Perché più debole?Perché i Metallica,per me,sono molto melodici a loro modo,ed in questo proprio....no
Ho appena finito di vedere quello sui Daft Punk sempre su netflix, fatto molto bene.Piaciuto anche a me.
Voto: quattro palle (girate) su cinque:D :D
Quelli che ci hanno investito li tiene per le interviste finali.Voto: quattro palle (girate) su cinque:D :D
E pensa quelli che davvero c'hanno investito.. :no:
"Che senso ha riprendere un fotografo che fotografa?".La mia risposta è totalmente pretestuosa, perché serve solo a suggerire di vedere McCullin (https://letterboxd.com/film/mccullin/), un documentario del 2012 sul fotografo di guerra Don McCullin. Per me, capolavoro. Quattro palle e mezza (sibilanti) su cinque.
Bhè sono a due puntate dalla fine della mia maratona nella "sporca guerra" targata Netflix.
Devo dire che un documentario bello e fatto bene come "Vietnam Var" non l'avevo mai visto.
"Da Ken Burns, il regista famoso più per l'effetto omonimo che non per le sue produzioni cinematografiche, il nuovo e strepitoso documentario sulla guerra del Vietnam, dal titolo: La guerra del Vietnam.
Diretto con silenzioso distacco, poiché prodotto esclusivamente facendo taglia, copia e incolla di girati dell'epoca, l'eccezionale opera è il risultato di approfondite ricerche storiche atte a dimostrare che in Vietnam c'è stata la guerra.
La durata di diciotto ore è il frutto di un lavoro certosino di montaggio, segnato tra l'altro da diversi tentativi di suicidio da parte del montatore, un lavoro alfine incredibilmente concluso dal regista stesso grazie alla sua maestria nel ricollocare temporalmente diciotto ore di documenti dell'epoca in diciotto ore di documentario attuale.
Imperdibile."
Drone_451[/member] ]
L'altra mattina ho preso l'autobus occasionalmente. C'era il conducente, io, una signora e due ragazzine poi quattro bangla, una rumena che parlava al telefono urlando, una zingara, un cazzo di non so cosa con in mano una bottiglia di birra e la donna che piangeva
Luv3Kar[/member] ]
Il solito matchmaking di merda.
Bhè sono a due puntate dalla fine della mia maratona nella "sporca guerra" targata Netflix.Onestamente mi stai incuriosendo, nonostante le 18 ore di lunghezza.
Devo dire che un documentario bello e fatto bene come "Vietnam War" non l'avevo mai visto.
Ma potrei dare una chance al primo episodio, in fondo.
Neanche a me è piaciuto troppo.
Sul fenomeno Funko, che è davvero incredibile (aveva lo stand più grande di chiunqye al SDCC per dire, più della Marvel), sono abbastanza convinto che finirà male. Hanno una politica di inflazionamento del mercato che non può durare in eterno, contro ogni logica.
The Bleeding Edge (2018) di Kirby Dick
Link Letterboxd (https://letterboxd.com/film/the-bleeding-edge-2018/)
Visto quasi due puntate due del documentario messo recentemente da Netflix sul conflitto del Vietnam.
Poco da dire, fatto da Dio e narrato pure meglio...
Ma twitch è gratis.
Su netflix c'è Indie Game: The Movie
Se non erro, in realtà, hanno seguito diversi sviluppatori/giochi durante la produzione, ma poi hanno deciso di concentrarsi solo su quelli più "promettenti" o comunque più interessanti dal punto di vista umano. Detto ciò, io l'ho trovato a tratti commovente. Il fatto è che lo stress psicologico palpabile nei casi del film è in realtà il male comune alla stragrande maggioranza degli sviluppatori indipendenti (e non). Parlo per testimonianze lette, conoscenze dirette e indirette, e per esperienze personali. Lavorare a progetti del genere è distruttivo, è quasi masochismo. E nel film vengono appunto mostrati i casi dove poi, alla fine, si può dire che ce la abbiano fatta. Ma provate a pensare a tutti quelli che hanno vissuto le stesse tribolazioni e che poi hanno fallito. Al solo pensiero a me sono venuti i brividi.Su netflix c'è Indie Game: The MovieDeve avergli detto culo, per aver scelto tre progetti che poi si sono rivelati “epocali”, ma il risultato è che hanno raccontato personaggi e storie di vita non banali.
