Autore Topic: [PS4] The Last Of Us Part 2  (Letto 339365 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline jamp82

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.514
  • Skippo le ballad
    • DeathstreetBoyZ - Pop Music From Hell!
    • E-mail
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3975 il: 27 Set 2022, 00:36 »
@Andrea_23 mi spieghi cosa intendi per HLM2? Premetto che non lo gioco dal 2015 e ricordo che mi piacque ma meno del primo, diciamo che avevano messo un po' troppa carne al fuoco.
[IG] instagram.com/jamp82/, [PSN] jbittner82, [Switch] SW-0209-2836-6111, [Stadia R.I.P.] jamp82#1318

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.700
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3976 il: 27 Set 2022, 00:57 »
Stesso gameplay, stesso level design delle arene, via tutto il resto.
1/4 della durata.

Hai Hot Line Miami 2 in 3d.
2 nel senso che andrebbe a sostituire il sequel effettivo : V.
« Ultima modifica: 27 Set 2022, 01:00 da Andrea_23 »
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Raven

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.558
  • Always offline
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3977 il: 27 Set 2022, 01:20 »
Antesignani: Resident Evil 4

Lo
Apre
in
2
Come
Una
Cozza.

Che infatti non era un gioco ridondante con l'ultima parte che era uno strazio e sarà, prevedibilmente, segata brutalmente via e senza rimpianti dal remake.


RE 4 è un gioco che ha avuto i suoi meriti (più per il genere che per la saga) ma che oggi fa al massimo fa tenerezza pad alla mano.
Most Wanted : Shenmue 4

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.829
    • E-mail
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3978 il: 27 Set 2022, 08:08 »
In realtà qualcosa di buono c'era anche lì
Spoiler (click to show/hide)
, e una buona atmosfera iniziale, il resto era un pò un accozzaglia con qualche sussulto

Mi pare un pò al limite il paragone, RE4 è chiaramente un fuoriclasse ma non intoccabile, basti pensare alle animazioni di uccisione preimpostate e limitate, l'interazione rullava ma 1 a 1 Tlou2 per me vince nel momento in cui alle difficoltà alte si improvvisa, si coinvolgono infetti e umani, si spara d'istinto

Poi si, RE 4 aveva le proprie frecce infuocate al suo arco (tipo la capacità di dosare e rilanciare la varietà con l'introduzione progressiva di nuove tipologie nemiche ed un bestiario memorabile) ma aveva pure Ashley, che non brillava né per IA né per integrazione nelle relative sezioni

Offline Il Pupazzo Gnawd

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.116
  • Daje!
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3979 il: 27 Set 2022, 08:48 »
Non pensavo che la discussione si animasse cosi. :D
Mentre voi vi scannate io proseguo.
Allora, lasciati i comprimari alla base si trovano due arene che sono da sturbo. Una bella ampia e l'altra più cicroscritta, ma di atmosfera assoluta.
Leggo molte critiche alla parte esplorativa. A me piace. Quella quiete che non sai mai quando potrebbe essere interrotta e da chi, con una narrazione contestuale da applausi... è una delle cose che più mi prendono. TLOU2 sa raccontare davvero bene il suo mondo.
Relegherei invece al passato foglietti e letterine. Ok, uno ogni tanto, ma qui son tutti grafomani. E in sintesi scrivono sempre le stesse cose. Spero in un futuro dove la narrazione venga veicolata in maniera più sottile.
Raccogliere paccottiglia mi piace anche. Pur ammettendo che distragga dal mondo di gioco. Ma è n problema che non saprei bene come risolvere.

Continuo a pensare che questa seconda fase non differisca in maniera sostanziale rispetto alla prima. Ne è una variante, ma da qui a dire che le differenze sono molte, no proprio non me la sento.

Vogliamo parlare del sonoro clamoroso? E' una delle colonne del gioco. L'uso quasi cacofonico, alla Nolan, con corni e rumori stridenti, trasmette, ansia, pericolo, insicurezza. Mamma mia che bravi sono stati sound designer e compositori in questo titolo.

