TFP Forum

[T]alk => Talk => Topic aperto da: Drone_451 - 22 Gen 2014, 11:48

Titolo: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 22 Gen 2014, 11:48
Produrre antimateria è possibile? Questa notizia se confermata mi sembra passata un po'
inosservata dalla stampa generalista, praticamente nulla rispetto al bosone di higgs

http://www.repubblica.it/scienze/2014/01/21/news/antimateria_prodotto_e_intrappolato_il_primo_fascio_al_cern_anche_da_ricercatori_italiani-76537854/?ref=HREC1-21


il riferimento a star trek vien da se dove l'enorme quantità di energia richiesta per la propulsione (meccanismo molto in la dal divenire) viene prodotta proprio dall'annichilimento materia/antimateria
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: UnNamed - 22 Gen 2014, 20:59
Centra poco, ma l'altro giorno al CES 2014 hanno presentato una stampante 3d per stampare cibo, questa;
http://tech.fanpage.it/foodini-la-stampante-3d-in-grado-di-realizzare-qualsiasi-tipo-di-cibo-pizza-pasta-e-dolci-inclusi-video/
Ho pensato subito al replicatore di Star Trek.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: letal32 - 23 Gen 2014, 01:53
In qualche articolo ho letto che in realtà l'antimateria era già stata prodotta, l'unico problema era evitare che sparisse nel giro di pochi millisecondi.
Incuriosito sono andato su Wikipedia:

Citazione
Se una parte di antimateria si annichilisce a contatto con della materia ordinaria, tutta la massa delle particelle ed antiparticelle annichilite viene convertita in energia. Questo processo permetterebbe di ottenere enormi quantità di energia da quantità molto piccole di materia ed antimateria, al contrario di quanto avviene invece per le reazioni nucleari e chimiche, dove a parità di massa di combustibili utilizzati viene prodotta una quantità di energia molto più piccola. La reazione di 1 kg di antimateria con 1 kg di materia produce 1,8×1017 J di energia (in base all'equazione E=mc²). Per contro, bruciare 1 kg di petrolio fornisce 4,2×107 J, mentre dalla fusione nucleare di 1 kg di idrogeno si otterrebbero 2,6×1015 J. In altre parole, l'annichilazione della materia con l'antimateria produce circa 70 volte l'energia prodotta dalla fusione nucleare dell'idrogeno in elio e quattro miliardi di volte l'energia prodotta dalla combustione del petrolio.

A livello teorico, dato che l'energia prodotta dall'annichilimento materia/antimateria è nettamente superiore a quella prodotta da altri sistemi propulsivi, il rapporto tra peso del carburante e spinta prodotta sarebbe estremamente vantaggioso. L'energia ottenibile dalla reazione di pochi grammi di antimateria con altrettanti di materia sarebbe sufficiente a portare una piccola navicella spaziale sulla Luna.

Generare un singolo atomo di antimateria è immensamente difficile e dispendioso, di conseguenza non la si può considerare una fonte di energia. Per produrre antimateria sono necessari acceleratori di particelle ed enormi quantità di energia, molto superiori a quella rilasciata dopo l'annichilazione con la materia ordinaria, rendendo di fatto l'impresa energeticamente ed economicamente non conveniente. La cifra per produrre 10 milligrammi di positroni è stata stimata in 250 miliardi di dollari, equivalenti a 25.000 miliardi di dollari per grammo.[14] La NASA fece una stima di 62.500 miliardi di dollari per produrre un grammo di antidrogeno,[15] considerandolo quindi il materiale più costoso da produrre. Secondo le stime del CERN, la produzione di un miliardesimo di grammo di antiparticelle (il quantitativo utilizzato negli esperimenti) è costato alcuni milioni di Franchi svizzeri.[16]

Se fosse possibile produrre e allo stesso tempo immagazzinare facilmente antimateria, il suo uso potrebbe estendersi anche allo smaltimento dei rifiuti compresi quelli ad elevata tossicità come le scorie nucleari con grande produzione di energia. Tuttavia, a meno che non vengano scoperte fonti naturali di antimateria (la NASA ha anche valutato la possibilità di raccogliere con campi magnetici l'antimateria che si forma spontaneamente nelle fasce di van Allen attorno alla terra o attorno ai grandi pianeti come Giove)[17], il suo possibile sfruttamento rimarrà una mera curiosità scientifica.

