Autore Topic: Il documentario che sto vedendo  (Letto 65786 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Cryu

  • Reduce
  • ********
  • Post: 31.656
  • Ninjerelli si nasce
    • Vertical Gaming Photography
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #555 il: 12 Set 2023, 17:18 »
Ah, la cosa che trovo più notevole è quanto Arnie avesse già all'epoca imparato bene e in fretta l'inglese. Essendo oltretutto dislessico, doppio thumbs up!
"non e' neppure fan-art, e' uno screenshot di un gioco, ci sono mesi e mesi di sudore di artisti VS uno scatto con un filtro instagram sopra."
www.verticalgamingphotography.com

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #556 il: 15 Set 2023, 09:35 »
Ho visto Story of Late Night (Now TV, 6 episodi da 40 minuti), storia dei Late Night americani da Steve Allen a Trevor Noah, passando per Johnny Carson, David Letterman, Jay Leno, Jon Stewart e mille altri che magari non conoscete.

Negli Stati Uniti, dopo la carica di Presidente c'è probabilmente quella di conduttore del Late Night. Questa è la storia di come questi show si sono evoluti in 70 anni, ma anche delle guerre interne a cui hanno assistito. Un'opera enciclopedica!

Mille interviste (anche a diretti protagonisti, come Jimmy Fallon o Conan O'Brien), mille filmati, mille approfondimenti. Un momento è un'analisi sociopolitica, un momento è una puntata di Dinasty. Se sono arrivato alla fine di questa maratona da 4 ore, un motivo ci sarà.

Voto: quattro virgola cinque diastemi di David Letterman su cinque

TFP Link :: https://www.nowtv.it/streaming/story-of-late-night/skydocumentaries_6e3dd85824b94f1aa25979a09cb66fb8
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #557 il: 06 Ott 2023, 17:05 »
Ho visto Stephen Hawking: Riuscite a sentirmi? (Now TV, 90 minuti), un documentario che alla fine non dici "Eh, che uomo intelligente", ma "Beh, che uomo coraggioso".

No, non è un documentario sulle scoperte scientifiche di Stephen Hawking, che meritano giusto un accenno quando serve. È un documentario sulla sua vita. Quindi, perlopiù, sulla malattia.

È un documentario difficile, ma molto onesto, che racconta una vita di successi e sofferenze. Il racconto è dei familiari e delle persone che lo hanno conosciuto. Serve lo spirito giusto, ma alla fine ti rimane qualcosa, perché è una storia come nessun'altra. Promosso.

Voto: tre virgola cinque carrozzine turbo su cinque

TFP Link :: https://www.nowtv.it/streaming/stephen-hawking-riuscite-a-sentirmi-2020/R_119814_HD
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #558 il: 08 Ott 2023, 13:07 »
Ho visto Vasco Rossi: Il supervissuto (Netflix, 5 episodi da 50 minuti), una docuserie che la risposta è No.

No, non serve essere fan di Vasco per vederla. E non serve conoscere le canzoni. Anche perché le conoscete. Ma per il resto è Sì.

Sì, lui è bruciato in testa, nel senso artisticamente buono e umanamente decidetevoi. Sì, racconta una storia potente, che peraltro si intreccia a trent'anni di storia italiana.

E quindi, qualsiasi cosa pensiate del personaggio, io dico di vedevatelo.

Voto: quattro abusi di anfetamine su cinque

TFP Link :: https://www.netflix.com/it/title/81417721
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #559 il: 08 Ott 2023, 13:17 »

Ho visto Funari Funari Funari (Now TV, 78 minuti), storia televisiva di un iconico conduttore conduttore conduttore TV.

Ha riscritto la grammatica della televisione e, in parte, della comunicazione politica? Beh, sicuramente. E il documentario, oltre a dipingere l'uomo, non dimentica mai di spiegare questi cambiamenti.

Tra gli intervistati, le persone che ha amato e quelle che l'hanno criticato. Purtroppo, mancano i politici. Avrebbero potuto offrire un ulteriore punto di vista, peccato.

Buon documentario, ma da vedere solo se ricordate quel periodo e l'argomento vi stimola.

Voto: tre damme la due su cinque

TFP Link :: https://www.nowtv.it/streaming/funari-funari-funari-2021/R_135492_HD
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #560 il: 09 Ott 2023, 08:46 »
Ho visto All or Nothing: La nazionale tedesca in Qatar (Prime Video, 4 episodi da 40 minuti), storia breve della Germania che esce dai Mondiali!