Ora se mi riesce di uscire da QUELLA casa (un momento adrenalinico ma anche molto confusioanrio) vi ragguaglio anche sul proseguo  :yes:

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.829
    • E-mail
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3980 il: 27 Set 2022, 08:59 »
Bravo Pupazz, specialmente sulla narrazione a foglietti (che in realtà ho patito più nel prologo che non in seguito).

Sound design, assolutamente si (e avoglia quanto delivererà ancora da qui alla fine)

Sulla seconda parte, vedrai, conta che è anche lei piuttosto lunga e per me ha occasione di staccare, quando e se la porterai a termine son curioso  :)

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.700
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3981 il: 27 Set 2022, 09:17 »
Antesignani: Resident Evil 4

Lo
Apre
in
2
Come
Una
Cozza.

Che infatti non era un gioco ridondante con l'ultima parte che era uno strazio e sarà, prevedibilmente, segata brutalmente via e senza rimpianti dal remake.


RE 4 è un gioco che ha avuto i suoi meriti (più per il genere che per la saga) ma che oggi fa al massimo fa tenerezza pad alla mano.
Quante volte hai giocato RE4?
Perché?

Quante volte hai giocato tlou2?
Perché?
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Raven

  • Veterano
  • ****
  • Post: 2.558
  • Always offline
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3982 il: 27 Set 2022, 10:39 »
Antesignani: Resident Evil 4

Lo
Apre
in
2
Come
Una
Cozza.

Che infatti non era un gioco ridondante con l'ultima parte che era uno strazio e sarà, prevedibilmente, segata brutalmente via e senza rimpianti dal remake.


RE 4 è un gioco che ha avuto i suoi meriti (più per il genere che per la saga) ma che oggi fa al massimo fa tenerezza pad alla mano.
Quante volte hai giocato RE4?
Perché?

Quante volte hai giocato tlou2?
Perché?

La domanda corretta da fare sarebbe : Quale rigiocheresti adesso ?


Perché chiedermi quale ho giocato più volte tra un gioco di 20 anni fa, riproposto più volte su qualsiasi sistema, ed uno uscito due anni fa e che dura il doppio non ha molto senso se nel mentre sono cambiate la tua vita e il tuo tempo a disposizione per i videogiochi.

L'ultima volta che ho rigiocato RE 4 è stato quando lo hanno riproposto in Hd ( 10 anni fa ? ) quindi non è nemmeno colpa o merito di TLOU2 che ha settato nuovi standard, è proprio lui che non ce la fa più. Sul suo essere ridondante invece e su quanto finisca stancamente sull'isola lo penso da quando l'ho giocato la prima volta e mi pare sia un parere abbastanza condiviso.


« Ultima modifica: 27 Set 2022, 10:45 da Raven »
Most Wanted : Shenmue 4

Offline Ruko

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 6.316
  • Thrasher Woman - Bi Power
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3983 il: 27 Set 2022, 11:40 »
Per come l'ho vissuta io TLOU2 è praticamente inarrivabile da quasi chiunque si metta a sviluppare videogiochi senza avere quel tempo, quelle maestranze/competenze, quella visione d'insieme e know how.
Secondo me, a ben approfondirlo, ci si rende conto che certe cose sono epocali, sia come realizzazione che come gameplay. La prima non la improvvisi, è il secondo è pazzesco. Se non giochi TLOU2 nel 2020 ti perdi semplicemente il miglior gameplay dell'anno perché, volenti o nolenti e memoria del vg alla mano, certa roba si tira fuori solo coi AAA debitamente pensati.

