TFP Forum

[T]alk => Talk => Topic aperto da: Account_191220 - 10 Mar 2015, 12:17

Titolo: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 10 Mar 2015, 12:17
Direi che è giunta l'ora di un bel topic dove discutere dei nostri dialetti, modi di dire e proverbi nella nostra VERA lingua!

E lo sfrutto subito  per rintuzzare quella capra di Azraeel che pensa di sapere il genovese ma è sempre il solito èrbu de brütte figüe.

Si parte qui:
Citazione
...(in genovese Zimma vuol dire freddino  :D )...
MAI sentito usare la parola Zimma in 38 anni.
Ma Genovese de che? Di Cuneo?
 :D
a cui risponde con:
A Kabuto manco rispondo.  :no:

ed invece, il nostro genovese di Cuneo c'aveva torto, c'aveva.
 :no:
http://www.paroledigenova.net/ze/index.php?title=Z%C3%ACmma


Cmq quando avete dubbi sul genovese, fate riferimento a questo: http://www.paroledigenova.net/
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Lenin - 10 Mar 2015, 12:28
Ahah grande Kabuto, ottima idea :D


Ovviamente zimma per freddo mai sentito neppure io.

Vedi cosa succede a quelli della riviera che si credono genovesi? Fanno brütte figüe :yes:
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Barbelith - 10 Mar 2015, 12:29
No, aspè: zimma per freddo manco qui in riviera. :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Azraeel - 10 Mar 2015, 12:53
Ovviamente zimma è italianizzato, come scrittura.
Non cedo alle provocazioni  :pray:
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Giobbi - 10 Mar 2015, 13:16
Ma in genovese cosa significa l'öxellu?
E belin?

Spoiler (click to show/hide)
Passando invece in regioni più civilizzate e senza meali.

Voi usate la parola "rudo"?
Se sì cosa significa?
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 10 Mar 2015, 13:16
@Azraeel: "Se i scemmi xioessan besōrieva dāte da mangiā cü 'n cacciafrüstu"


@ Giobbi: si öxellu è il belino. Una variante ulteriore è pestellu, come quello del mortaio.
Cmq per dettagliare: http://it.wikipedia.org/wiki/Bel%C3%ACn#Varianti
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Giobbi - 10 Mar 2015, 13:19
c'hai la tastiera preimpostata per le lettere dialettali?

belin che figùn che se n'è avvistu
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: The Benso - 10 Mar 2015, 13:22
A Trieste si dice zima :yes:
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 10 Mar 2015, 13:26
c'hai la tastiera preimpostata per le lettere dialettali?

belin che figùn che se n'è avvistu
No, su Mac basta tenere premuto come su iOS.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Lenin - 10 Mar 2015, 13:36
Ovviamente zimma è italianizzato, come scrittura.
Non cedo alle provocazioni  :pray:

E in genovese corretto sarebbe? :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Wis - 10 Mar 2015, 13:48
Mai sentita "zimma".
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Yoshi - 10 Mar 2015, 14:30
Crossposting dal topic del calcio


Come si dice a Torino, violentando l'italiano, aveva solo da rimanere.

Che meraviglioso francesismo.
Il avait qu'à rester

Quindi anche l'inglese "have to" per indicare il dovere viene dal francese? Fico, ne so una nuova.
Anche il mio dialetto fa quella costruzione comunque, il verbo dovere non esiste in valtellinese (e a occhio anche nel resto della Lombardia) la frase citata sarebbe "G'avea nòma de restar" nel mio paesello.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Ryo_Hazuki - 10 Mar 2015, 14:38
Ma in genovese cosa significa l'öxellu?
E belin?

Spoiler (click to show/hide)
Passando invece in regioni più civilizzate e senza meali.

