, in quanto, al pari della terra cantata nella struggente sigla finale, continuerà a "girare" per la sua strada anche quando chi l'abbia partorito non ci sarà più.
Credo che il film, in definitiva e senza troppi pipponi, voglia davvero essere un bilancio della domanda che abbia accompagnato Myazaki per tutta la vita: Io come voglio vivere?E la risposta, quando si avvicina la fine, non è meno confusa, dolorosa e rocambolesca di quando ce la si poneva da fanciulli, ma magari venata di quella dolcezza in più data dalla consapevolezza che, ormai, non ci sia altro da cercare che l'ovvio davanti ai propri occhi: così...
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Giobbi - 16 Gen 2024, 11:34
Lo Space è davvero pessimo, concordo.
Da noi è "famoso" perché ha lo schermo più grande in regione (che spesso dedica a proiettare minchiate, e in orari improbabili) ma per il resto...
La mezz'ora canonica prefilm è assurda, l'interruzione di 10 minuti con l'accetta quasi un'opera d'arte del concetto di "intempestività".

E non parliamo dei prezzi, con la ridicola introduzione del concetto di "film TOP" (cioè il film che la gente è probabilmente più interessata a vedere ...) per il quale c'è un sovrapprezzo così a muzzo

Scusate l'OT

A Parma uno space multisala l'hanno molto migliorato post covid, con pochi posti e tutte poltrone reclinabili elettricamente sino ad essere praticamente delle sdraio, comode

Ha la pessima idea dei 30 minuti di ritardo per infilare pubblicità e la pessima idea di vendere i biglietti assieme ai popcorn (così che la fila solo popcorn é assaltata anche da chi non ha preso il biglietto online, che ora é infine scontato e non più maggiorato).
Resta comunque tecnologicamente e per comodità di poltrone il cinema migliore della città, Parma Campus (che l'altro iSpace invece è rimasto arretrato ed è sempre stato peggio come audio etc)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Gaissel - 16 Gen 2024, 19:24
Xibal dà un'interpretazione assolutamente verosimile, la stessa intuita dal sottoscritto durante le sequenze finali e poi via via fattasi più evidente ripensandoci a mente fredda dopo la visione del film.
I livelli di lettura sono tanti e tutti interessanti ma questo mi è sembrato subito quello più forte e anche quello più bello.

L'unico dubbio è legato alla figura del
Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Prikaz 227 - 16 Gen 2024, 23:29
Citazione
Spoiler (click to show/hide)
Spoiler (click to show/hide)

Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Xibal - 17 Gen 2024, 11:00
Una analisi interessante, perchè non troppo spinta, di BadTaste...
TFP Link :: https://www.badtaste.it/cinema/speciali/il-ragazzo-e-lairone-ha-tanti-strati-uno-e-il-migliore-per-leggere-il-film/
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Tetsuo - 18 Gen 2024, 14:07
inchia...

https://www.animeclick.it/news/101962-il-caso-della-ragazza-colombiana-che-dice-di-aver-realizzato-30-minuti-del-film-il-ragazzo-e-lairone

Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Ifride - 23 Gen 2024, 15:14
Visto anche io da neofita rispetto all'autore (ho da recuperae diversi altri suoi film) e mi è assai piaciuto.
Recupera tutto Laxus, parliamo di uno dei principali registi della storia. Una filmografia talmente vasta e straordinaria dove ognuno si sceglie il suo preferito.

Ieri discutevo proprio di questo con mia moglie, e sono arrivato a una conclusione molto frettolosa che per qualità media, picchi altissimi e numero di titoli di altissimo spessore, per me è forse il più grande mai esistito. (*boom*)

Se non il più grande artista vivente, sicuramente uno fra i pochi che lo sono veramente.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: nodisco - 23 Gen 2024, 17:35
Fra i registi di animazione mi vien da dire che è sicuramente "il più grande", per quanto non ami fare classifiche o affermazioni di questo tipo.
Non me ne vengono in mente altri con curriculum paragonabili.

btw, leggo ora che "Il ragazzo e l'airone" è candidato agli Oscar (si sapeva già?)
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 23 Gen 2024, 18:05
Non si sapeva con certezza (nomination uscite oggi) ma era scontato.
Ha già portato a casa il Golden Globe, prima volta per lo studio Ghibli (che ha già vinto l’Oscar con La città incantata).
Quest’anno credo che l’unico che possa mettergli i bastoni tra le ruote e Spiderverse, di certo non Elemental.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Wis - 23 Gen 2024, 21:48
Ho letto liti furibonde online peche sarebbe blasfemo paragonare Spiderverse a questo.
Come se il primo, solo perché parla di uomini ragno e non qualcosa di più autoriale, non sia un'opera d'arte come non se ne sono mai viste.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Raiden - 23 Gen 2024, 23:27
Non ho visto Spiderverse, non saprei dire.
Che la gente soffra di integralismo è fuori di ogni dubbio.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Cryu - 24 Gen 2024, 21:04
Faccio coming out: trovo gli Spider-verse noiosi e riccardoni. Entrambi.
Ma lo stesso penso anche un po' de Il ragazzo e l'Airone.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: fomento - 24 Gen 2024, 21:11
Io farei vincere Il ragazzo e l'airone solo perché lo Spiderfilm animato 2 è in realtà il primo tempo di uno Spiderfilm animato 2-3 più lungo, che mi è piaciuto molto ma è metà di un qualcosa che vorrebbe (?) essere preso come intero.
Titolo: Re: [Cinema] Il ragazzo e l'airone
Inserito da: Tetsuo - 25 Gen 2024, 11:23
Faccio coming out: volevo Cannarsi su Il ragazzo e l'Airone.

bravo.
l'uscita è in fondo a destra