Insomma, l'idea di usarla come fonte di energia e propulsione non è campata per aria. Certo al momento siamo ben distanti.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: naked - 23 Gen 2014, 22:46
lo schermo trasparente.

https://www.youtube.com/watch?v=0aw58MUciWw
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 18 Feb 2014, 12:27
ma che figata è l'Anki Drive

praticamente la pista Polistil con la piccola differenza che le auto rimangono da sole sul tracciato e rispondono ai parametri passati da iphone

https://www.youtube.com/watch?v=BRIwjv8d4-g

200 $ su applestore

http://store.apple.com/us/product/HD003VC/A/anki-drive-starter-kit
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Account_191220 - 18 Feb 2014, 12:42
Tanto, chi è che non ha in casa 2 o 3 iPhone... :D
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Lenin - 18 Feb 2014, 12:55
Ma sì dai, il controller costa appena un po' di più del gioco in sé :D
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 20 Feb 2014, 11:37
Trovatevi.

Non so quanto sia accurato ma questo è l'universo di internet
Il mio sito non esiste  :(

http://internet-map.net/
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Pila87 - 20 Feb 2014, 11:41
Fico, ma ancora mi pare un po' sperimentale.

Il nostro foro non esiste! :(
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: iKenny - 20 Feb 2014, 12:19
Trovatevi.

Non si trova un cavolo.
Universo incompleto.
 :(
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Wis - 20 Feb 2014, 15:00
Ma 'sta cosa che improvvisamente TUTTA la glicerina del pianeta cominciò a cristallizzarsi, verso la fine del 1800?
E' un argomento che emerge in 999, e a quanto pare un fondo di verità sembra esserci. E' un hoax? Se non lo è, esiste un'ipotesi scientifica?
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: eugenio - 21 Feb 2014, 15:36
Grandissimo Wis che ripesca una di quelle notizie che sembrano false, scopri che sono vere ma vengono completamente sommerse da una melma di interpretazioni tra l'assurdo e lo strambo.

Gli ultimi draghi. Viaggi ai confini della scienza, pagina 84 e seguenti (http://books.google.it/books?id=bCoMEPzMBZUC&lpg=PA85&ots=AKdOaV7JdV&dq=glicerina%20cristallizzazione&hl=it&pg=PA84#v=onepage&q=glicerina%20cristallizzazione&f=false).
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Wis - 21 Feb 2014, 16:32
Spettacolo. Fa parte di quelle cose di cui vorrei davvero verificare l'origine, perché sono allo stesso tempo totalmente assurde ma così sensate, guardando quello che ci circonda.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: eugenio - 21 Feb 2014, 19:53
Guarda, sull'origine non ho dubbi. Avevo controllato anni fa e fonti diverse riportavano il fatto. Sto cercando sulla Treccani ma in questo momento la voce di enciclopedia sulla glicerina non è raggiungibile.

Spoiler (click to show/hide)

Mi ero invece incagliato sulle spiegazioni scientifiche perché tutte sono costrette a tirare in ballo teorie più o meno formalizzate (campo morfogenetico, vuoto quantomeccanico, risonanza quantistica) che però non sono né definitive né provabili secondo il metodo scientifico classico. Praticamente, il fattore scatenante è l'osservatore - anzi, l'aspettativa dell'osservatore -; quindi i risultati sono variabili proprio in funzione della "coscienza" dell'osservatore.

È un po' come il dualismo onda-particella dell'elettrone (http://www.blogzero.it/2009/11/20/esperimento-piu-bello-dualismo-onda-particella/), del tutto privo di logica secondo la fisica classica. Peraltro, dualismo verificato recentemente (http://www.corriere.it/scienze/12_novembre_02/luce-fotone-onda-particella_7b8202e8-24e1-11e2-974b-22431e7be0ba.shtml).
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Wis - 21 Feb 2014, 20:23
La cosa è affascinante perché spiegherebbe anche tante cose assolutamente assurde che riguardano l'istinto o la conoscenza pregressa.
E poi adoro tutto ciò che mette in discussione la scienza e ci fa sentire piccoli piccoli ed estremamente ignoranti.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: eugenio - 21 Feb 2014, 23:53
La cosa è affascinante perché spiegherebbe anche tante cose assolutamente assurde che riguardano l'istinto o la conoscenza pregressa.