Voi usate la parola "rudo"?
Se sì cosa significa?
Rudo nel piacentino lo si usa come abbreviazione di Rudere o sinonimo di Immondizia. Forse pure come sinonimo di Cozza (inteso come brutta ragazza).
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Lord Nexus - 10 Mar 2015, 14:41
Questo è il topic dei vecchi mugugnoni. :death:
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Diegocuneo - 10 Mar 2015, 14:43
Zimma?? "che freddo-chezzZimma"
sempre sentito...
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Azraeel - 10 Mar 2015, 14:43
Grazie.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Yoshi - 10 Mar 2015, 14:44
Citazione
...(in genovese Zimma vuol dire freddino  :D )...
MAI sentito usare la parola Zimma in 38 anni.
Ma Genovese de che? Di CUNEO?
 :D

Zimma?? "che freddo-chezzZimma"
sempre sentito...

Sembra che l'abbia fatto apposta :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 10 Mar 2015, 14:53
Infatti è di Cuneo.
 :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Azraeel - 10 Mar 2015, 14:59
Allora tutta la fontana buona, che sfocia appunto a Chivari, sono estensioni dei possedimenti Cuneesi.
Mene sto.

 >:(

Kabuto, dov'è il disegno? Apri post anzichè disegnare?
 :evil:
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Lenin - 10 Mar 2015, 15:02
Sì ma basta! Devi metterti in testa che la Val Fontana Buona e Chiavari non sono Genova! :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Azraeel - 10 Mar 2015, 15:10
Evviva, parlo (a cazzo...) il........PORTOGHESE!! YEEEEEEEEEEEE!  :baby: :baby:
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Pila87 - 10 Mar 2015, 15:22
Crossposting dal topic del calcio


Come si dice a Torino, violentando l'italiano, aveva solo da rimanere.

Che meraviglioso francesismo.
Il avait qu'à rester

Quindi anche l'inglese "have to" per indicare il dovere viene dal francese? Fico, ne so una nuova.
Anche il mio dialetto fa quella costruzione comunque, il verbo dovere non esiste in valtellinese (e a occhio anche nel resto della Lombardia) la frase citata sarebbe "G'avea nòma de restar" nel mio paesello.

Credo che sia un'espressione dell'italiano parlato diffusa ampiamente, si dice anche da noi...

La cosa interessante del mio dialetto è che vivo in una zona che è sempre stata confine fra il Papa e gli altri stati, con dieci minuti d'auto sono in Toscana e me ne servono 20 per le Marche o massimo mezz'ora per la Romagna. Questa situazione ha creato un dialetto, secondo me, veramente doloroso ad ascoltarlo e semplicemente orribile ma anche buffo, non ha molto a che vedere coi dialetti umbri più a sud.

Carrellata di parole ed espressioni tipiche:

El capì n'tamàzza: il buon senso non è il tuo forte
N'acadèa che ci provai si nné la malizia: avresti dovuto lasciar perdere se non sei pratico
M'pisté le pescolle, te n'zaccheri: non calpestare le pozzanghere, ti sporchi di fango
Mme ci fe ragioné che dopo so scapace: non farci parlare me che divento maleducato
Fioli: ragazzi
Ruzzumaja: disordine
Buligame: grande ressa di persone

Dialetto buffissimo da far identificare ai forestieri perché è un mix di cose diverse, sbagliano tutti con facilità, di solito i meridionali ti mettono in Romagna e i settentrionali in Lazio. Quelli dell'Italia centrale o sparano Marche o sono della zona e si avvicinano.

Parlo dialetto tutto il giorno (qui non si usa quasi per niente l'italiano fra locali) ma non ho un accento molto stretto perché in casa l'abbiamo sempre parlato relativamente poco, in generale non sono un fanatico del dialetto come la maggior parte della gente, sarà perché il mio fa schifo. :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: SixelAlexiS - 10 Mar 2015, 15:28
Zimma?? "che freddo-chezzZimma"
sempre sentito...

non è che confondi con la "cazzimma"  :D ?

Eh no, non è un pene freddo.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Wis - 10 Mar 2015, 15:38
Parlano sicuramente più genovese a in provincia di Novi che in Val Fontana Buona.
Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Giobbi - 10 Mar 2015, 17:02
Rudo nel piacentino lo si usa come abbreviazione di Rudere o sinonimo di Immondizia. Forse pure come sinonimo di Cozza (inteso come brutta ragazza).

Quindi é emiliana come locuzione.