Col cazzo che gli altri facciano giochi così. C'è il rosicone boxaro che fa tutti i distinguo del caso ma mastica amaro e il nintendaro che nicchia con il mantra della creatività slegata dalla potenza computazionale (argomento stranamente assente fino al Gamecube  :D ), mentre il Pcista scafato sta lì in silenzio aspettano la release per PC che tutto maxato sai che roba. Vedendola da un'altra prospettiva,  se la battono giochi come BOTW con una filosofia diversa e altri studi interni a Sony che però non sono mai così "rotondi" (anche se soggettivamente preferisco altri giochi Sony a TLOU2).

Quindi, ecco, non voglia abbracciare il totalitarismo ralphiano ma qui ci sono aspetti abbastanza inconfutabili.

MA!

C'è un ma. Come da me scritto all'epoca e come riportato da altri nel topic ufficiale in quei giorni, la storia narrata in TLOU2 per me è profondamente criticabile. Non la scrittura, che è nello specifico è sempre eccellente, non la recitazione che lascia perdere sembrano veri, proprio la qualità e la plausibilità del comportamento di soggetti e personaggi che a un certo punto perdono di senso e coesione. "Perché fanno questo?" a cui s'avvicenda "Avrebbero potuto fare questo ma anche l'esatto contrario..." mostrando secondo me quell'immaturità di fondo che affossa il contesto. PART 1 aveva una storia migliore.
L'ultima parte del gioco è lunare in senso negativo e per me crea quella dissonanza di cui molti parlano. A cui si unisce sensibilità personale, età ecc. e l'imponderabile di un racconto che deve colpirti nel profondo.

Solo questo, anche se non è poco per le ambizioni narrative del team. Il resto è davvero top.

Però voglio dare un abbraccio a minne strette a @Il Pupazzo Gnawd per il coraggio del pensiero libero e critico in uno di questi topic, come quello di TLOU, di BOTW, di Elden Ring ecc., dove il dissidente viene accolto dal fuoco incrociato della gilda di sostenitori.

Dopo un po' ci si trova intimiditi ed è subito "OH OH OH, SONO ANDATO AVANTI E AVEVATE RAGIONE, E' BELLISSIMO"
Spoiler (click to show/hide)
[/i]  :D :D :D
"Non ho particolari talenti ma riconosco gli idioti già da lontano..."

Offline RALPH MALPH

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.300
  • Universal acclaim
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3984 il: 27 Set 2022, 11:44 »
Non è questione di capolavoro o niente, è questione che se non si riconosce il valore eccezionale di una roba del genere tanto vale giocare su cellulare
As plain as that.
Non che sia particolarmente utile ragionare in termini di capolavoro, termine che serve perlopiù a scatenare fanatismi e polarizzazioni, ma se quest'industria ha un titolo di riferimento, quello è proprio Part II.

Il level design è clamoroso, non so cosa lamenti Andrea. Hillcrest, il parco di sera, i quartieri semi-open, tutto oltre i precedenti di genere.
Abby usa tutte armi diverse da Ellie ed è un toro nel CQC, più differenziata di così non so. E comunque ogni encounter è unico.

Beh solito discorso: cammina o parla o spara.

Banalizzo, ma la spiegazione del perché pur con tanta rifinitura possa venire a noia, sta proprio nella sua schematicità.

Riprova ne è data dal fatto che appena si allontanano dal seminato...

Per me va solo che migliorando. Ludicamente debole il prologo e inerziato il mini open world. Poi frenano solo le parti walki-talkie.

Volendo infierire,
"facile" primeggiare con un gioco lineare, quando tutti perdono tempo col freeroam a caso. Non trovi alternative, perché non esistono. Bisogna andare a ripescare gli antesignani...
Da un lato kudos per l'integrità, dallaltro... un po' più di elasticità (che non equivale necessariamente a freeroam a caso) : ].

Torno a ribadire quanto dissi due anni fa: avessero fatto Hotline Miami 2 con questa esatta dotazione (ma con più padronanza del rapporto tra spazio, azione e ritmo), sì che sarebbe stato un fottuto capolavoro.

Quel cameo non era lì per caso.