Non so a cosa fai riferimento: se ti va, approfondisci.

Di affine alla conoscenza pregressa mi vengono in mente libri di Brian Weiss dove, a fronte di interpretazioni arbitrariamente religiose, vi sono convincenti descrizioni sui metodi e sui risultati.
Ma basta fare una sessione di costellazioni sistemiche per provare direttamente l'esperienza che c'è almeno un altro livello di conoscenza oltre quella abitualmente percepita. E si tratta di una conoscenza atemporale.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: naked - 27 Feb 2014, 17:48
Mi consigliate un sito, in italiano, che parli di tecnologie in generale ?
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: eugenio - 27 Feb 2014, 21:55
Richiesta troppo generica; sfoltiamo. Vuoi qualcosa come http://www.lastampa.it/tecnologia o più come http://www.gizmodo.it/category/gizmodo-tech ?
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: answer - 27 Feb 2014, 22:01
Citerei anche wired, anche se ultimamente s'è un po' imborghesito.

RESPECT
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: naked - 27 Feb 2014, 23:32
http://www.gizmodo.it/category/gizmodo-tech ?
questo.

grazie.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: eugenio - 27 Feb 2014, 23:39
Allora potrebbe piacerti anche questo: http://www.ridble.com
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Lenin - 01 Mar 2014, 02:56
Anche http://www.theverge.com/ (http://www.theverge.com/) non è affatto male anche se ha un target un po' più largo.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: alterbang - 01 Mar 2014, 17:46
Anche http://www.theverge.com/ (http://www.theverge.com/) non è affatto male anche se ha un target un po' più largo.
per me è, da quando esiste, l'unico sito che mi piace tutto e che mi è sufficiente nel coprire tutti i miei interessi teNNologici. eccezziunale  :yes:
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Luv3Kar - 01 Mar 2014, 23:49
The Verge spacca davvero. C'è anche l'app, per la cronaca.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: answer - 02 Mar 2014, 13:52
The Verge spacca davvero. C'è anche l'app, per la cronaca.
Ha detto "in italiano". :P

RESPECT
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: alterbang - 02 Mar 2014, 14:41
The Verge spacca davvero. C'è anche l'app, per la cronaca.
Ha detto "in italiano". :P

RESPECT

Mi consigliate un sito, in italiano, che parli di tecnologie in generale ?

Beh, non gli abbiamo mica detto "We recommend you The Verge"
 :-[
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: answer - 02 Mar 2014, 16:48
 :D

Pirla. :*

RESPECT
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: UnNamed - 21 Mar 2014, 18:35
"Ruberesti mai un'auto?" (cit.)
Beh, tra poco volendo...:
http://www.autoblog.it/post/330439/la-prima-automobile-elettrica-stampata-in-3d-arrivera-a-settembre
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 28 Nov 2014, 14:19
Stampante 3D autocostruita con due lettori DVD da pc ed un lettore floppy

http://www.instructables.com/id/eWaste-60-3DPrinter/?ALLSTEPS
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 20 Ago 2015, 14:27
Oggetto:Motore EM Drive

Con un forno a microonde da 2,5Kw di produce una spinta nel vuoto di 720mN

Ma quanti sono 720mN? Un Newton è la forza necessaria ad imprimere ad un chilogrammo di massa un'accelerazione di un metro al secondo ma non riesco ad immaginarla praticamente.

I fotoni non hanno massa però trasportano un momento che è dato dall'energia del fotone/velocità della luce quindi è come se l'avessero. Prendo per buono, era la stessa teoria delle vele solari.(il momento è la velocità che una palla da biliardo passa ad un'altra quando la colpisce)

Questa non l'ho capita però. Un sistema chiuso non può avere spinta, come soffiare sulle vele della nave su cui si viaggia e poi fa questo ragionamento. Ma in realtà il motore si lascia dietro qualcosa e sono proprio i fotoni. Bho

Shawyer afferma (e questo punto è cruciale per dimostrare al 100% il funzionamento del motore nei prossimi test) che la spinta generata non va ricercata nella meccanica tradizionale ma nella meccanica a velocità relativistiche, ovvero prossime alla velocità della luce (la velocità appunto dei fotoni!) in questa situazione, le due placche metalliche alle estremità non possono essere considerate come un sistema singolo di un unico corpo, ma come due sistemi differenti in quanto le collisioni avvengono a velocità differenti!