Ah, mi sembrava una combinazione degna dell'Oracolo di Delfi!Se non erro, in realtà, hanno seguito diversi sviluppatori/giochi durante la produzione, ma poi hanno deciso di concentrarsi solo su quelli più "promettenti" o comunque più interessanti dal punto di vista umano.Su netflix c'è Indie Game: The MovieDeve avergli detto culo, per aver scelto tre progetti che poi si sono rivelati “epocali”, ma il risultato è che hanno raccontato personaggi e storie di vita non banali.
Detto ciò, io l'ho trovato a tratti commovente. Il fatto è che lo stress psicologico palpabile nei casi del film è in realtà il male comune alla stragrande maggioranza degli sviluppatori indipendenti (e non). Parlo per testimonianze lette, conoscenze dirette e indirette, e per esperienze personali. Lavorare a progetti del genere è distruttivo, è quasi masochismo. E nel film vengono appunto mostrati i casi dove poi, alla fine, si può dire che ce la abbiano fatta. Ma provate a pensare a tutti quelli che hanno vissuto le stesse tribolazioni e che poi hanno fallito. Al solo pensiero a me sono venuti i brividi.Sì, quoto tutto, assolutamente.
Ah, mi sembrava una combinazione degna dell'Oracolo di Delfi!Mi sa che non c'è una lista, ricordo di aver letto da qualche parte che avevano registrato 300+ ore e intervistato una ventina di sviluppatori. Qualcosa di questa roba dovrebbero averla pubblicata proprio nel secondo film di cui parli, ma che non ho visto (su Netflix Italia non c'è, sicuro di averlo trovato lì?)
Dove posso trovare un elenco dei progetti che hanno seguito?
Qualcosa di questa roba dovrebbero averla pubblicata proprio nel secondo film di cui parli, ma che non ho visto (su Netflix Italia non c'è, sicuro di averlo trovato lì?)D’oh, devo averlo visto su Netflix USA quando usavo la VPN :hurt:
Sto guardando Man Vs Snake.
@Giobbi, il documentario Netflix su Quincy Jones l’hai visto?
Nel caso, merita?
(Sono oltre due ore!)
@Giobbi, il documentario Netflix su Quincy Jones l’hai visto?
Nel caso, merita?
(Sono oltre due ore!)
@Ivan F.
Non l'ho visto
Tempo fa vidi su Netflix il documentario
IT MIGHT GET LOUD nel quale si parla e su confrontano gli stili di The Edge, Jimmy Page e Jack White. Molto bello, ve lo consiglio.
Numero Zero. Alle Origini Del Rap Italiano. (2015, Enrico Bisi)
I secoli bui un'epoca di luce
I secoli bui un'epoca di luce
Dove si può guardare?
La storia degli effetti speciali e delle creature prodotte in studio da abili artigiani: senza di loro il cinema sarebbe qualcosa di diverso. Un mondo costantemente aperto a nuove possibilità tecnologiche.
Palio (Cosima Spencer, 2015) NETFLIX
Si sa nulla di Apollo 11 in Italia?Perchè fanno un doc oltre al film?
Mi riferisco a questo --> https://twitter.com/apollo11movie
Perchè fanno un doc oltre al film?
Ryuichi Sakamoto - Coda
lo voglio
https://youtu.be/Fl-pKw5n0mI
ma non riesco a trovarlo
Ringrazio fiordocanadese per avermi segnalato il suo topic.Vista la prima puntata sabato e confermo che documenta zero, ma visivamente è impressionante.
Volevo condividere con voi la bellezza delle immagini di "Il nostro pianeta", presente su netflix.
Per la prima volta ho visto il potenziale della TV dei miei (che ho regalato loro per Natale), credo di essermi commosso più volte.
A livello narrativo è veramente scarso, ma le immagini ragazzi...una roba imperdibile.
