Autore Topic: Digitale terrestre: rivoluzione?  (Letto 8886 volte)

0 Utenti e 1 visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Denzel Savington

  • Navigato
  • **
  • Post: 829
Digitale terrestre: rivoluzione?
« il: 29 Nov 2003, 15:13 »
avete visto la pubblicità del digitale terrestre? ne sapete qualcosa? ieri ho sentito in un intervista tronchetti provera che diceva di stare acquistando frequenze su frequenze, o canali su canali. ma di che si tratta? è davvero un nuovo tipo di tv, dove tutti trasmettono quello che vogliono in tutta italia? forse che può scattare il business?
Nothing comes easier than madness in the world today
Mass paranoia is a mode not a melody
 Yeah I'd like to watch all thousand cable channels but there's nothing on
 And my high speed connection's monitored daily by the pentagon

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #1 il: 29 Nov 2003, 15:16 »
Io non ne so niente e sono interessato anch'io...

La pubblicità, però, è orribile! :shock:

Link! http://www.tvdigitaleterrestre.it/la_tv.php

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo

Offline BIOblio

  • Navigato
  • **
  • Post: 580
    • http://www.danielebiondi.spaces.live.com
    • E-mail
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #3 il: 29 Nov 2003, 22:23 »
Digitale terrestre... ma è la tv via cavo che c'è (o c'era, boh) negli Usa?
Non si tratta di offrire alla nostra epoca la sedia nuova, ma quella migliore" Adolf Loos
 Arkimisti® Design   ::: www  full:design:alchemist ::

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #4 il: 30 Nov 2003, 11:42 »
Citazione da: "BIOblio"
Digitale terrestre... ma è la tv via cavo che c'è (o c'era, boh) negli Usa?

No, il segnale sarebbe trasmesso via etere, tanto che verrebbero utilizzate le "vecchie" antenne...

Offline Denzel Savington

  • Navigato
  • **
  • Post: 829
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #5 il: 30 Nov 2003, 17:40 »
via etere... per cui serve solo il decoder di mediaset, no?
Nothing comes easier than madness in the world today
Mass paranoia is a mode not a melody
 Yeah I'd like to watch all thousand cable channels but there's nothing on
 And my high speed connection's monitored daily by the pentagon

Offline pedro

  • Reduce
  • ********
  • Post: 22.052
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #6 il: 30 Nov 2003, 17:42 »
Citazione da: "Denzel Savington"
via etere... per cui serve solo il decoder di mediaset, no?


Esatto. Comunque la pubblicità che si vede in TV è riferita solo alla sperimentazione che partirà su un ristretto numero di utenti; per il servizio vero e proprio ci vorrà un po' di più.
«Allora dev'essere molto pericoloso essere un uomo.» «Lo è, signora. E solamente pochi ce la fanno. È un mestiere difficile, e al fondo c'è la tomba.»

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #7 il: 30 Nov 2003, 19:01 »
Citazione da: "pedro"
Citazione da: "Denzel Savington"
via etere... per cui serve solo il decoder di mediaset, no?


Esatto. Comunque la pubblicità che si vede in TV è riferita solo alla sperimentazione che partirà su un ristretto numero di utenti; per il servizio vero e proprio ci vorrà un po' di più.

La pubblicità (orrenda) che si vede in TV, però, parla di decoder acquistabili...

Offline Denzel Savington

  • Navigato
  • **
  • Post: 829
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #8 il: 30 Nov 2003, 19:03 »
ma il decoder di mediaset non è gratis? e a pieno regime quando partirà? la sperimentazione la fanno a varese, sarebbe carino acquistare una frequenza e fare tv.
Nothing comes easier than madness in the world today
Mass paranoia is a mode not a melody
 Yeah I'd like to watch all thousand cable channels but there's nothing on
 And my high speed connection's monitored daily by the pentagon

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #9 il: 30 Nov 2003, 19:05 »
Citazione da: "Denzel Savington"
ma il decoder di mediaset non è gratis? e a pieno regime quando partirà? la sperimentazione la fanno a varese, sarebbe carino acquistare una frequenza e fare tv.

Il decoder costeà non meno di 100-150 euro...