Perché? Perché la velocità della luce è costante, sempre. Mentre nel caso delle due placche di chiusura alle estremità del cono troviamo la placca rivolta verso il retro della navicella che si muove verso i fotoni, ed invece la placca frontale si allontana da essi (per via del movimento della navicella durante il suo viaggio).


http://www.passionescienza.it/nasa-motore-rivoluzionario-emdrive/

----


edit forse ho focalizzato che 1N è la forza necessaria per tenere in mano un'oggetto di 100gr
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 12 Feb 2016, 09:38
Certe cose le "sai" da decenni dandole per scontate, poi all"improvviso le comprendi.
Io ho sempre considerato la gravitá quasi come un fenomeno elettromagnetico. Due masse si attraggono. Fine.
Niente di piú sbagliato. É la loro interazione sul campo che le fa attrarre. Quello che non capisco ancora é perché in prossimitá della deformazione il tempo rallenta. Come se restringendo lo spazio questa costante rimanesse comunque imperturbata.

Alla luce di ciò la cosiddetta antigravitá é una cosa ancora piú irraggiungibile perché bisognerebbe espandere lo spazio creando una singolaritá al contrario.

Non capisco ancora perché il tempo rallenta aumentando la propria velocitá é perché le onde gravitazionali viaggiano costantemente alla velocitá della luce. Ad un certo punto dovrebbero rallentare.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Konron - 12 Feb 2016, 10:07
Certe cose le "sai" da decenni dandole per scontate, poi all"improvviso le comprendi.
Io ho sempre considerato la gravitá quasi come un fenomeno elettromagnetico. Due masse si attraggono. Fine.
Niente di piú sbagliato. É la loro interazione sul campo che le fa attrarre. Quello che non capisco ancora é perché in prossimitá della deformazione il tempo rallenta. Come se restringendo lo spazio questa costante rimanesse comunque imperturbata.
A quanto ne so è sbagliato parlare di tempo da solo, è più corretto spazio-tempo e se modifichi lo spazio di conseguenza viene modificato anche il tempo.
Il concetto di tempo non può essere separato da quello di spazio.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 12 Feb 2016, 10:45
Si nel senso che se io avvicino A e B in prossimità di un punto gravitazionale ci metto comunque lo stesso tempo per arrivare da A a B.

Per questo motivo non capisco i disegnetti che fanno quando si parla di "salto" facendo vedere lo spazio deformato
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 10:48
Si nel senso che se io avvicino A e B in prossimità di un punto gravitazionale ci metto comunque lo stesso tempo per arrivare da A a B.

Per questo motivo non capisco i disegnetti che fanno quando si parla di "salto" facendo vedere lo spazio deformato
Sono due cose differenti, nel primo caso si parla di deformazione gravitazionale che ogni massa provoca nello spazio attorno a sè, proiettando le cosiddette onde gravitazionali.
Nel secondo caso si parla, se ho ben capito cosa intendi, di vera e propria contrazione dello spazio tra due punti...
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 12 Feb 2016, 10:56
Si nel senso che se io avvicino A e B in prossimità di un punto gravitazionale ci metto comunque lo stesso tempo per arrivare da A a B.

Per questo motivo non capisco i disegnetti che fanno quando si parla di "salto" facendo vedere lo spazio deformato
Sono due cose differenti, nel primo caso si parla di deformazione gravitazionale che ogni massa provoca nello spazio attorno a sè, proiettando le cosiddette onde gravitazionali.
Nel secondo caso si parla, se ho ben capito cosa intendi, di vera e propria contrazione dello spazio tra due punti...

Ma se una massa è in quiete non proietta "onde", deforma il campo e basta. Per vedere le increspature c'è bisogno di un evento anomalo tipo un'esplosione o due masse rotanti.