Perché l'ho visto?
1. Perché gli All or Nothing sono molto buoni. Credo di aver visto tutti quelli calcistici e la qualità è medio-alta.
2. Perché vedere dei tedeschi che falliscono è sempre gradevole, diciamolo. Non è la Francia, ma ci accontentiamo. Sempre in amicizia, eh.

Perché è interessante?
1. Perché c'è molto dietro le quinte. E così scopri che Kimmich è un attaccabrighe o che Goretzka è uno psicopatico. E che Flick dopo la prima partita ha perso la brocca. In generale, si percepisce un gruppo in cui empatia e sensibilità sono diversi da quelli "italiani".

Perché non è all'altezza di altri All or Nothing?
1. Perché probabilmente volevano fare la uberserie celebrativa, poi questi si sono fatti buttare fuori ai gironi e sono usciti solo 4 episodi.
2. Perché non c'è molto calcio giocato, ma anche qui: se alla terza partita sei fuori, che ci vuoi fare?

Insomma, mondial comune mezzo gaudio.

Voto: tre virgole cinque cetrioloni giapponesi su cinque

TFP Link :: https://www.primevideo.com/region/eu/detail/0LMTCSFZC8BILF0S9OKHJWUBX6/
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #561 il: 10 Ott 2023, 08:50 »
Ho visto Isaac Asimov - L'uomo che vide il futuro (Now TV, 55 minuti), in cui un documentarista francese recupera la videocassetta con il presunto "Messaggio al futuro" di Asimov, la mette nel videoregistratore e preme Play.

La progressione è classica: prima la sua storia giovanile, poi qualche ovvietà di troppo, poi ingrana con alcune sue analisi più approfondite.

Alla fine, l'interesse medio è discreto-buono. Ma la spiegazione di cosa sia questo "Messaggio al futuro" lascia un pochitto interdetti, IMHO.

Quantomeno, ho scoperto che il racconto di cui Asimov è più fiero è "L'ultima domanda". Ho faticato a trovarne un'edizione in ebook, e alla fine ho visto che si può consultare online. Ipotizzando sia ormai di pubblico dominio, lo linko in basso.

Se amate Isacco, direi che può andare, ma si poteva fare decisamente di più.

Voto: due virgola cinque Nostradamus me lo sgrulla su cinque

TFP Link :: https://www.nowtv.it/streaming/isaac-asimov-luomo-che-vide-il-futuro-2021/R_167574_HD

TFP Link :: https://astronomy.org/moravian/C00-Last%20Question.pdf
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Gaissel

  • Eroe
  • *******
  • Post: 14.568
  • Massaia con la barba - In diretta dalla Porcilaia
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #562 il: 10 Ott 2023, 09:45 »
Da ragazzino era diventato subito il mio racconto preferito di Asimov, ma non sapevo fosse opinione condivisa dall'autore.

Great minds...^
Il mio Yearbook 2022 - 2021 - 2020 - 2019 I miei Awards 2018
La mia All Time TOP-TEN

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #563 il: 12 Ott 2023, 17:03 »
Ho visto Sfida per la vetta (Netflix, 90 minuti), storia di due alpinisti di velocità che per un decennio si sfidano a distanza. Chi riuscirà a scalare in arrampicata libera le pareti più importanti del mondo in meno tempo?

Ueli Steck e Dani Arnold hanno fatto la storia dell'alpinismo e hanno corso rischi stramortali. Sono anche stati divisi da una grande rivalità mediatica, a tratti persino astiosa. Eppure, questo documentario non allaccia le scarpe al magnifico Free Solo con Alex Honnold.

Intendiamoci, c'è una storia importante e ci sono immagini strizzachiappe. Ma la narrazione non gli rende onore, IMHO. E i due protagonisti, diversamente da Hollond, hanno Carisma -100, al punto da risultare quasi antipatici. Tuttaviamente, è un'ora e mezza che si lascia vedere.

Voto: tre Non guardare di sotto!!! su cinque

TFP Link :: https://www.netflix.com/it/title/81517219
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #564 il: 14 Ott 2023, 09:30 »
Ho visto La Corsa de L'Ora (Netflix, 63 minuti), documentario breve sull'epoca d'oro (1954-1975) del quotidiano palermitano L'Ora, sotto la direzione di Vittorio Nisticò.

Fu un'esperienza giornalistica con pochi eguali, che formò tre generazioni di giornalisti, cambiò l'approccio alla creazione di un quotidiano e, soprattutto, fu segnata dalle prime coraggiose inchieste contro la mafia. Una scelta che, negli anni, costò la vita a tre giornalisti: Cosimo Cristina, Mauro De Mauro e Giovanni Spampinato.