Offline Named

  • Navigato
  • **
  • Post: 986
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #10 il: 30 Nov 2003, 21:03 »
Citazione da: "atchoo"
Citazione da: "BIOblio"
Digitale terrestre... ma è la tv via cavo che c'è (o c'era, boh) negli Usa?

No, il segnale sarebbe trasmesso via etere, tanto che verrebbero utilizzate le "vecchie" antenne...

Domanda stupida: ma a questo punto non si potrebbe utilizzare questo canale per navigare in iqualche modo in nternet??
Ehi, è vero che il tuo è a colori?"
"Si, l'ho pitturato, lo vuoi proprio vedere?" ATARI....MANNARI!! MERCATINO DI UNNAMED - vendo giochi e fumetti http://tfpforum.it/viewtopic.php?p=441904#441904

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.226
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #11 il: 01 Dic 2003, 08:20 »
Mi sembra che da Gennaio e per un breve periodo ci saranno degli contributi statali per chi acquista il decoder. Si parla di 150 euro.

"Decoder terrestre - bonus statale pari a 150 euro per l'acquisto o il noleggio di decoder per la ricezione dei segnali televisivi in tecnica digitale terrestre. La concessione del contributo è disposta entro il limite di spesa di 135 milioni di euro, agli utenti in regola con il pagamento del canone di radiodiffusione dell'anno in corso."

da http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,63947,00.html

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #12 il: 01 Dic 2003, 12:33 »
Citazione da: "omotigre"
Mi sembra che da Gennaio e per un breve periodo ci saranno degli contributi statali per chi acquista il decoder. Si parla di 150 euro.

"Decoder terrestre - bonus statale pari a 150 euro per l'acquisto o il noleggio di decoder per la ricezione dei segnali televisivi in tecnica digitale terrestre. La concessione del contributo è disposta entro il limite di spesa di 135 milioni di euro, agli utenti in regola con il pagamento del canone di radiodiffusione dell'anno in corso."

da http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,63947,00.html

Dato che il decoder base costerà più o meno € 150 con il contributo dovrebbe essere tutto gratuito...

Offline omotigre

  • Eroe
  • *******
  • Post: 10.226
  • Rooaarrr
    • Racconti brevissimi
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #13 il: 11 Feb 2004, 14:00 »
http://www.sat-forum.net/viewtopic.php?t=44311&sid=a1e1fbe32b8f12dae8bbd6d7de0b77fc

info per il contributo governativo.

"I contributi per l'acquisto dei set top box ammonteranno, invece, a 110 milioni di euro. Chi ne usufruirà sarà l'utente in regola con il "canone di abbonamento alla radiodiffusione" (ovvero il canone RAI) che nel 2004 acquista (o noleggia) un set top box (decoder) che garantisca l'interattività: saranno ammessi al contributo, in pratica, i decoder DTT dotati di "canale di ritorno tramite rete di telecomunicazioni" (per esempio con modem integrato o anche con sistemi più avanzati, Adsl o Gsm) e di software per la gestione dell'interattività. Sono esclusi, quindi, i decoder "zapper", a basso costo, che consentono solamente la ricezione dei programmi in multiplex digitale senza fornire la possibilità di interazione attraverso il telecomando. "

Offline atchoo

  • Reduce
  • ********
  • Post: 49.398
  • Pupo
Digitale terrestre: rivoluzione?
« Risposta #14 il: 11 Feb 2004, 14:04 »
Citazione da: "omotigre"
http://www.sat-forum.net/viewtopic.php?t=44311&sid=a1e1fbe32b8f12dae8bbd6d7de0b77fc

info per il contributo governativo.

"I contributi per l'acquisto dei set top box ammonteranno, invece, a 110 milioni di euro. Chi ne usufruirà sarà l'utente in regola con il "canone di abbonamento alla radiodiffusione" (ovvero il canone RAI) che nel 2004 acquista (o noleggia) un set top box (decoder) che garantisca l'interattività: saranno ammessi al contributo, in pratica, i decoder DTT dotati di "canale di ritorno tramite rete di telecomunicazioni" (per esempio con modem integrato o anche con sistemi più avanzati, Adsl o Gsm) e di software per la gestione dell'interattività. Sono esclusi, quindi, i decoder "zapper", a basso costo, che consentono solamente la ricezione dei programmi in multiplex digitale senza fornire la possibilità di interazione attraverso il telecomando. "

C'era da immaginarlo...