Usato per ragazze mai sentito,
Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: atchoo - 10 Mar 2015, 17:11
Mai sentito neppure io riferito a una ragazza... E neppure nell'accezione di rudere.
Solo immondizia o un più generico sporco.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Ryo_Hazuki - 10 Mar 2015, 17:25
Mai sentito neppure io riferito a una ragazza... E neppure nell'accezione di rudere.
Solo immondizia o un più generico sporco.
Rüd come parola è traducibile in "Letame" e "Pattume".
Da alcuni amici miei (che dai tuoi si passano almeno 10-12 anni) potevi sentirlo anche per costruzioni malmesse, oggetti da buttare e quindi possibile che qualcuno di loro, riferendosi a donne per nulla belle, dicessero "l'è un rüd".
Aggiungiamoci che tu stavi parecchio a Castello e quindi il Dialetto poteva assomigliare più a quello Pavese rispetto a quello di Gropparello.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Level MD - 10 Mar 2015, 18:53
amici miei
Però non hai specificato s'ien di bsunton, di pasgatt o di balanùd  :P

Io avrei usato un più signorile "fa gòmit" (vomito)  :D

Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: atchoo - 10 Mar 2015, 19:01
Con me parlavano in italiano, il gropparellese non lo capivo! :D
Poi fino a 15 anni sono stato prettamente dal sass. :baby:

EDIT: non so perché, avevo rimosso la piacentinità di Level MD... Quindi siamo quattro piacentini quattro attivi su TFP, probabilmente la provincia più rappresentata, se consideriamo il rapporto utenti/abitanti della provincia! \m/
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: answer - 10 Mar 2015, 21:07
[]
Usato per ragazze mai sentito,
Spoiler (click to show/hide)
Che stronzo.
 :D

RESPECT
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Yoshi - 10 Mar 2015, 21:13
probabilmente la provincia più rappresentata, se consideriamo il rapporto utenti/abitanti della provincia! \m/

E invece noi tre sondriesi siamo di più in rapporto agli abitanti della provincia. Valtellina rulez!
Già che ci sono, correggo, non era "G'avea" ma "G'éva" pronunciato con la g dura.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Level MD - 10 Mar 2015, 22:26
E invece noi tre sondriesi siamo di più in rapporto agli abitanti della provincia. Valtellina rulez!
Esistono molisani nel forum ? ne basta uno per chiudere definitivamente il discorso  :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Void - 10 Mar 2015, 22:47
Solo Chuck Norris può :no:
Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: l'Amico - 10 Mar 2015, 22:53
E invece noi tre sondriesi siamo di più in rapporto agli abitanti della provincia. Valtellina rulez!
Esistono molisani nel forum ? ne basta uno per chiudere definitivamente il discorso  :D
Io sto ad uno sputo dal Molise, ma tu di dove sei per l'esattezza? Comunque mi ricordo di un molisano qui sul forum anni fa...
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Level MD - 10 Mar 2015, 23:55
Io son piacentino, ma visto il tema mi sembrava inevitabile citare il mito dell'inesistenza del Molise  :D

PS: bsunton ( da bsont->unto ), pasgatt ( pesce gatto ) e balanùd ( ballanudo ) sono tre ingiurie simpatiche, chiaramente l'intento non era offensivo.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Seppia - 11 Mar 2015, 00:29
Si Rudo o Rusco significa spazzatura.
Si utilizza anche in zona lago di Como in dialetto, ül rüüt.
Scritto così aggiungendoci un paio di a consecutive sembra finlandese.
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 19 Mag 2015, 11:46
Come da richiesta di Yoshi:

Manaman (Maniman) o più arcaico, amannaman
Questo ineffabile e quasi intraducibile termine viene ben spiegato dal Casaccia:
1) In senso di timore: Amannaman o m'acciappa temo che mi prenda;
2) In senso d'ironia o di scherno: Amannaman che ti no posci! guarda che tu non possa!
3) Accenna ad un pericolo che potrebbe incontrarsi: Va adaxo che amannaman ti cazzi va piano se no potresti cadere.

http://digilander.libero.it/paolore2/cult_tradiz/modidire.html

Nel mio caso "Maniman ingrassi" si può tradurre come "Fai attenzione che ingrassi!" in senso ironico.

Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Yoshi - 19 Mag 2015, 13:57
Quindi in sè è un termine che non vuol dire niente, come sospettavo  :D
Che lingua meravigliosa il genevese
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 19 Mag 2015, 14:37
In realtà l'etimologia del termine parrebbe risalire a "Mani in mano" ma come poi si sia arrivati al significato corrente mi è ignoto. Invece non sapevo il perchè si dica magone...ora lo so, segui il link.
 :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: atchoo - 19 Mag 2015, 14:40
Magone l'ho sentito anche dalle mie parti, non pensavo fosse una parola genovese!
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 19 Mag 2015, 14:52
Oramai è entrata nella lingua italiana e pare risalga al 250 A.C..
I genovesi non se la legano neanche al dito.
 :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: J VR - 19 Mag 2015, 14:56
E ciaone?
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Account_191220 - 21 Mag 2015, 14:24
Segnalo una delle migliori pagine Facebook che mi siano passate sotto gli occhi.
https://www.facebook.com/bellosegnu o Bèllo Segnù (dal lavoro non posso verificare i link FB).
Solo ed esclusivamente appannaggio di chi sappia leggere il genovese e conosca i modi di dire liguri (e sia tollerante con gli scherzi religiosi non volgari).
C-A-P-O-L-A-V-O-R-O-!
 :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Azraeel - 21 Mag 2015, 15:40
 :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Goffraiden - 21 Mag 2015, 17:26
Ahahahah cazzo sto morendo :D :D :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Barbelith - 21 Mag 2015, 17:30
Alcune sono oggettivamente fantastiche.

Noto con dispiacere che voi genovesi usate molto meno la sacra "u" rispetto a noi savonesi. :no:
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Lenin - 23 Mag 2015, 08:37
Segnalo una delle migliori pagine Facebook che mi siano passate sotto gli occhi.
https://www.facebook.com/bellosegnu o Bèllo Segnù (dal lavoro non posso verificare i link FB).
Solo ed esclusivamente appannaggio di chi sappia leggere il genovese e conosca i modi di dire liguri (e sia tollerante con gli scherzi religiosi non volgari).
C-A-P-O-L-A-V-O-R-O-!
 :D

Sto scorrendo la pagina solo ora... e' totale  :D
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Drone_451 - 25 Mag 2015, 14:07
Che brutta fine che han fatto i romani. Ti prendono per il culo a Roma se parli romano però tutti ti capiscono. Certi dialetti minchia neanche sono italiano
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Fabrizio1701 - 26 Mag 2015, 00:49
E invece noi tre sondriesi siamo di più in rapporto agli abitanti della provincia. Valtellina rulez!
Esistono molisani nel forum ? ne basta uno per chiudere definitivamente il discorso  :D
Io sto ad uno sputo dal Molise, ma tu di dove sei per l'esattezza? Comunque mi ricordo di un molisano qui sul forum anni fa...

Io anche sono nato a pochi chilometri dal Molise, con una nonna molisana.
Non sono ancora convinto della sua esistenza però  :|
Titolo: Re: Parlemmu ciæo (Il topic dei dialetti)
Inserito da: Fabrizio1701 - 26 Mag 2015, 00:58
Dialetto buffissimo da far identificare ai forestieri perché è un mix di cose diverse, sbagliano tutti con facilità, di solito i meridionali ti mettono in Romagna e i settentrionali in Lazio. Quelli dell'Italia centrale o sparano Marche o sono della zona e si avvicinano.

In effetti dagli esempi che fai sembra un misto tra umbro e marchigiano.
Ed è sicuramente meglio dell'umbro normale, il marchigiano mi piace ma a volte non capisco niente!

Mia moglie per qualche motivo la scambiano sempre per toscana, non capisco come sia possibile visto che mi sembra abbastanza chiaramente che parli con cadenza umbra... e poi quando dice "me pisti i piedi" o "attenti alle pescolle" mi fa morire  :D