Ora, io ho un ovvio interesse per il giornalismo. E ho un legame con la città di Palermo. Quindi non potevo non apprezzare, immagino. Insomma, il documentario è affascinante, ma non è esattamente I cento passi come narrazione, quindi se fa per voi lo sapete voi.

Promosso, ma senza voto.

TFP Link :: https://www.netflix.com/title/81471227
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #565 il: 14 Ott 2023, 17:56 »
Ho visto We are Newcastle United (Prime Video, 4 episodi da 50 minuti), serie stile All or Nothing che racconta l'acquisizione del Newcastle da parte del Fondo Sovrano dell'Arabia Saudita e tutto quello che segue.

Insomma, dal rischio retrocessione in Championship alla speranza di qualificarsi in Champions League. Un anno e mezzo piuttosto intenso, fuori e dentro il campo.

Ora, perché questa serie non può funzionare come le altre?

1. Perché NON è una storia di sofferenza e sentimenti come quella del Sunderland.
2. Perché NON è una storia piena di calciatori o allenatori famosi come quelle del Manchester City o del Tottenham.
3. Perché è una storia su una squadra di cui non frega niente a nessuno, come quella del Feyenoord.

Insomma, se il gestore del fondo saudita ha due trilioni di dollari in saccoccia e la faccia di un villain Marvel, il coinvolgimento nella storia è un pochitto compromesso, diciamo. A un certo punto, questi devono qualificarsi in Champions per... poter spendere dei soldi che già hanno ma che il Financial Fair Play gli blocca. Meh!

Ok, poi andando avanti un minimo di empatia i protagonisti la guadagnano. E il documentario si lascia guardare, perché alterna bene le tre fasi (calciatori, dirigenza, campo). Ma se alla fine fallivano, qualcuno era triste?

Voto: due virgola cinque Patrimoni stimati di 776 miliardi di dollari* su cinque

TFP Link :: https://www.primevideo.com/detail/0PJR8B6JJYHXX4UMFLU3U94H2R/
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #566 il: 15 Ott 2023, 18:07 »
Ho visto Laggiù qualcuno mi ama (Netflix, 128 minuti), omaggio alla vita e alle opere di Massimo Troisi, secondo cittadino più illustre di San Giorgio a Cremano.

Spoiler (click to show/hide)

Il regista è Mario Martone. L'incipit è un lungo montaggio sulla storia di Napoli con Pino Daniele in sottofondo. A parlare sono Bernardo Bertolucci, Paolo Sorrentino, Ettore Scola, molti altri.

No, non è proprio un documentario pop. È un documentario intellettuale, ma anche molto intimo, in cui si scomodano Eduardo, Pasolini, Chaplin e Truffaut. E in cui Anna Pavignano mette a disposizione registrazioni e scritti privati di Massimo Troisi.

È un documentario in cui ogni secondo dice qualcosa, e che volevo non finisse più.

Voto: cinque "Questo film lo voglio fare con il mio cuore"* su cinque

TFP Link :: https://www.netflix.com/title/81664677
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.632
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #567 il: 15 Ott 2023, 22:54 »
Intendiamoci, c'è una storia importante e ci sono immagini strizzachiappe. Ma la narrazione non gli rende onore, IMHO. E i due protagonisti, diversamente da Hollond, hanno Carisma -100, al punto da risultare quasi antipatici.

Avendo conosciuto personalmente Ueli Steck posso confermare che, per quanto persona senza dubbio piacevole ed educata e arrampicacose veloce in maniera abbastanza umiliante, anche dal vivo non era esattamente l'anima della festa.

Offline Ivan F.

  • Amministratore
  • Reduce
  • *********
  • Post: 38.709
    • The First Place
    • E-mail
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #568 il: 17 Ott 2023, 15:19 »
Intendiamoci, c'è una storia importante e ci sono immagini strizzachiappe. Ma la narrazione non gli rende onore, IMHO. E i due protagonisti, diversamente da Hollond, hanno Carisma -100, al punto da risultare quasi antipatici.

Avendo conosciuto personalmente Ueli Steck posso confermare che, per quanto persona senza dubbio piacevole ed educata e arrampicacose veloce in maniera abbastanza umiliante, anche dal vivo non era esattamente l'anima della festa.

Come mai hai conosciuto Ueli Steck, @DRZ?
TFP Yearbook - [2019] | [2020] | [2021] | [2022] | [2023]

Offline DRZ

  • Condottiero
  • ******
  • Post: 7.632
Re: Il documentario che sto vedendo
« Risposta #569 il: 17 Ott 2023, 23:51 »
L'ho incontrato qualche volta quando ancora andavo in montagna.