Lascio un paio di schermate catturate con il cellulare quindi pessime, ma spero invoglino a vederlo.Spoiler (click to show/hide)
Qualcuno sa per caso di un documentario su Leonard Choen ? Ho iniziato ad ascoltarlo recentemente e vorrei approfondire cosa lo portava a scrivere simili poesie !!
Su suggerimento di @Luv3Kar, un uomo che ha una lunga storia di suggerimenti, ho iniziato Wild Wild Country, serie in sei episodi di un’ora che racconta la vera storia di Osho, il santone co’ la Rorsrois!
Ho visto un episodio e mezzo e, sin qui, è una roba forte che non ti aspetti. Il santone indiano, la comune in Oregon, l’utopia di una società basata sull’ammore...
Non vedo l’ora che vada tutto a puttane. Perché immagino che è così che finirà.
Ho visto Memory Games, documentario su alcune personcine che da fuori sembrano normali, ma che sono in grado di memorizzare sequenze di 500 cifre meglio di quanto io ricordi di... di... cos’era?Ho sempre trovato l'associazione di cose per ricordarne altre molto macchinosa.
Insomma, si scopre che non sono dei fenomeni (o almeno, non solo SOLO dei fenomeni), ma che esistono delle tecniche di associazione che si possono apprendere, per cui Darth Vader fa la cacca su un tulipano mentre è tenuto a mezz’aria da un pellicano gigante.
Se non avete capito, posso capirlo.
Comunque, mediamente interessante, ma non troppo pregno di mordente.
Si lascia vedere, ma si poteva tirare fuori qualcosa di meglio, credo.
TFP Link :: https://www.netflix.com/it/title/81105525
https://worldscinema.org/2018/12/stephen-nomura-schible-ryuichi-sakamoto-coda-2017/Ryuichi Sakamoto - Coda
lo voglio
https://youtu.be/Fl-pKw5n0mI
ma non riesco a trovarlo
Forse da questo 7 giorni free trial? https://www.amazon.com/Ryuichi-Sakamoto-Stephen-Nomura-Schible/dp/B07HGKTRGG
Si sa nulla di Apollo 11 in Italia?
Mi riferisco a questo --> https://twitter.com/apollo11movie
Ken "Prendo un miliardo di dollari di diritti al giorno per il mio effetto" Burns.
@eugenio, in un impeto di follia ho iniziato a vedere la serie sul Vietnam di Ken "Prendo un miliardo di dollari di diritti al giorno per il mio effetto" Burns.
Diego Maradona, il documentario del 2019 sul pibe de oro disponibile su Netflix.
Iniziato Tiger King ma dopo mezz'ora ho quittato, la visione di quella moltitudine grandi felini in gabbia e sfruttati a scopo di lucro mi ha fatto star male.
Che cazzo di fichetta che sono.
Su Netflix il 20 Aprile inizia Last Dance documentario sull'ultima stagione di Jordan ai Bulls
sono 10 puntate 2 a settimana
Su Netflix il 20 Aprile inizia Last Dance documentario sull'ultima stagione di Jordan ai Bulls
sono 10 puntate 2 a settimana
Uscito su Netflix guardatavill :)
Ho finito The Last Dance.
Molto bello e tutto. Non sono esperto dell'argomento, quindi non mi metto a ripetere robe che avranno detto meglio altri. Ma ho una domanda...
Perché è un continuo andare avanti e indietro nel tempo?
Perché l'idea era di raccontare l'ultima stagione e tutto il resto sono "approfondimenti"? Nel caso, non mi sembra funzionare. In sostanza, ne è uscito un documentario canonico con un caos decuplicato.
Vero
ma non credo sia un male
oppure no?
Kurick is kubrick
Documentario sul grande regista Inglese.
Analizza kubrick attraverso le sue opere e la sua mania di perfezione quasi maniacale.
Kurick is kubrick
Documentario sul grande regista Inglese.
Analizza kubrick attraverso le sue opere e la sua mania di perfezione quasi maniacale.
Dove si può trovare, @naked?
Su JustWatch non mi sembra restituire nulla.
Al tempo, io ho visto S is for Stanley, che è piuttosto interessante.
TFP Link :: https://www.netflix.com/it/title/81078137
Stupenda docuserie.