Se A e B sono in prossimità di una massa gravitazionale si avvicinano fino a collidere dentro un buco nero, dove il tempo dovrebbe fermarsi.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 11:29
Scusa mi sfugge cosa ti sfugga, potresti provare a spiegarmi meglio?
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Konron - 12 Feb 2016, 11:37
Si nel senso che se io avvicino A e B in prossimità di un punto gravitazionale ci metto comunque lo stesso tempo per arrivare da A a B.
Per te il tempo scorre sempre allo stesso modo quindi per il tuo sistema di riferimento effettivamente ci metti lo stesso tempo. Ma dal punto di vista di un osservatore esterno, il tempo che ci metti da A a B varia a seconda di quanto sei vicino ad una distorsione spaziotempo (aka gravità).
Citazione
Per questo motivo non capisco i disegnetti che fanno quando si parla di "salto" facendo vedere lo spazio deformato
Non ho ben chiaro a cosa ti riferisci ma l'impatto della gravità di un pianeta sulla deformazione dello spaziotempo non è grande e quindi le variazioni sono difficili da percepire. I "salti" ci sono quando ti avvicini ad un buco nero pertanto sono più che altro teorici. Nella pratica comunque abbiamo gli orologi dei satelliti GPS che vanno corretti perché per loro il tempo scorre diversamente che sulla terra.

Comunque l'argomento è bello complesso, vi consiglio L'universo Elegante di Brian Greene se volete capirlo bene.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 12 Feb 2016, 12:00
This

Comunque per fare quattro quadranti ci metto sempre lo stesso tempo

(http://oi66.tinypic.com/nvnqlg.jpg)
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Konron - 12 Feb 2016, 12:10
Perché dici che ci metti lo stesso tempo? Ma poi continuo a ripetere che non ha senso parlare di tempo se non definisci il sistema di riferimento. Osservatore esterno? Persona che percorre il tratto? Il tempo non passa allo stesso modo per tutti, anche se è controintuitivo.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 12 Feb 2016, 12:19
Perché dici che ci metti lo stesso tempo?

Sto sparando cazzate cosmiche, mi rispondo da solo. Dal fatto che spazio e tempo sono variabili dipendenti se in prossimità di gravità lo spazio si restringe il tempo deve rallentare di conseguenza proprio per mantenere costante la percorrenza tra A e B. Cioè sulla distanza non si può barare.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 12:33
Scusa Drone ma il tempo rallenta rispetto a quale riferimento?
Mi pare che abbiano superato ormai da un po' il concetto che il tempo sia un flusso assoluto che scorra per i fatti suoi, oppure ho di nuovo capito male io?
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 12:52
Avete un po' le idee confuse...se volete approfondire, questo testo è OTTIMO, ma TOSTO: Griffith (http://www.amazon.com/Introduction-Quantum-Mechanics-David-Griffiths/dp/0131118927/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1455277867&sr=1-2&refinements=p_lbr_one_browse-bin%3ADavid+J.+Griffiths)
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 12 Feb 2016, 13:36
Scusa Drone ma il tempo rallenta rispetto a quale riferimento?
Mi pare che abbiano superato ormai da un po' il concetto che il tempo sia un flusso assoluto che scorra per i fatti suoi, oppure ho di nuovo capito male io?

Non divaghiamo troppo. Differisce tra i due riferimenti.

@recklessman 150$ almeno ci sono le figure? Io mi fermo li

Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 14:15
@drone le figure ci sono, però questo è un libro serio, le figure ci sono il giusto, c'è molta più discussione e formule
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Gaissel - 12 Feb 2016, 15:47
Il topic Necromancer mi ha fatto scoprire lo scambio tra Eugenio e wis sulla glicerina e i sistemi che si influenzano a distanza. Preziosissimo!
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 16:15
Il topic Necromancer mi ha fatto scoprire lo scambio tra Eugenio e wis sulla glicerina e i sistemi che si influenzano a distanza. Preziosissimo!