Così com'è è troppo barocco. Ammirevole, ma ridondante.


Prima di tutto the last of us racconta una grande storia in maniera impressionante per essere un videogioco, ci hanno investito un sacco sulla parte narrativa che è imprescindibile, chiedere di eliminarla o snellirla non ha senso, è un gioco lineare per scelta perché altre strutture lo avrebbero reso semplicemente peggiore in funzione dei suoi obiettivi.

Resident Evil 4 in relazione ai tempi non era migliore di parte 2 in nessuna delle sue componenti, ha colpito molto perché il mercato,i videogiochi ed i videogiocatori erano molto più sempliciotti
bosseggiando: destiny - mario kart

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.829
    • E-mail
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3985 il: 27 Set 2022, 11:56 »
Ruko al posto della Meloni subito (primo e ultimo commento con connotazione politica che farò in questi lidi)  :)

è un gioco lineare per scelta perché altre strutture lo avrebbero reso semplicemente peggiore in funzione dei suoi obiettivi.

Vero che la sezione sperimentale mini OW post prologo è quella meno incisiva (vuoi anche perchè essendo a inizio gioco non han potuto spingere sul remdere la navigazione più stimolante o su tipologie nemiche più avanzate), rispetto a tutto quel che viene dopo.
Questo non vuol dire che non possano essere all'altezza di un gioco open in futuro ma, certamente, devono essere più convincenti per l'appunto (e avranno la mia attenzione se voglion farlo seriamente)

Comunque è stato bellissimo ma, per quanto il gioco sia relativamente giovane, tornarne a parlarne mi fa un effetto strano, discorsi comunque già sviscerati e ad un certo punto bisogna guardare avanti e passare oltre

Però mi sintonizzerò su Pupazzo perchè apprezzo sempre i suoi post per equilibrio e lucidità  :yes:

Edit: RE4 io lo rigiocavo anche solo per la skin dei costumi speciali (e armi extra).
Diciamo pure che i RE hanno solitamente sempre degli incentivi (armi acquistabili, gettoni, costumi, sbloccabili) per approfondire anche dopo la fine della partita.
Però per quanto mi riguarda il valore di un gioco non si misura solamente da quanto è rigiocabile, altrimenti un The Last Guardian sarebbe un pessimo gioco;
Tlou2 ha una longevità e densità di contenuti tale da lasciar sazi anche dopo una sola tornata, al limite ci sono poi chapter select, collezionabili e selezione scontri
« Ultima modifica: 27 Set 2022, 12:14 da Laxus91 »

Offline Andrea_23

  • Eroe
  • *******
  • Post: 13.700
  • Ho un problema col copincolla
    • Ventitre's Lair
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3986 il: 27 Set 2022, 12:02 »
Antesignani: Resident Evil 4

Lo
Apre
in
2
Come
Una
Cozza.

Che infatti non era un gioco ridondante con l'ultima parte che era uno strazio e sarà, prevedibilmente, segata brutalmente via e senza rimpianti dal remake.


RE 4 è un gioco che ha avuto i suoi meriti (più per il genere che per la saga) ma che oggi fa al massimo fa tenerezza pad alla mano.
Quante volte hai giocato RE4?
Perché?

Quante volte hai giocato tlou2?
Perché?

La domanda corretta da fare sarebbe : Quale rigiocheresti adesso ?


Perché chiedermi quale ho giocato più volte tra un gioco di 20 anni fa, riproposto più volte su qualsiasi sistema, ed uno uscito due anni fa e che dura il doppio non ha molto senso se nel mentre sono cambiate la tua vita e il tuo tempo a disposizione per i videogiochi.

L'ultima volta che ho rigiocato RE 4 è stato quando lo hanno riproposto in Hd ( 10 anni fa ? ) quindi non è nemmeno colpa o merito di TLOU2 che ha settato nuovi standard, è proprio lui che non ce la fa più. Sul suo essere ridondante invece e su quanto finisca stancamente sull'isola lo penso da quando l'ho giocato la prima volta e mi pare sia un parere abbastanza condiviso.
L'isola non è ridondante.
È carente.