tu con quell'avatar e quella firma qua dentro non ci devi postare manco per sbaglio
Spoiler (click to show/hide)
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 16:20
Se c'è una cosa che la scienza ha dimostrato, è che chi viene preso per il culo prima o poi si vendica, basta avere "tempo"... ;D
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 16:21
Avete un po' le idee confuse...se volete approfondire, questo testo è OTTIMO, ma TOSTO: Griffith (http://www.amazon.com/Introduction-Quantum-Mechanics-David-Griffiths/dp/0131118927/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1455277867&sr=1-2&refinements=p_lbr_one_browse-bin%3ADavid+J.+Griffiths)
Potresti contribuire illuminandoci sulla questione specifica, non c'è bisogno di rifare il corso base ogni volta che si affronta un argomento...
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 16:28
Certe cose le "sai" da decenni dandole per scontate, poi all"improvviso le comprendi.
Io ho sempre considerato la gravitá quasi come un fenomeno elettromagnetico. Due masse si attraggono. Fine.
Niente di piú sbagliato. É la loro interazione sul campo che le fa attrarre.
non capisco che vuol dire l'interazione SUL campo.
C'è un campo (spaziotempo) che viene alterato dalle masse E dalla loro velocità.
Allo stesso modo per cui il campo elettromagnetico viene alterato dalle cariche che si muovono di una velocità nello spazio.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 16:30
Avete un po' le idee confuse...se volete approfondire, questo testo è OTTIMO, ma TOSTO: Griffith (http://www.amazon.com/Introduction-Quantum-Mechanics-David-Griffiths/dp/0131118927/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1455277867&sr=1-2&refinements=p_lbr_one_browse-bin%3ADavid+J.+Griffiths)
Potresti contribuire illuminandoci sulla questione specifica, non c'è bisogno di rifare il corso base ogni volta che si affronta un argomento...

perché per essere scientifici e non venditori di aria fritta bisogna parlare in "matematichese", funziona così.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Gaissel - 12 Feb 2016, 16:48
Il topic Necromancer mi ha fatto scoprire lo scambio tra Eugenio e wis sulla glicerina e i sistemi che si influenzano a distanza. Preziosissimo!

tu con quell'avatar e quella firma qua dentro non ci devi postare manco per sbaglio
Spoiler (click to show/hide)
Quelli risalgono a una scommessa tenutasi qui sul forum parecchio tempo fa, ma ho deciso di lasciarli per un piccolo esperimento sociale personale, che tu hai appena superato brillantemente.
Oppure fallito miseramente, dipende dai punti di vista ^__^ :*
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Drone_451 - 12 Feb 2016, 17:01
Certe cose le "sai" da decenni dandole per scontate, poi all"improvviso le comprendi.
Io ho sempre considerato la gravitá quasi come un fenomeno elettromagnetico. Due masse si attraggono. Fine.
Niente di piú sbagliato. É la loro interazione sul campo che le fa attrarre.
non capisco che vuol dire l'interazione SUL campo.
C'è un campo (spaziotempo) che viene alterato dalle masse E dalla loro velocità.
Allo stesso modo per cui il campo elettromagnetico viene alterato dalle cariche che si muovono di una velocità nello spazio.

Esatto ma il modo in cui si descrivono le cose a volte cambia anche il punto di vista

Io posso dire che sono seduto perchè sono attratto dalla forza di gravità della terra immaginando una specie di forza magnetica.

Oppure posso dire che vivo intrappolato in una distorsione spaziotemporale creata dalla massa del pianeta (di cui sono fatto anch'io ma dal quale qualche tempo fa mi sono separato)
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 17:20
Certe cose le "sai" da decenni dandole per scontate, poi all"improvviso le comprendi.
Io ho sempre considerato la gravitá quasi come un fenomeno elettromagnetico. Due masse si attraggono. Fine.
Niente di piú sbagliato. É la loro interazione sul campo che le fa attrarre.
non capisco che vuol dire l'interazione SUL campo.
C'è un campo (spaziotempo) che viene alterato dalle masse E dalla loro velocità.
Allo stesso modo per cui il campo elettromagnetico viene alterato dalle cariche che si muovono di una velocità nello spazio.

Esatto ma il modo in cui si descrivono le cose a volte cambia anche il punto di vista

Io posso dire che sono seduto perchè sono attratto dalla forza di gravità della terra immaginando una specie di forza magnetica.

Oppure posso dire che vivo intrappolato in una distorsione spaziotemporale creata dalla massa del pianeta (di cui sono fatto anch'io ma dal quale qualche tempo fa mi sono separato)

1)la forza gravitazionale non è "una specie di forza magnetica", sono due forze a distanza ma di natura diversa
2)nel primo caso hai usato la meccanica classica, nel secondo caso la meccanica quantistica
3)"vivo intrappolato" non vuol dire nulla; ci vuole rigore, altrimenti è come se non si dicesse nulla.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 17:47
https://www.youtube.com/watch?v=4GbWfNHtHRg (https://www.youtube.com/watch?v=4GbWfNHtHRg) video che spiega il fenomeno in maniera semplice.
Vorrei farvi focalizzare sul fatto che la forza gravitazionale per sua natura è più debole di quella elettrica o magnetica, e quindi per essere percettibile ha bisogno di grandi masse.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 19:21
https://www.youtube.com/watch?v=4GbWfNHtHRg (https://www.youtube.com/watch?v=4GbWfNHtHRg) video che spiega il fenomeno in maniera semplice.
Quindi è aria fritta? :evil:
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 19:22
scusa ma non ti seguo Xibal.
Nel video si usano termini appropriati.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 19:28
scusa ma non ti seguo Xibal.
Nel video si usano termini appropriati.
Era una battuta sul fatto che a detta tua fosse necessario parlare matematichese per spiegare certi fenomeni, quando, una volta compresi veramente, i nessi logici che consentano di usare caramelle, palle, orsetti pelosi o qualsiasi altra cosa per parlarne che non siano equazioni e regressioni se ne trovano a bizzeffe...
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: recklessman - 12 Feb 2016, 19:30
scusa ma non ti seguo Xibal.
Nel video si usano termini appropriati.
Era una battuta sul fatto che a detta tua fosse necessario parlare matematichese per spiegare certi fenomeni, quando, una volta compresi veramente, i nessi logici che consentano di usare caramelle, palle, orsetti pelosi o qualsiasi altra cosa per parlarne che non siano equazioni e regressioni se ne trovano a bizzeffe...
ok, ho capito dove sta la nostra mancanza di comprensione reciproca.
Per farsi un'idea sommaria quello che dici tu va bene. Ma con quel video non capisci REALMENTE le onde gravitazionali. Per quello ci vuole il matematichese.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Xibal - 12 Feb 2016, 19:34
Credo che il livello della discussione, vedi i dubbi di Drone che l'hanno innescata, non richiedesse di ricorrere a complesse formule matematiche per venirne a capo...
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: SixelAlexiS - 19 Set 2016, 17:39
Non trovo un topic più appropriato quindi posto qui:

http://mars.nasa.gov/msl/news/whatsnew/index.cfm?FuseAction=ShowNews&NewsID=1932

Marte:

Citazione
(http://mars.nasa.gov/imgs/2016/09/mars-curiosity-rover-msl-rock-PIA21041-full.jpg)
(http://mars.nasa.gov/imgs/2016/09/mars-curiosity-rover-msl-rock-layers-PIA21042-full.jpg)
(http://mars.nasa.gov/imgs/2016/09/mars-curiosity-rover-msl-rock-layers-PIA21043-full.jpg)
(http://mars.nasa.gov/imgs/2016/09/mars-curiosity-rover-msl-rock-layers-PIA21044-full.jpg)
(http://mars.nasa.gov/imgs/2016/09/mars-curiosity-rover-msl-rock-layers-PIA21045-full.jpg)
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Ifride - 19 Set 2016, 17:45
Bellissime.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: naked - 19 Set 2016, 17:46
Per un attimo ho pensato fossero istantanee di no men's sky.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Shinji - 19 Set 2016, 18:28
Affascinanti
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: babaz - 19 Set 2016, 19:11
Affascinanti, vero. E anche parecchio congruenti con l'immaginario popolare della superficie del pianeta rosso.
Aguzze e taglienti, quelle rocce.
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: Shinji - 19 Set 2016, 19:54
Il paradiso dei climber
Titolo: Re: Scienza e tecnologia
Inserito da: naked - 12 Nov 2016, 06:24
E se la gravità non fosse la causa bensì l'effetto?

https://www.tomshw.it/non-abbiamo-capito-come-funziona-la-gravita-la-nuova-teoria-81347