La ascriverei ad eccezione che conferma la regola. Regola di un gioco di 15, 20 ore che, per quanto tradisca le origini della serie d'appartenenza, riesce a sorprendere continuamente ed in modo genuino.
Operando sia sul gameplay, sia sul level design.

Il quesito sul numero di partite giocate  era un modo per dimostrare come il gioco incentivi spontaneamente la rigiocabilità.
Quando arrivi alla fine e ti si sblocca la modalità hard, scopri un gioco nuovo.
Quando finisci l'hard, sblocchi contenuti che portano naturalmente a tentare la speed run. Un'ennesima metamorfosi.

È un modello antico, ma valido ancora oggi.

La cosa interessante di RE4 è che, nel prender le distanze dai predecessori, scopre come provocare continua tensione (anziché paura) con strumenti propri dell'esperienza ludica, senza artifici di sorta.
Non puoi mai dar per scontato cosa succeda.


Tlou2 "virtualmente" non ha cali (forse appunto nell'hub), è formalmente perfetto eppure:



Sono l'unico a trovarlo a tratti ridondante?
E' uno dei tanti titoli che penso sarebbe stato  migliore con qualche sfobiciata. A tratti accuso la pensatezza dell'eccesso di combattimenti un po' troppo similari.

Mi sembra che da un certo punto in poi il gioco non sia capace di introdurre novità e si avviti su sè stesso. Facendosi forza di valori produttoivi della Madonna ma fallendo nello stimolare l'interesse sul piano della giocabilità

Spoiler (click to show/hide)

Spero di essere smentito con qualche iniezione di adrenalina come già sucesso
Spoiler (click to show/hide)

Sono abbastanza certo che chiunque abbia avvertito questa sensazione. Il peso di questo limite strutturale (nonché deliberato) ovviamente varia da individuo a individuo. Ma qual è la ragione?
Urge fare qualche incrocio storico : ).

ND ha un approccio più scientifico rispetto a Capcom: i primi hanno elaborato un template che si portano appresso dagli Uncharted, che a loro volta presero spunto dal gioco che ha traghettato nell'epoca moderna (superficialmente, ma efficacemente) proprio il concept di Resident Evil 4: Gears of War.
Epic lavorò per sottrazione, estrapolando dal classico giapponese un modello di gioco facilmente replicabile a livello produttivo, perfettamente rifinito e di pari passo perfettamente chiuso su se stesso, impermeabile a qualsiasi variazione.

Tale template è formidabile nella sua efficacia, ma ha la miccia corta, non puoi strafare.
Costruirci sopra giochi da 30 40 ore è già un azzardo di per sé; farci addirittura un gioco a sfondo survival horror, dove la componente di imprevedibilità dovrebbe far da metronomo dell'esperienza, risulta agli effetti paradossale e, peggio ancora, controproducente.
La dissonanza ludonarrativa era propria degli Uncharted. Qui siamo oltre... lo stridore è prodotto ancora prima dal gamedesign medesimo.

L'impegno con cui i loro artisti hanno _cercato_ (invano) di camuffare le coperture è lodevole, ma a mio modo di vedere è questo che dovrebbe provocare tenerezza nel 2022.
Mostra per errore (e lo è, eccome) i fili delle marionette e non ci saranno plot hollywoodiano o motion matching a salvarti.


E comunque RE4 è un esempio. Dei tanti.
Tlou2 è rilevante sì, indubbio, ma più nell' ottica di un percorso di perfezionamento che non di ridefinizione.

Io dico che tra vent'anni si parlerà ancora dell'isola e di tutto ciò che la precede, non altrettanto di Abby e compagnia andante.
« Ultima modifica: 27 Set 2022, 12:17 da Andrea_23 »
.....f|0w
-----------. Steam ID|B.net

Offline Il Pupazzo Gnawd

  • Stratega
  • *****
  • Post: 4.116
  • Daje!
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3987 il: 27 Set 2022, 12:02 »

Però voglio dare un abbraccio a minne strette a @Il Pupazzo Gnawd per il coraggio del pensiero libero e critico in uno di questi topic, come quello di TLOU, di BOTW, di Elden Ring ecc., dove il dissidente viene accolto dal fuoco incrociato della gilda di sostenitori.

Dopo un po' ci si trova intimiditi ed è subito "OH OH OH, SONO ANDATO AVANTI E AVEVATE RAGIONE, E' BELLISSIMO"
Spoiler (click to show/hide)
[/i]  :D :D :D

Ahaha se la foto è veritiera l'abbraccio a minne strette lo accolgo volentieri  :-[

Seriamente, a me TLOU2 sta piacendo e pure tanto. Solo che a tratti si spippola dicendosi "quanto son figo". Poi si riprende e a spippolarti sei tu, perchè c'è indubbiamente del gran manico qui. E' un'alternanza, che ne fa un gioco sicuramente bellisimo, che però avrebbe secondo me necessitato di un, la buto lì, 3 ore in meno (sulle 25 giocate fino ad ora).

Son curioso di vedere dove va a parare la storia. per ora è una discesa agli inferi della propria coscienza che però ha lasciato spazio a poco altro. Apprezzo le angolazioni diverse e l'impatto sugli altri delle proprie azioni. Spero solo che continui a scavare. Io intanto continuo a cercare di arrivare alla ruota panoramica.

Offline RALPH MALPH

  • Eroe
  • *******
  • Post: 18.300
  • Universal acclaim
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3988 il: 27 Set 2022, 12:28 »

Tale template è formidabile nella sua efficacia, ma ha la miccia corta, non puoi strafare.
Costruirci sopra giochi da 30 40 ore è già un azzardo di per sé; farci addirittura un gioco a sfondo survival horror, dove la componente di imprevedibilità dovrebbe far da metronomo dell'esperienza, risulta agli effetti paradossale e, peggio ancora, controproducente.
La dissonanza ludonarrativa era propria degli Uncharted. Qui siamo oltre... lo stridore è prodotto ancora prima dal gamedesign medesimo.


La lunghezza del gioco è una dimostrazione di forza, ma non è fine a se stessa, prima di tutto

Spoiler (click to show/hide)

Inoltre

Spoiler (click to show/hide)


Tutto questo non dimenticando mai che la qualità, la cura e il divertimento non calano mai.

Prima una longevità importante era un pregio ormai da alcuni viene considerata un difetto, un po’ come per elden ring  :D

E si ritorna al discorso sui giochi da cellulare
bosseggiando: destiny - mario kart

Offline Laxus91

  • Reduce
  • ********
  • Post: 20.829
    • E-mail
Re: [PS4] The Last Of Us Part 2
« Risposta #3989 il: 27 Set 2022, 12:35 »
Ottima e a fuoco la ricostruzione storica poco sopra.
Ma per l'appunto, ND ha il suo stile personale ed il loro modo di lavorare, ne consegue che naturalmente a Tlou2 ci sono 'arrivati' con una graduale evoluzione, anche da Uncharted e da tutti i lavori precedenti (un pò come From senza i precedenti col piffero che sarebbe arrivata a fare Elden, ad eccezione di Sekiro che è più in un campo a parte ed infatti in parte si distacca in certi elementi chiave)

D'altro canto, arrivati a Part 2, stiam comunque parlando di due capitoli quindi io tutta questa stanchezza nella serie non ce la vedo, pur auspicando una nuova IP e non solo part 3 e 4 a vita.
Poi non è colpa mia se hanno sfrugugliato un pò col remake del primo così 'presto', sebbene le motivazioni pratiche ci siano anche